sabato, 3 Maggio, 2025

prezzi

Agroalimentare

Ucraina: sale anche prezzo dell’olio

Emanuela Antonacci
Dopo mais, riso e grano, anche l’olio importato dall’Ucraina sale di prezzo, insieme all’olio di palma proveniente dall’Indonesia. È l’ennesimo rialzo fra le derrate alimentari dall’inizio del conflitto. Lo denuncia Confagricoltura. Dal 28 aprile – fa sapere la Confagricoltura – le esportazioni di olio di palma dall’Indonesia si fermeranno. Il blocco è stato deciso per contrastare l’aumento dei prezzi sul...
Economia

Inflazione e bassa crescita, i pericoli da evitare

Romeo De Angelis
Brusche frenate nella crescita economica dei Paesi europei e rischio stagflazione. Spaventa una inflazione al 7% che ricorda quella degli Anni ’90.  “A pagare il prezzo accanto alle imprese e al lavoro autonomo che combattono contro i rincari e la scarsità delle materie prime, sono i lavoratori dipendenti e i pensionati che vedranno diminuire ulteriormente il loro potere d’acquisto, già...
Economia

Componenti, prezzi ed energia. La spirale della crisi spaventa gli artigiani. Cna: nostro export a rischio blocco, mutano i processi produttivi

Marco Santarelli
Una spirale stringe le prospettive di ripresa degli artigiani che ora lottano su più fronti per non chiudere laboratori e attività. È lo scenario descritto dalla Cna che raccoglie dagli associati come le imprese dalle micro, alle piccole alle grandi hanno tutte un problema che si chiama prezzi e carenza di materie prime. La crisi dei componenti “La guerra in...
Economia

Contrasto ai rincari, per Confesercenti misure efficaci

Emanuela Antonacci
Confesercenti approva i provvedimenti del Governo di contrasto agli aumenti di bollette e carburanti: “Si stanno dimostrando efficaci e vanno rafforzati”. “La revisione al ribasso dell’inflazione rispetto alla stima preliminare lo dimostra”, dichiara la Confederazione commentando i dati diffusi dall’Istat sui prezzi al consumo. L’inflazione prosegue infatti la sua corsa, soprattutto a causa dell’impennata dei beni energetici che si trasmettono a...
Economia

Confcommercio teme rallentamento economia anche nel secondo trimestre

Gianmarco Catone
Non ci sono più dubbi che la variazione congiunturale del PIL nel primo trimestre dell’anno in corso sarà negativo. Ci si interroga quanto la profondità e la durata del rallentamento dell’economia peserà anche sul secondo trimestre del 2022. Il conflitto in Ucraina ha esacerbato e reso più estesi nel tempo una serie di impulsi negativi preesistenti e le tensioni inflazionistiche...
Economia

Prezzi, inflazione e speculazione. Bombardieri (Uil): annullati gli aumenti salariali delle contrattazioni. Il Governo può intervenire

Gianmarco Catone
Prezzi che salgono, speculazione, inflazione. Sono i tre nemici dei lavoratori che per la Uil hanno già buttato giù quella parte di salario ottenuto con un anno di trattative. Ora per il segretario generale Pierpaolo Bombardieri è necessaria una scelta del Governo. Intervenire sulla speculazione L’inflazione, calcola il leader della Uil, al 7% ha già bruciato un anno di rinnovi...
Economia

Economia. Confcommercio: la corsa sfrenata dell’inflazione frena la crescita. Prezzi in aumento e calo dei consumi

Marco Santarelli
Non si ferma neanche a marzo la corsa sfrenata dell’inflazione. In aumento per il nono mese consecutivo. La crescita stimata dall’Istat è del 6,7% annuo (era +5,7% a febbraio), livello che non si registrava da luglio 1991, e dell’1,2% su base mensile. I timori di Confcommercio “Un nuovo e brusco aumento dei prezzi al consumo”, commenta l’Ufficio Studi di Confcommercio,...
Attualità

Carburanti: compagnie tagliano i prezzi raccomandati

Lorenzo Romeo
Con le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo che hanno chiuso anche ieri in forte calo, soprattutto sul diesel, le compagnie tagliano oggi i prezzi raccomandati dei carburanti. In particolare Eni riduce benzina e diesel di 3 cent/litro, Tamoil la benzina di 8 cent/litro e il diesel di 7 cent/litro. In attesa di recepire questi nuovi movimenti, il monitoraggio dei...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: speculazioni sui prezzi, danni per imprese e consumatori. Più controlli contro le pratiche sleali

Gianmarco Catone
Fermare l’effetto domino che passa dalla pandemia alla guerra in Ucraina. È l’imperativo che la Confederazione italiana agricoltori pone come priorità per bloccare quelle che indica come “filiere speculative” a danno delle imprese agricole e del Paese. Effetto domino Le turbolenze per la Cia-Agricoltori pesano sui mercati e sui consumi, portando i prezzi delle materie prime, oggi già a +200%,...
Agroalimentare

Ucraina, Confagricoltura: “Febbre dei prezzi contagia gli ortaggi”

Lorenzo Romeo
“Siamo in una fase difficile per il comparto, al termine della stagione invernale per molti ortaggi. I problemi del nostro comparto sono stati ancora aggravati dal conflitto. Per uscire da questo vicolo cieco occorre agire su più fronti. E’ necessario sostenere i consumi, così come favorire la programmazione dell’offerta, dare impulso alla domanda dei prodotti italiani in vendita sugli scaffali...