venerdì, 4 Aprile, 2025

Istat

Attualità

L’Italia invecchia: c’è solo un bambino ogni sei persone sopra i 65 anni

Maurizio Piccinino
Il nuovo rapporto demografico diffuso ieri dall’Istat al termine del 2023 conferma una realtà già nota, ma non meno allarmante: l’Italia sta invecchiando. La popolazione media ha raggiunto i 46,6 anni, con un bambino sotto i 5 anni ogni sei persone sopra i 65 anni. È di certo un trend che solleva serie questioni sulle prospettive economiche, sociali e culturali...
Attualità

Novembre, l’inflazione rallenta. Ma il carrello della spesa pesa sempre di più

Stefano Ghionni
L’inflazione di novembre rallenta, ma non per tutti. L’Istat ha rivisto al ribasso le stime preliminari: l’indice dei prezzi al consumo registra un aumento dell’1,3% su base annua, contro il +1,4% previsto inizialmente. Tuttavia, mentre il dato complessivo sembra stabilizzarsi, il costo del cosiddetto ‘carrello della spesa’ accelera, registrando una crescita del 2,3% su base annua, rispetto al +2% del...
Economia

Imprese. Confesercenti: il costo dei contributi sale più delle retribuzioni. Sgravi fiscali necessari

Anna Garofalo
Retribuzioni e contributi, con questi ultimi che salgono in percentuale più degli aumenti. È ciò che per la Confesercenti “desta sorpresa” dal momento, osserva la Confederazione: “che gli interventi attuati avrebbero dovuto portare a un esito opposto, ossia a una diminuzione del cuneo contributivo”. In questo contesto paradossale per le imprese, la ricetta che propone la Confesercenti è quella degli...
Società

Istat: crescono occupazione e i contratti stabili. Aumenti salariali guidati dai rinnovi

Maurizio Piccinino
Nel terzo trimestre 2024, l’occupazione in Italia ha continuato a crescere, con un aumento delle ore lavorate dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il PIL, che misura il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese, è rimasto stabile su base trimestrale, con un aumento dello 0,4% su base annua....
Economia

Export italiano, luci e ombre nel terzo trimestre del 2024

Maurizio Piccinino
Il terzo trimestre del 2024 ha messo in evidenza un quadro variegato per le esportazioni italiane, riflesso di dinamiche territoriali e settoriali molto diverse. Secondo i dati forniti dall’Istat, la situazione è caratterizzata da una crescita modesta in alcune aree e significative contrazioni in altre, con un impatto complessivamente negativo sull’export nazionale. A livello territoriale, le differenze sono marcate. Il...
Attualità

Italia in affanno: industria in calo e troppe auto inquinanti

Giuseppe Lavitola
A ottobre 2024, la produzione industriale italiana è rimasta stabile rispetto a settembre. Tuttavia, considerando il periodo agosto-ottobre, si registra una diminuzione dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti. Questo significa che il settore industriale, nel suo complesso, fatica a riprendere slancio. Rispetto a ottobre 2023, il calo è ancora più evidente: la produzione è scesa del 3,6%, influenzando tutti...
Economia

Consumi: tredicesime in crescita, in arrivo 51,3 miliardi di euro (+7,8%)

Ettore Di Bartolomeo
Crescita dell’occupazione e rinnovi contrattuali danno una spinta alle tredicesime. È l’analisi della Confesercenti, sulla base del consueto sondaggio sull’utilizzo della tredicesima condotto da IPSOS su un campione di lavoratori dipendenti e pensionati residenti in Italia. Confesercenti vede nella “iniezione di liquidità” delle tredicesime un impatto importante sui consumi. “Quest’anno saranno oltre 32 milioni i dipendenti e pensionati italiani a...
Economia

Commercio al dettaglio in ottobre 2024: luci e ombre tra cali mensili e crescite annuali

Giuseppe Lavitola
Le vendite al dettaglio in ottobre 2024 sono scese rispetto al mese precedente. Secondo i dati Istat, il valore delle vendite è diminuito dello 0,5%, mentre il volume, cioè la quantità di beni venduti, è calato dello 0,8%. Questo calo ha colpito sia i beni alimentari, come cibo e bevande (-0,7% in valore e -1,4% in volume), sia quelli non...
Economia

L’Istat rivede al ribasso le stime di crescita: il Pil italiano salirà solo dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025

Giuseppe Lavitola
L’Istat ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita dell’economia italiana per il 2024 e il 2025. Secondo le nuove stime, il Prodotto Interno Lordo (PIL) crescerà dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025, rispetto alle stime precedenti che prevedevano incrementi più consistenti. Il PIL, ovvero la misura della ricchezza prodotta da un paese, indica un’espansione più lenta...
Attualità

Famiglie italiane in trasformazione: meno coppie con figli e più genitori soli

Stefano Ghionni
Le famiglie italiane cambiano volto: diminuiscono le coppie con figli conviventi, mentre aumentano le famiglie monogenitore. È quanto emerge dai dati del Censimento permanente 2021 dell’Istat, che traccia un quadro delle trasformazioni sociali e demografiche del nostro Paese negli ultimi dieci anni. Calo delle coppie con figli Tra il 2011 e il 2021, le coppie con figli conviventi sono diminuite...