martedì, 15 Aprile, 2025

Redditi

Economia

Autonomi in caduta libera: redditi giù del 30% e rischio povertà al 22,7%

Maurizio Piccinino
Il lavoro autonomo in Italia, spesso considerato simbolo di indipendenza e flessibilità, nasconde in realtà un volto sempre più fragile e precario. A lanciare l’allarme è l’Ufficio studi della Cgia, che ha elaborato i più recenti dati Istat sulla condizione economica delle famiglie italiane. E il quadro che ne emerge è preoccupante: il 22,7% dei nuclei con a capo un...
Società

Povertà ed esclusione sociale in crescita: oltre 13 milioni gli italiani in difficoltà

Giuseppe Lavitola
Il rischio di povertà torna a crescere in Italia. Nel 2024, oltre 13 milioni e mezzo di persone in Italia si trovano in una condizione di fragilità economica. Lo dice l’ultimo report dell’Istat sulle condizioni di vita e sui redditi delle famiglie. Più precisamente, il 23,1% della popolazione è considerato “a rischio di povertà o esclusione sociale”, un dato in...
Lavoro

Confesercenti: detassare gli aumenti dei contratti in regola

Ettore Di Bartolomeo
L’incremento previsto sarà di 19,1 miliardi di euro rispetto al 2022. Una crescita dei salari che secondo l’indagine Cer– Centro Europa Ricerche per Confesercenti, è dovuta ai rinnovi dei contratti nazionali nel biennio 2023-2024. Tra i rinnovo spicca quelli di terziario e turismo, siglati rispettivamente a marzo e luglio di quest’anno che, nella stima della Confederazione “porterà ad un sostanziale...
Economia

Salari in crescita per effetto dei nuovi contratti. Confesercenti: per i redditi +19.1 miliardi ma una parte andrà al fisco

Paolo Fruncillo
L’incremento previsto sarà di 19,1 miliardi di euro rispetto al 2022. Una crescita dei salari che secondo l’indagine Cer– Centro Europa Ricerche per Confesercenti, è dovuta ai rinnovi dei contratti nazionali nel biennio 2023-2024. Tra i rinnovo spicca quelli di terziario e turismo, siglati rispettivamente a marzo e luglio di quest’anno che, nella stima della Confederazione “porterà ad un sostanziale...
Economia

Urso: il Pil crescerà. E anche l’Ocse ha certificato il miglioramento dei redditi

Stefano Ghionni
“Nessuna battuta d’arresto, anzi. Il Pil crescerà quest’anno in Italia più che in Francia e in Germania; gli occupati sono aumentanti di 805 mila unità dall’inizio della legislatura, di cui 66 mila nella manifattura, l’export nel primo trimestre ha eguagliato quello del Giappone”. Così Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, sintetizza l’andamento dell’economia. Cresce, però, la...
Economia

Ocse, in Italia redditi saliti più dellʼinflazione

Ettore Di Bartolomeo
Nel primo trimestre del 2024, il reddito familiare reale pro capite nei Paesi dell’Ocse ha segnato una crescita significativa, registrando un aumento dello 0,9%, in netto miglioramento rispetto allo 0,3% del trimestre precedente. Parallelamente, il Pil reale pro capite è cresciuto dello 0,3%, confermando un trend di crescita meno sostenuto rispetto all’incremento dei redditi familiari. L’analisi delle principali economie globali...
Economia

Fisco, i contribuenti più ‘tartassati’ d’Italia vivono a Milano, Roma e Monza

Jonatas Di Sabato
Milano, città metropolitana e cuore economico dell’Italia, detiene un primato poco invidiabile: i suoi residenti sono i contribuenti Irpef più tassati del Paese. Secondo i dati raccolti dall’Ufficio studi della Cgia, nel 2022 ogni contribuente meneghino ha versato in media all’erario ben 8.527 euro di imposta sui redditi delle persone fisiche. Seguono i contribuenti di Roma con 7.092 euro, di...
Economia

Aumenta in Italia il peso degli affitti sugli stipendi

Chiara Catone
Negli ultimi anni il costo degli affitti in Italia è aumentato più rapidamente dei redditi dei dipendenti, rendendo sempre più difficile per molti permettersi un alloggio. Secondo le statistiche nazionali, nel 2023 un affitto di mercato pesa il 3,6% in più sullo stipendio medio rispetto al 2018. Se si prendono in considerazione 97 capoluoghi di provincia italiani, solo in una...
Europa

Un cittadino europeo su tre minacciato dal declassamento sociale

Chiara Catone
L’Europa, e l’Italia, vanno al voto. Ma quale Europa, e che Italia, si recheranno alle urne per il rinnovo del Parlamento europeo? L’analisi degli indicatori economici e sociali riferiti alle 242 regioni che compongono il mosaico dei 27 Paesi membri dell’Unione europea la fa il Censis nel rapporto “Lo stato dell’Unione”. Nel corso degli ultimi anni l’Unione europea ha conosciuto...
Economia

Qualità della vita: situazione preoccupante per le famiglie maltesi

Paolo Fruncillo
Un sondaggio delle statistiche europee sui redditi e sulle condizioni di vita (EU-SILC) per il 2023 ha rivelato una situazione preoccupante per le famiglie maltesi. Il sondaggio indica che il 6,7% non sono in posizione economica per incontri sociali regolari con amici o familiari per un drink o un pasto e l’11,1% non è in grado di partecipare regolarmente ad...