venerdì, 21 Febbraio, 2025

opera

Esteri

Il NIH annuncia il taglio dei finanziamenti per i costi indiretti della ricerca

Paolo Fruncillo
Il National Institutes of Health (NIH) ha annunciato, venerdì, che ridurrà le sovvenzioni destinate agli istituti di ricerca, limitando i finanziamenti indiretti al 15%. Secondo l’agenzia, nell’anno fiscale 2023, 9 miliardi dei 35 miliardi di dollari destinati alle sovvenzioni per la ricerca sono stati utilizzati per coprire costi indiretti, come attrezzature e manutenzione, negoziate tra il concedente e l’istituto di...
Le Storie

Docufilm per scuole e Università sulle stragi del ’92 di Capaci e via D’Amelio

Chiara Catone
“Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria” è il titolo del docufilm realizzato dal Dipartimento divScienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Palermo diretto dal professore Costantino Visconti. La regia è di Ambrogio Crespi ed è un prodotto creato nell’ambito del progetto “Per la legalità contro le mafie” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il docufilm sarà presentato...
Cultura

“Guerra e Pace” secondo l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
  Marzo è cominciato all’insegna di due graditi ritorni sul palco della sala Santa Cecilia: il direttore slovacco Juraj Valčuha, che qui ha debuttato nel 2011, e il pianista svizzero Francesco Piemontesi, già ospite nel 2018 e in seguito esibitosi anche in tournée a Mosca e in Svizzera con l’orchestra ceciliana diretta da Pappano. Il concerto, dal titolo tanto azzeccato...
Società

Falsi d’autore: come gestire il rischio

Priscilla Tirabassi
Il settore dell’arte utilizza il termine “provenienza” quando descrive la storia di un’opera. Domande come “Da dove viene l’opera?”, “Chi era il precedente proprietario?”, “Quali prove di acquisto hanno?”; rispondere a queste domande alle volte risulta essere un compito semplice, ma nella maggior parte dei casi accade che ricollegare un’opera al suo artista originale risulta essere molto complesso. Spesso, quando...
Esteri

Venduto a 3,1 milioni di dollari un quadro di Van Dyck acquistato per soli 600 dollari

Federico Tremarco
Un bozzetto di “San Gerolamo” di Antoon van Dyck, acquistato nel 2002 per appena 600 dollari, è stato rivenduto, lo scorso gennaio, per 3,1 milioni di dollari da Sotheby’s (seconda casa d’asta più antica d’Inghilterra), a New York. Il preziosissimo schizzo è un dipinto che l’artista fiammingo del ‘600 eseguì all’inizio della sua carriera, probabilmente quando il giovane pittore lavorava...
Cultura

Nôtre Dame de Paris: il Balletto di Milano glorifica mito

Rosalba Panzieri
Notre Dame de Paris è un classico che non smette mai di dire al cuore umano. I sentimenti in quest’opera si arrampicano uno sull’altro, in un incalzare tra perseguire il bene e sbrigliare il male che mette i personaggi davanti allo spasimo della scelta e della resistenza. Passione, candore, rifiuto, gelosia, ferocia, amore e perdita: come può lo spettatore non...
Società

Il Beccaria era un modello ora è pieno di criticità

Redazione
Il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano parla del lento decadimento dell’Istituto penitenziario minorile. Nessuno dei sette ragazzi evasi dal Cesare Beccaria stava scontando una pena definitiva. Erano reclusi per piccoli reati, dovuti a spaccio e uso di sostanze stupefacenti, nessuna condanna per atti di violenza. Cinque sono lombardi, uno è cittadino marocchino,...
Cultura

“Tutta la notte i cani hanno abbaiato”. La Filarmonica Romana celebra l’alleanza tra donne

Rosalba Panzieri
Il titolo già da sé ha un valore retorico potentissimo, capace di un brivido lungo la schiena, “tutta la notte i cani hanno abbaiato”, perché è questo che accade quando qualcosa di minaccioso, oscuro e terribile si avvicina alle loro tane, alle nostre case. Questa suggestione, scelta come titolo dell’opera andata in scena il 24 novembre al Teatro Argentina, all’interno...
Il Cittadino

L’Opera dei Pupi – parte II

Tommaso Marvasi
Poca fatica questa settimana per “Il cittadino”, come già era accaduto il 7 febbraio 2021. È bastato anche questa volta trascrivere il testo del seguito di una rappresentazione per beneficenza dell’Opera dei Pupi, alla quale ho, non tanto occasionalmente, assistito. CARLO MAGNO, entrando in scena alquanto irritato: «Rolando, Rolando, spiegatemi che succede. Sempre voi! La volta scorsa avete lasciato il comando....
Società

L’algoritmo “artista” rende le opere invisibili… al Fisco

Giuseppe Miceli*
Il frenetico ricorso all’impiego delle nuove tecnologie da applicare al mondo dell’arte rischia di mutare la definizione stessa di Arte e, di conseguenza, quella di Artista. Il tentativo – auspicato – di riempire il vuoto legislativo che si è generato in tale contesto deve tenere presente che il cardine resta l’essere umano e la sua propensione alla creatività. L’Intelligenza Artificiale...