sabato, 22 Febbraio, 2025

politica

Politica

L’astensionismo fa paura. Ma sono lacrime di coccodrillo

Giuseppe Mazzei
E se alle prossime elezioni europee più della metà degli italiani non andasse a votare? Lo spettro del dilagare delle astensioni spaventa tutti. La politica si sente sempre meno legittimata, ogni partito teme che il non-voto colpisca il proprio consenso. E qualunque percentuale prendessero, il primo partito o la prima coalizione, essa rappresenterebbe comunque molto meno della metà dei cittadini...
Esteri

India: Modi vince le elezioni. Verso un governo di coalizione

Antonio Gesualdi
Il Primo Ministro Narendra Modi ha dichiarato la vittoria nelle elezioni generali indiane, nonostante il suo partito abbia subito una perdita di seggi a favore di un’opposizione più consistente. Secondo i dati ufficiali, la NDA ha ottenuto 294 seggi, superando la soglia dei 272 necessari per la maggioranza. Per la prima volta dal 2014, il partito di Modi non ha...
Attualità

Il caso Toti e la dignità della politica

Tommaso Marvasi
Fausto Bertinotti, intervistato venerdì sul caso Toti da Tiziana Panella a Tagadà (LA7), ha esordito, osservando che serve un “soprassalto di dignità della politica”. Risvegliando al massimo, con tale risposta, la mia attenzione: sia perché ho stimato da sempre Bertinotti come uno dei più interessanti esponenti politici italiani, sia perché la sua osservazione coincideva con una mia convinzione più volte...
Geopolitica

L’Occidente è sotto attacco, ma risponde con “se” e “ma”

Giuseppe Mazzei
Parafrasando Antonio Gramsci possiamo dire che l’Occidente affronta le sfide di questo secolo con l’ottimismo della ragione e il pessimismo della volontà. Sarebbe,  invece, necessario fare il contrario. L’ottimismo della ragione è un espediente psicologico che ci porta a ritenere di essere sempre i migliori, i più forti, gli imbattibili perché i dati sul Pil, sulla dotazione di armamenti, sullo...
Geopolitica

Il gelo tra Usa e Cina e i calcoli sbagliati di Xi

Redazione
La Cina trae vantaggi economici dalla guerra in Ucraina ma forse paga dei prezzi politici alti nei rapporti con gli Stati Uniti? I vantaggi economici per Pechino non sono enormi perché il commercio tra Cina e Russia è solo una minima frazione di quello che è l’interscambio commerciale di Pechino con l’America e il mondo occidentale. L’attrito tra Cina e...
Esteri

Trump: “Io a processo, ma il vero corrotto è Biden”

Chiara Catone
Donald Trump si è lanciato in un acceso attacco contro coloro che ha definito “scagnozzi disonesti di Joe Biden”. Il 77enne ex Presidente degli Usa ha espresso il suo disappunto: “In uno stato soffocato dalla criminalità violenta e dalla corruzione, gli scagnozzi del corrotto Joe Biden manipolano il sistema contro di me, il loro avversario politico! – ha affermato il...
Attualità

Dal caso Bari alla deriva giustizialista

Tommaso Marvasi
Sul caso Bari ho già scritto, dicendo di un’occasione perduta dalla politica, per mettere in discussione e quantomeno rivedere l’istituto dello scioglimento delle amministrazioni democraticamente elette per infiltrazioni mafiose, sulla base di meri sospetti e del principio del “è più probabile che non”. Una legge – lo sintetizzo in termini chiari, perché non vi siano dubbi sulla mia personalissima (e...
Flash

Durata dei governi, riforma costituzionale e nostalgia del passato

Achille Lucio Gaspari
Giorgia Meloni tiene moltissimo a realizzare la sua riforma costituzionale che giudica essere “la madre di tutte le riforme” . Ha dichiarato che sarà il lascito più importante che farà alla Nazione- Lo scopo di questa riforma consiste nel fatto di ottenere una stabilità dei governi e nell’impedire che gli italiani siano amministrati da governi non scelti da loro. Evidentemente...
Politica

Rivitalizzare i partiti, riaprire le sezioni per una vera partecipazione democratica

Giampiero Catone
Lo scollamento tra la politica e i cittadini elettori – posto che questi ultimi sono sovrani – ha assunto una deriva che incide sulla partecipazione al voto. Dietro l’angolo si intravedono i segni di una lacerazione del sistema democratico. Sconnessione generata dalle esigenze dei luoghi in cui vivono i cittadini su temi come: sviluppo, lavoro, sanità, mobilità, ambiente; – e...
Attualità

Fronte comune contro la melma dei dossier

Giuseppe Mazzei
Una nuova stagione di dossier? No grazie. Maggioranza e opposizione alzino gli scudi e, col massimo di unità possibile, facciano capire a chi vuole avvelenare le acque che le forze democratiche reagiranno con fermezza e senza dividersi. In passato l’Italia ne ha conosciute parecchie di queste esperienze. Ci eravamo illusi che le pagine ignobili degli scandali del Sifar, degli spezzoni...