martedì, 22 Aprile, 2025

imprese

Lavoro

La crisi ha colpito soprattutto le imprese di piccola e piccolissima dimensione

Redazione
A livello d’impresa l’eterogeneita’ degli effetti prodotti della crisi e’ massima. Le recenti indagini sugli effetti dell’emergenza sanitaria mostrano che a novembre 2020 quasi un terzo delle imprese considerava a rischio la propria sopravvivenza, oltre il 60% prevedeva ricavi in diminuzione e solo una su cinque riteneva di non avere subito conseguenze o di aver tratto beneficio dalla crisi. E’...
Economia

Nel 2020, la spesa complessiva per investimenti delle imprese bresciane e’ caduta in media dell’11% rispetto al 2019

Redazione
Le flessioni piu’ elevate si registrano nei settori: metallurgia (-37%); legno e minerali non metalliferi (-13%). Riduzioni inferiori alla media si riscontrano nella meccanica (-8%) e nel sistema moda (-1,0%). Nel chimico, gomma, plastica gli investimenti sono rimasti invariati, mentre nel comparto alimentare sono cresciuti (+5%). A evidenziarlo e’ la decima edizione del Booklet Economia, documento realizzato dal Centro Studi...
Economia

Allarme CNA. Materie prime su, utili in calo. Imprese a rischio

Giulia Catone
La indicano come una “Spada di Damocle”, come freno ad una riforma, o peggio, addirittura un peso capace di bloccare una possibilità di crescita per imprese e famiglie. Si tratta degli interventi per la riqualificazione del patrimonio immobiliare, e in particolare quelli possibili con il Superbonus 110%. Progetti che secondo le Associazioni di categoria e degli artigiani potrebbero risollevare le...
Economia

Pantano (confederazione imprese e professioni): in piazza il 7 aprile, serve unità

Redazione
NAPOLI – “Mercoledì prossimo saremo in piazza con i nostri centro commerciali naturali a protestare in segno di solidarietà a tutto il comparto. Questo è il momento di essere uniti”. Così Mauro Pantano, presidente della Confederazione Imprese e Professioni, commenta l’adesione dell’associazione alla manifestazione indetta per il prossimo 7 aprile, promossa dalla Confesercenti Nazionale. “Sarà l’occasione – spiega Pantano – per una...
Attualità

Migliora il clima di fiducia delle cooperative

Gianmarco Catone
Rispetto a giugno 2020 i pessimisti si riducono di poco meno del 50%, mentre il 16% delle cooperative confida in un netto miglioramento del quadro macroeconomico nel breve periodo. Sono le principali indicazioni che emergono dalla nota congiunturale, sul primo trimestre 2021 e previsionale sull’anno, elaborata dal Centro Studi Confcooperative su un campione rappresentativo delle oltre 18.000 imprese associate che...
Attualità

In Italia il 40% delle aziende ha continuato ad innovare anche nell’anno della pandemia

Redazione
Quattro imprese su 10 hanno innovato anche nel 2020 per contrastare gli effetti della pandemia. E’ quanto mostra un approfondimento sulle strategie imprenditoriali contenuto nell’indagine effettuata da Sicamera e InfoCamere su oltre 32mila imprese nell’ambito del progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali) condotto da Unioncamere e dall’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato dal PON...
Economia

DL Sostegno, per CGIA le misure sono insufficienti: coperto solo fino al 5%

Redazione
Da domani le aziende potranno presentare la domanda per l’assegnazione delle misure previste dal decreto Sostegni. Una misura, fa sapere la Cgia, “che non ha sicuramente riscosso un grande entusiasmo, soprattutto tra le imprese di piccola dimensione, anche del nostro territorio. I contributi a fondo perduto che riceveranno le attività che hanno perso oltre il 30% del fatturato mensile medio...
Economia

Federazione dei bancari (Fabi): confronto tra lavoratori, imprese e famiglie

Francesco Gentile
Come sarà il post pandemia, che orizzonti economici e finanziari si delineeranno. Quale sarà il ruolo delle banche e dei suoi lavoratori? Sono i temi e gli interrogativi al centro di più incontri nazionali organizzati dalla Federazione Autonoma bancari italiani (Fabi), per aprire un dibattito sul prossimo futuro. “Una grande serie di eventi, nella tradizione di successo della Fabi”, scrive...
Attualità

Famiglie e imprese in gravi difficoltà, subito scelte rapide e incisive

Paolo Fruncillo
“Scelte incisive, rapide ed adeguate”. È un crescendo il disagio delle piccole imprese di fronte ad un anno di pandemia. L’ultimo report di marzo indica ancora una volta non solo il perdurare della pandemia, di chiusure e di una crisi economica che si avvita su se stessa, ma, soprattutto, aumenta la sfiducia degli imprenditori. In maggioranza piccole e micro aziende...
Economia

A marzo cala la fiducia dei consumatori, cresce fra imprese e industria

Redazione
A marzo 2021 si stima una flessione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 101,4 a 100,9) e un aumento dell’indice del clima di fiducia delle imprese (da 93,3 a 93,9). Lo rileva l’Istat. Tutte le componenti dell’indice di fiducia dei consumatori sono in calo. Il clima economico e quello corrente registrano una diminuzione più accentuata (da 91,5 a...