mercoledì, 16 Aprile, 2025

Servizio Sanitario Nazionale

Sanità

Ecco il “conto ombra” della sanità. Senza Ssn impossibile pagarsi le cure

Maurizio Piccinino
Cosa accadrebbe se al cittadino venisse meno la protezione economica del Servizio sanitario nazionale? A quali costi sarebbe esposto per una visita, una operazione, una degenza ospedaliera o in una clinica privata? Sono le domande a cui risponde l’Anaao Assomed (l’Associazione dei medici e dirigenti ospedalieri) con cifre dettagliate presenti nella ricerca definita: “Conto ombra”. Scenario che mostra come ogni...
Sanità

Sanità e Pnrr. Speso solo lo 0,5%. Il piano Schillaci e l’appello della Cisl

Giampiero Catone
La sanità va sostenuta, riformata e rilanciata. Non possiamo assistere alla fine di un sistema di cure universalistico garantito dalla Costituzione. Le proposte dei medici e dirigenti sanitari, così come lo sforzo riorganizzativo indicato dal ministro per la Salute, Orazio Schillaci vanno accolte perché per buona parte sono dedicate a migliorare i servizi per i pazienti e per quanti hanno...
Società

A Milano la manifestazione per difendere il diritto alla salute

Emanuela Antonacci
“Sani come un pesce?” è lo slogan provocatorio della manifestazione per la salvezza del Servizio Sanitario Nazionale che si terrà sabato primo aprile in Piazza del Duomo a Milano, dalle 15 alle 18. “Il Servizio Sanitario Nazionale è un bene irrinunciabile. Non è tollerabile che la sanità diventi una sorta di mercato in cui le persone vengono trattate come clienti...
Salute

Liberiamoci della salute di carta

Antonio Cisternino
In qualità di Medico e di cittadino difendo l’eccellenza del nostro Servizio Sanitario Nazionale, concepito sul modello Beveridge (che ha dato origine al National Health Service britannico), universalistico e solidale che, malgrado la ristrettezza delle risorse (in Italia la spesa per la sanità rispetto al Pil è di almeno due punti percentuali più bassa rispetto a Germania e Francia), ha...
Salute

390mila persone in povertà sanitaria

Emanuela Antonacci
In Italia  ci sono 5 milioni 571 mila persone (9,4% della popolazione residente) che vivono in povertà assoluta. Circa il 7% di queste (pari a 390 mila individui) si è trovato in condizioni di povertà sanitaria. Ha dovuto, cioè, chiedere aiuto ad una delle 1.806 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per ricevere gratuitamente farmaci e cure. Nonostante l’impronta universalistica...
Sanità

MES ultima spiaggia per salvare il Servizio Sanitario Nazionale

Francesco Gentile
Mentre gli argomenti all’ordine del giorno riguardano il limite per l’obbligo di POS, il ponte sullo Stretto e lo stralcio delle cartelle esattoriali, molte persone sono costrette a chiedere un prestito in banca per poter curare in un centro privato i propri figli, affetti da rare malattie neurologiche, perché negli ospedali pubblici le liste d’attesa sono troppo lunghe. È la...
Sanità

Aiop: Ddl Concorrenza penalizza il Ssn

Emanuela Antonacci
L’approvazione del Ddl Concorrenza, che verrà applicato alla componente di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale, avrà conseguenze distorsive sul regolare funzionamento del mercato sanitario italiano. “Il provvedimento è in contrasto con la normativa europea. La direttiva Bolkestein, infatti, esclude l’ambito dei servizi sanitari dalle materie soggette a concorrenza. La legge, tra l’altro, dovrebbe prevedere i termini e soprattutto la...
Salute

Speranza “Risorse per la sanità investimento più grande per il Paese”

Francesco Gentile
“Le risorse per la Sanità sono l’investimento più grande per la qualità di vita delle persone. Ma da sole non bastano: occorrono quelle riforme che proprio nel libro del professor Ricciardi che viene presentato oggi sono ben tracciate e descritte”. Così il ministro della Salute Roberto Speranza intervenendo alla presentazione del libro del professor Walter Ricciardi, ordinario di Igiene generale...
Attualità

Speranza: “Nel 2024 il Fondo Sanitario Nazionale salirà a 128 mld”

Angelica Bianco
“Quando sono diventato ministro della Salute il fondo sanitario nazionale aveva circa 114 miliardi di euro. Oggi siamo arrivati a 122 miliardi con una crescita in pochi mesi che non si era mai vista prima. Ora confermiamo gli investimenti fatti che diventano permanenti e ci impegniamo ad accrescere ancora il fondo di 2 miliardi nel 2022, di 4 nel 2023...
Salute

Sanità: le Regioni siano più responsabili

c. a.
“Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è tra i migliori al mando ma ha ampi margini di miglioramento”. Fabio Altiero, dirigente dell’Unione Nazionale Enti Culturali (è responsabile nazionale del Servizio Civile Universale), non ha dubbi in merito e dimostra di conoscere bene l’universo della Sanità pubblica ed i suoi molteplici problemi. Quale è il suo giudizio complessivo sul Sistema Sanitario Nazionale?...