mercoledì, 7 Maggio, 2025

pandemia

Attualità

Pandemia, disuguaglianze e nuova ecologia. La lezione di Marie Dennis (Pax Christi) e il “Laudato Si’”

Maurizio Piccinino
Il pensiero dell’inviata del Papa nella commissione per il post Covid. Il dialogo con il Vatican News. “Questa situazione mi ha aiutato a riconoscere la fragilità della vita, la centralità delle relazioni e l’importanza della comunità. Il Covid-19 porta alla luce la profonda ingiustizia e la violenza che fanno diventare troppe persone, comunità e Nazioni molto più vulnerabili rispetto ad...
Manica Larga

Questa è l’acqua

Luca Sabia
Il Covid? Una trappola. Se infatti la pandemia ha azzerato anni di progresso, dall’altro ha aumentato le sacche di estrema povertà. Una questione che si fa via via sempre più morale alla luce delle future difficoltà di accesso al vaccino, quando questo sarà pronto, fa notare Bill Gates.  Il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, ha spiegato come...
Economia

Bce: “Rimbalza Pil nel 3° trimestre, ma ancora incertezze per pandemia”

Redazione
Nel secondo trimestre del 2020 il PIL in termini reali dell’area dell’euro ha subito una contrazione dell’11,8 per cento sul periodo precedente. Lo evidenzia la Banca Centrale Europea nel Bollettino Economico. “I dati più recenti e i risultati delle indagini congiunturali indicano il procedere della ripresa economica dell’area dell’euro, nonché un rimbalzo del PIL nel terzo trimestre, seppure verso livelli...
Sanità

Sanità a km zero: Contro le diseguaglianze a difesa del Sistema Sanitario Nazionale

Antonio Cisternino
Il Servizio Sanitario Nazionale, nato trent’anni fa dalla comune volontà delle grandi forze politiche di questo Paese (era il tempo della solidarietà nazionale) vive uno dei momenti più difficili della sua storia, stretto com’è da ragioni contabili sempre più pressanti e dagli effetti di scarsa concretezza della  riforma del Titolo Quinto nel 2001. (Il titolo V è stato riformato con...
Attualità

Un disdicevole apparato burocratico

Lino Zaccaria
Pressato dalle nuove emergenze scaturite dalla pandemia (e dall’Unione europea) il Parlamento italiano ha finalmente aperto gli occhi ed ha appena varato, all’interno del cosiddetto “decreto semplificazione” una serie di modifiche, peraltro solo di natura temporanea, al codice dei contratti pubblici, finalizzate a rendere più spedite le procedure per il varo di opere pubbliche. L’operazione “ponte di Genova” ha fatto...
Salute

Lotta alla pandemia. Il ministro Speranza: Prime dosi vaccino AstraZeneca entro il 2020. Alle scuole 11 milioni di mascherine fornite dallo Stato. Sui contagi in Italia situazione migliore a livello europeo

Maurizio Piccinino
“Mi piace ricordare che in questo vaccino di AstraZeneca c’è un pezzo d’Italia che è pienamente protagonista, perché il vettore virale viene prodotto presso l’IRBM di Pomezia e perché l’infialamento di questo vaccino avverrà presso la Catalent di Anagni. L’Italia, quindi, come vedete, è pienamente protagonista e credo che questo sia un fatto di particolare rilievo per il nostro Paese”....
Parco&Lucro

L’autunno che verrà

Diletta Gurioli
Agosto è ormai terminato e gli investitori iniziano a chiedersi quale direzione prenderanno i mercati e quali saranno i temi salienti che caratterizzeranno l’autunno alle porte. Tre sono i temi caldi che destano curiosità e aspettative: l’andamento dei contagi legati al Covid; la ripresa economica; le presidenziali USA. La pandemia. Dopo un inizio agosto abbastanza sottotono, con vacanzieri poco attenti...
Attualità

Effetti durevoli della pandemia: che ne faremo degli uffici?

Giuseppe Mazzei
Per un anno dovremo convivere col virus anche se i vaccini cominceranno ad essere utilizzati nei primi mesi del 2021. Ci vorrà tempo per produrne miliardi e per somministrarli alla popolazione mondiale. Questo significa che alcune restrizioni, inevitabilmente, persisteranno ancora per mesi anche se in forme-ci si augura-più attenuate. Un dato è ormai chiaro a tutti: l’economia deve andare avanti...
Attualità

Covid o regime-Covid? Tante coincidenze fanno una prova. Lo conferma lo Spallanzani

Redazione
L’Italia al tempo del Covid. C’è qualcosa che non va e che soprattutto non quadra da tempo. Sulla “Fase-1” della pandemia, niente da dire. Anzi, abbiamo avuto modo di capire che le prove “sono per noi” e non “contro di noi”. Gli italiani, costretti a casa, hanno dato il meglio e il peggio di loro. Ma in massima parte, hanno...
Attualità

Politic Covid. Mentre i dottori parlano gli ammalati muoiono

Carlo Pacella
Tutto, ora, gira intorno al virus. Nessun argomento ha più una sua autonomia. Gli scienziati del Corona, i Politici del Corona, gli Intellettuali del Corona, i Giornalisti del Corona. Tutti, sono culturalmente  infettati. I cittadini stanno lì a sentire le infinite dichiarazioni, che concludono sempre con il Virus sempre Virus fortissimamente Virus. La programmazione sul recovery fund, ammesso che qualcuno...