sabato, 10 Maggio, 2025

sicurezza

Sport

Olimpiadi Parigi 2024: la Francia dispiegherà 35.000 addetti alla sicurezza nel timore di possibili attacchi di droni

Francesco Gentile
La Francia schiererà 35.000 addetti alla sicurezza e militari per proteggere la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 da possibili minacce, inclusi gli attacchi di droni. Le Olimpiadi del 2024 si svolgeranno dal 26 luglio all’11 agosto. La cerimonia di apertura si svolgerà lungo un tratto di 6 km della Senna, con la partecipazione di 160 barche...
Attualità

Sicurezza a Firenze: il Comune ingaggia 24 steward per intensificare i controlli nell’area Unesco

Paolo Fruncillo
A Firenze dal prossimo 7 dicembre fino al 7 gennaio 2024, ventiquattro steward ogni giorno dalle ore 18:00 alle ore 23:00 faranno attività di presidio e di controllo nelle zone più sensibili dell’area Unesco. Si tratta di una ragguardevole iniziativa del Comune di Firenze che potenzia i controlli per la tranquillità di cittadini, dei commercianti e dei turisti durante l’intero...
Attualità

Al via il progetto di Agea per contrastare la criminalità organizzata in ambito agricolo

Federico Tremarco
Al via l’iniziativa “Cooperazione e prevenzione frodi”, un nuovo progetto dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) finalizzato al contrasto della corruzione e della criminalità organizzata. Questa nuova iniziativa progettuale intende rafforzare l’azione di Agea e delle amministrazioni pubbliche nel contrasto alle frodi, migliorando l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il progetto è stato presentato ieri a Roma presso...
Lavoro

Sicurezza sul lavoro scenari per il futuro

Domenico Della Porta
Una serie di scenari su come la prossima generazione in Europa affronterà i problemi di sicurezza e salute sul lavoro nel 2030 e nel 2040 sono stati delineati in una recente pubblicazione redatta dall’Istituto Europeo dei Sindacati (ETUI) e dall’Istituto Studi Prospettici, IPA, i cui contenuti riteniamo essere particolarmente interessanti. La salute e la sicurezza dei lavoratori e l’ambiente di...
Europa

Turchia e Ue rafforzano la cooperazione su sicurezza e migrazione

Valerio Servillo
Rafforzare la cooperazione su diverse questioni chiave come l’immigrazione irregolare, l’antiterrorismo e la liberazione dei visti per i cittadini turchi. Sono questi i temi affrontati a Bruxelles durante il secondo dialogo ad alto livello Turchia-UE su migrazione e sicurezza dal ministro dell’Interno turco Ali Yerlikaya e la commissaria europea per gli Affari interni Ylva Johansson. I due hanno scambiato opinioni...
Lavoro

La Toscana proroga di due anni il ‘Piano lavoro sicuro’

Valerio Servillo
Proseguirà ancora, fino almeno a tutto il 2025, il “Piano lavoro sicuro” lanciato nel 2014 dalla Regione Toscana, pochi mesi dopo quel rogo notturno, in un’azienda tessile di Prato in cui, il 1° dicembre 2013, morirono sette operai di origine cinese, cinque uomini e due donne, che in quel capannone lavoravano e vivevano. Un piano straordinario con cui furono assunti...
Attualità

Umbria, in arrivo nuovi finanziamenti per la sicurezza delle comunità locali

Francesco Gentile
In arrivo dalla Regione Umbria 315mila euro per finanziare i progetti dei Comuni volti a migliorare la sicurezza delle comunità locali. La Giunta regionale ha approvato la graduatoria delle proposte progettuali ammesse a finanziamento per l’annualità 2023-2024. “Un sostegno importante per rendere concreti i progetti dei Comuni, configurati sulla base delle esigenze e delle criticità del proprio territorio così da...
Attualità

Scuola: 61 i crolli censiti da Cittadinanzattiva nell’ultimo anno

Francesco Gentile
Secondo gli ultimi dati censiti da Cittadinanzattiva, che monitora costantemente lo ‘stato di salute’ degli edifici scolastici italiani, solo da settembre ad oggi si sono verificati 24 episodi di crolli e criticità strutturali di vario genere. Questi vanno ad aggiungersi ai 61 registrati durante lo scorso anno scolastico, una media di circa sette episodi al mese. Numeri, che sono stati...
Esteri

L’Università del Wisconsin condanna la marcia neonazista nella capitale Madison

Valerio Servillo
L’Università del Wisconsin-Madison ha condannato una marcia neonazista svoltasi nella giornata di sabato nella capitale dello Stato. Secondo l’università, un gruppo suprematista bianco che portava bandiere decorate con svastiche e “altri simboli nazisti” ha marciato dallo State Street Mall al Campidoglio intorno a mezzogiorno. Il dipartimento di polizia di Madison ha stimato in circa venti le persone che hanno marciato...
Attualità

Se la Sicurezza sorpassa la Giustizia

Tommaso Marvasi
Il Consiglio dei Ministri del 16 novembre 2023, ha approvato una serie di misure sulla sicurezza: introducendo nuovi reati ed inasprendo le pene relative ad alcuni reati già esistenti. Trovo significativo che questo decreto, pur inserito tra i provvedimenti sulla “giustizia”, sia stato presentato dal Ministro degli Interni Piantedosi, piuttosto che dal Guardasigilli Nordio. In effetti il decreto in nulla incide sulla...