sabato, 22 Febbraio, 2025

risorse

Attualità

1,6 miliardi di persone colpite, centinaia di migliaia di morti: l’urgenza di combattere le malattie tropicali neglette

Paolo Fruncillo
Le malattie tropicali neglette colpiscono circa 1,6 miliardi di persone in tutto il mondo, causando centinaia di migliaia di morti ogni anno. Queste patologie trovano terreno fertile nei paesi poveri, dove malnutrizione, scarse condizioni igieniche e un’assistenza sanitaria inadeguata amplificano il loro impatto devastante. Nonostante la gravità del problema, queste malattie ricevono poca attenzione e risorse, rendendo urgente un’azione globale....
Attualità

Italia lontana dall’Agenda 2030: solo l’istruzione migliora, le Regioni peggiorano su acqua e povertà

Maurizio Piccinino
Tra il 2010 e il 2023 l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è rimasta un miraggio per molte regioni italiane. Questo è quanto emerge dal quinto Rapporto sui Territori, pubblicato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), che fotografa un Paese ancora lontano dagli obiettivi prefissati. Solo il settore dell’istruzione mostra un miglioramento su buona parte del territorio nazionale,...
Attualità

Prisco: “Vigili del Fuoco, in arrivo nuove risorse per la sicurezza antincendio”

Giuseppe Lavitola
Il Sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco ha annunciato di aver richiesto al Ministero dell’Economia e delle Finanze l’accreditamento delle somme versate allo Stato dai gestori degli impianti industriali a rischio di incidente rilevante. Risorse, queste, che saranno destinate a sostenere il lavoro dei Vigili del Fuoco, impegnati in interventi di alta specializzazione nelle industrie a rischio, un settore cruciale per la...
Attualità

Siccità, la Regione Puglia chiede l’anticipazione delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

Francesco Gentile
Per far fronte all’attuale crisi idrica, la Regione Puglia ha presentato al Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione e il Pnrr una richiesta di anticipazione delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, pari a circa 307,5 milioni di euro. Questi fondi sono destinati a finanziare una serie di opere strategiche...
Regioni

La Basilicata tra risorse, potenzialità e problemi

Domenico Turano
Una Regione con 533.345 abitanti in 131 Comuni, dei quali 31 in provincia di Matera e 100 in provincia di  Potenza, capoluogo di regione. La superficie complessiva è di 10.073,32 km2, con una densità abitativa media di 52,95 ab/km2, mentre Potenza che sorge a ben 819 m.s.l.m. con 64.151 abitanti, ha una densità che tocca i 365,68 ab./km2 in una...
Ambiente

Crisi idrica. Confagricoltura: bene la task force del Governo. Ora Piano acque e aiuti alle imprese

Leonzia Gaina
Crisi idrica, passa il primo provvedimento per arginare un disastro annunciato per l’agricoltura. Lo sottolinea con “soddisfazione” l’insediamento della Cabina di regia, “voluta dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni. I livelli attuali dei fiumi e dei laghi lasciano pochi dubbi sul ricorso a razionamenti nelle prossime settimane”, scrive la Confagricoltura, “In questo senso, è indispensabile che la task-force di Palazzo...
Attualità

Perché investire nel marketing territoriale

informazione pubblicitaria
Logica Informatica ha costruito una App di grande utilità per il marketing territoriale a vantaggio dello sviluppo del turismo.Si chiama APP Comuni d’Italia e consente di avere l’Italia in tasca. In pochi secondi si possono trovare CAP, prefissi telefonici, codici catastali, feste patronali, i luoghi della cultura, recapiti, pubblica amministrazione e un’infinità di altri dati relativi agli attuali 7904 Comuni...
Salute

In Italia 13mln di disabili con poche risorse e scarsi servizi

Francesco Gentile
Sono quasi 13 milioni i disabili in Italia che spesso vivono da sole e i servizi loro dedicati sono scarsi, come pure le risorse stanziate a loro favore (28 miliardi di euro, quasi tutti impiegati per erogare pensioni – dati 2018) e assistite spesso da famiglie sempre più in difficoltà, perché devono sopperire alle mancanze delle istituzioni nazionali e locali....
Economia

Rallenta l’inflazione a fine anno. Ripresa sostenuta ma giù nel 2023

Maurizio Piccinino
Un’agenda politica che passa il testimone in queste ore ad un’agenda economica. Ieri il Consiglio dei ministri convocato con un giorno di anticipo, per varare la Nadef (Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza), ha dato il suo via libera. Lo scenario preconizzato è quello di una economia che cresce per fine anno ma rallenta nel 2023. In...
Economia

250 milioni di nuove risorse alle imprese

Lorenzo Romeo
Per sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo industriale sul territorio nazionale, il ministero dello Sviluppo economico ha stanziato nuove risorse pari a 250 milioni di euro finalizzate a finanziare ulteriori progetti presentati lo scorso 11 maggio dalle imprese al primo sportello dedicato agli Accordi per l’innovazione. Con questo rifinanziamento, che si aggiunge alla dotazione iniziale di 500 milioni prevista...