sabato, 5 Luglio, 2025

partito democratico

Politica

Grillo punta i piedi, diarchia difficile con Conte

Giampiero Catone
Il garante e il capo politico in cerca di accordo. Il fondatore non rinuncia ad esercitare la tutela sulla sua creatura politica. Conte non vuol partire zavorrato. Confronto ancora aperto sullo Statuto. Di Maio, che si limita a fare il ministro degli esteri riceve gli elogi di Grillo. C’è movimento e anche alcune novità, nel nostro sistema dei partiti. Ne...
Politica

Il travaglio del PD

Giampiero Catone
C’è amarezza, tensione, confusione nel campo della sinistra per le vicende interne al partito Democratico e al M5S. Mentre quest’ultimo, dopo l’ennesimo dimagrimento della sua consistenza parlamentare determinata dall’espulsione dei protagonisti del dissenso sulla fiducia al Governo Draghi, sembra avviarsi, non senza resistenze, ad una fase costituente che dovrebbe esprimere un nuovo leader nella persona di Conte, una nuova denominazione...
Politica

Il Pd? Si liberi di se stesso

Giuseppe Mazzei
Come un fulmine a ciel, quasi, sereno le dimissioni annunciate da Zingaretti aprono clamorosamente la partita che in maniera sotterranea si stava preparando nel Pd. Ed è a tutti evidente che non solo per i 5 stelle ma anche per il Partito democratico è arrivata l’ora delle scelte difficili. Dal 2014 ad oggi il PD è stato attraversato da una sequenza...
Politica

Il partito dello scampato pericolo

Giuseppe Mazzei
Il Partito democratico ha perso una Regione, le Marche, che è passata al centro destra. Eppure canta vittoria perché ha conservato le altre 3 in cui governava. Tutto è relativo. Certo, se il tuo avversario annuncia che ti farà a polpette e poi ti fa un graffio profondo ma non letale beh, puoi ben dire che il tuo avversario era...
Politica

Aspettando Rousseau

Antonio Falconio
Oggi è il giorno del voto pentastellato su “Rousseau”, la loro piattaforma elettronica per approvare o meno il governo con il Partito Democratico. Purtroppo non si tratta solo di un rituale, ma, stando alle dichiarazioni di Di Maio e di altri, di un voto decisivo, in un modo o nell’altro, per dare vita al nuovo esecutivo. Siamo all’ennesimo travisamento delle...
Politica

Crisi: l’ultimatum di Di Maio ed il contro-ultimatum di Conte

Redazione
Quello che il partito democratico ha definito “ultimatum”, ovvero la richiesta inderogabile di venti punti programmatici da parte di Luigi Di Maio, potrebbe rendere più intricato il percorso verso la formazione del governo giallo-rosso. Il Premier incaricato, Giuseppe Conte, salendo al Colle per un incontro con il Capo dello Stato, ha innescato supposizioni relative ad un possibile scioglimento, in senso...
Politica

I 20 punti programmatici del M5s per la formazione del nuovo Governo

Redazione
Ecco i venti punti programmatici proposti, in modo inderogabile dal Capo politico Cinquestelle Luigi Di Maio, per la costituzione del Governo con il Partito democratico: Taglio del numero dei parlamentari. Manca un solo voto per completare la riforma, che deve essere un obiettivo di questa legislatura e tra le priorità del calendario in aula. Una manovra equa: stop all’aumento Iva,...
Politica

Boschi (Pd): «Governo Pd-Cinquestelle per arrivare alla fine della Legislatura»

Redazione
“Se devo fare una previsione dico che si va alla scadenza naturale. Sicuramente all’elezione del presidente della Repubblica, ma secondo me fino al marzo 2023”. Lo dice la deputata Pd Maria Elena Boschi, in un’intervista a Repubblica, su un possibile governo giallorosso. “Salvini – aggiunge – ha aperto una crisi di governo nella settimana di ferragosto per poi ritirare addirittura...