mercoledì, 14 Maggio, 2025

Istat

Attualità

Un italiano su due è in sovrappeso

Valerio Servillo
Quasi la metà degli italiani adulti è in sovrappeso o obeso, con cifre allarmanti che colpiscono sia uomini che donne, e un aumento preoccupante tra i giovani. È quanto emerge da un’analisi condotta da Coldiretti sui dati Istat, resa nota in occasione della Giornata mondiale dell’obesità, che si terrà il 4 marzo. Secondo i dati riportati dall’associazione agricola, il 35%...
Attualità

L’Istat multa i piccoli comuni che non inviano dati. L’Anpci protesta

Francesco Gentile
I comuni che non comunicano all’Istat i dati previsti e richiesti dalla legge rischiano sanzioni amministrative che possono anche essere milionarie; cifre pazzesche e situazioni complicate tanto da mettere in allarme l’Associazione nazionale dei Piccoli (Anpci) comuni italiani che, da tempo, ha un contenzioso aperto con l’istituto di statistica. Ultimamente sono arrivate, come già era accaduto nel 2017, sanzioni fotocopia...
Lavoro

Calano occupati e disoccupati. Crescono gli inattivi

Marco Santarelli
Continua la tendenza al ribasso degli occupati e i disoccupati in Italia. A gennaio 2024 l’Istituto nazionale di statistica stima che rispetto al mese precedente, diminuiscono gli occupati e i disoccupati, mentre aumentano gli inattivi. L’occupazione si attesta al 61,8% e cala del -0,1%, pari a -34mila unità tra gli uomini, gli under 34, i dipendenti a termine, gli autonomi,...
Economia

Inflazione. A gennaio rimbalzo dello 0,8%

Marco Santarelli
Le stime preliminari dell’Istituto nazionale di statistica rivelano che l’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +0,4% per l’indice generale e a +0,8% per la componente di fondo. L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,1% su base mensile, a causa dell’avvio dei saldi invernali dell’abbigliamento e calzature di cui l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera...
Economia

Istat: “Meno partecipate pubbliche, ma aumentano gli addetti”

Francesco Gentile
Nel corso del 2021, il panorama delle imprese controllate dal settore pubblico in Italia ha mostrato segni di cambiamento e adattamento, secondo i dati resi noti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Sebbene il numero complessivo di queste unità economiche sia diminuito del 2,0% rispetto all’anno precedente, vi sono segnali positivi che delineano una tendenza all’incremento nei settori dell’Industria e...
Economia

Export: +1,2% a dicembre, ma -7,8% su base annua

Marco Santarelli
Secondo quanto emerge dal rapporto dell’Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import, a dicembre 2023 le esportazioni hanno registrato un aumento pari all’1,2%. La crescita dell’export risulta del +1,3% in Ue e del +1,1% nelle esportazioni extra-Ue, mentre si registra una riduzione delle importazioni (-1,9%). Nel quarto trimestre 2023, rispetto al precedente, l’export cresce dell’1,4%, l’import dello 0,9%. Tuttavia,...
Attualità

FederlegnoArredo: le rotte del mar Rosso valgono circa 5 miliardi per il settore

Ettore Di Bartolomeo
FederlegnoArredo sente già il calo dovuto alla crisi tedesca. Il fatturato 2023 della filiera legno-arredo si attesta a 52,6 miliardi di euro con un calo complessivo dell’8,1% sul 2022. Risultato sviluppato principalmente dal mercato interno a 32,7 miliardi di euro (62% del totale) che registra un andamento negativo (-10,1%) ma che tocca anche l’export (-4,5%) con un fatturato che sfiora...
Economia

Immobiliare: compravendite -16% nel 2023

Marco Santarelli
Brusco calo delle compravendite in Italia. L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha rivelato che nel secondo trimestre dell’anno passato sono state 235.725 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo onerosi per unità immobiliari. I dati stimano che la variazione percentuale calcolata sul dato destagionalizzato è pari al -4,1% rispetto al trimestre precedente,...
Attualità

Istat: apre il canale Whatsapp e account social Threads per stare sempre più vicini ai cittadini

Federico Tremarco
La giornata di oggi segna un passo significativo nell’ambito della comunicazione dell’Istat con il lancio del suo nuovo canale WhatsApp. Un aggiornamento che rappresenta un ulteriore sforzo da parte dell’Istituto per raggiungere e servire un pubblico sempre più vasto, fornendo informazioni chiare e accessibili sui dati relativi all’ambiente, all’economia e alla società italiana a livello territoriale. L’obiettivo primario di questo...
Economia

Sul mercato immobiliare pesano tassi e meno sussidi

Riccardo Pedrizzi
Per questo 2024 l’incertezza dell’andamento dei tassi si prevede che possa continuare a condizionare negativamente il mercato immobiliare, anche perché le banche potrebbero continuare a restare “prudenti” nel concedere nuovi mutui. Alla luce di questo andamento l’ultima legge di bilancio, per sostenere le erogazioni in calo, ha voluto spingere sulle garanzie dei mutui prima casa e non solo ha confermato,...