0

opera

Falsi d’autore: come gestire il rischio

Il settore dell’arte utilizza il termine “provenienza” quando descrive la storia di un’opera. Domande come “Da dove viene l’opera?”, “Chi era il precedente proprietario?”, “Quali prove di acquisto hanno?”; rispondere a queste domande alle volte risulta essere un compito semplice, ma nella…
venerdì, 3 Marzo 2023

Nôtre Dame de Paris: il Balletto di Milano glorifica mito

Notre Dame de Paris è un classico che non smette mai di dire al cuore umano. I sentimenti in quest’opera si arrampicano uno sull’altro, in un incalzare tra perseguire il bene e sbrigliare il male che mette i personaggi davanti allo spasimo…
martedì, 21 Febbraio 2023

Il Beccaria era un modello ora è pieno di criticità

Il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano parla del lento decadimento dell’Istituto penitenziario minorile. Nessuno dei sette ragazzi evasi dal Cesare Beccaria stava scontando una pena definitiva. Erano reclusi per piccoli reati, dovuti a spaccio…
giovedì, 29 Dicembre 2022

L’Opera dei Pupi – parte II

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi l’articolo correlato precedente” background=”” border=”” thumbright=”yes” number=”4″ style=”grid” align=”none” withids=”68362″ displayby=”cat” orderby=”date”] Poca fatica questa settimana per “Il cittadino”, come già era accaduto il 7 febbraio 2021. È bastato anche questa volta trascrivere il testo del seguito di…
domenica, 17 Luglio 2022