lunedì, 12 Maggio, 2025

imprese

Economia

Istat: crolla la fiducia delle imprese, ai minimi dal 2021

Marco Santarelli
Crolla il clima di fiducia delle imprese. A novembre 2023 fra i consumatori l’Istat stima “un aumento del clima di fiducia (l’indice passa da 101,6 a 103,6) mentre l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese diminuisce da 103,9 a 103,4 punti”. L’Istituto Nazionale di Statistica ha sottolineato che “a novembre, il clima di fiducia delle imprese cala per il...
Energia

Intesa Coldiretti-Italgas per lo sviluppo del biometano in Italia

Francesco Gentile
Favorire lo sviluppo della produzione di biometano in Italia. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato da Coldiretti e Italgas. L’accordo impegna le parti ad attuare azioni volte a sostenere la realizzazione di nuovi impianti di produzione di biometano, la conversione di quelli che attualmente producono biogas e il loro allacciamento alle reti di distribuzione del gas. Più nello specifico,...
Senza categoria

Maltempo in Emilia-Romagna: da Simest la nuova misura per i ristori alle imprese

Francesco Gentile
A partire da domani alle ore 9:00, saranno attive una nuova misura e innovazioni in merito ai ristori da 300 milioni di euro destinati alle imprese dell’Emilia-Romagna e territori limitrofi danneggiate dall’alluvione dello scorso maggio. A renderlo noto la società del Gruppo CDP che sostiene l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Le novità sono state introdotte da SIMEST in piena sinergia con...
Attualità

Imprese: in Italia il mismatch costa 38 miliardi all’anno

Cristina Gambini
“In Italia quasi una assunzione su due programmata dalle imprese nel 2023 potrebbe risultare difficile (era uno su quattro nel 2019). E non è un problema solo italiano ma di tutti i Paesi sviluppati”. Lo ha detto il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, intervenendo al Parlamento europeo delle imprese in corso a Bruxelles. L’Italia è al 69° posto, su 133...
Lavoro

Balneari e assegno unico. Doppia minaccia di Infrazione

Francesco Gentile
Doppia lettera di infrazione di leggi comunitarie che Bruxelles invia a Roma. Due richieste di chiarimenti diverse tra loro, la prima sulla applicazione della direttiva Bolkenstein sulle concessioni balneari; la seconda infrazione è sull’Assegno unico e universale per i figli a carico. Per l’Unione non è giustificato che ne abbiano diritto, solo le persone che risiedono da almeno due anni...
Società

Dal Mimit 473 milioni per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale

Cristina Gambini
Oltre 473 milioni di euro alle imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia che presentano progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo attraverso l’utilizzo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs). È quanto prevede il decreto firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. L’intervento, che prevede...
Società

Nuove norme europee per gli imballaggi. Le imprese: il Governo intervenga, a rischio intere filiere produttive

Paolo Fruncillo
L’Unione europea determinata a bloccare imballaggi e riuso della plastica. Per l’Ue è necessaria una svolta in un settore che ha subito una crescita rilevante in un settore delicato e controverso per l’uso massiccio di materie plastiche. Il tempo stringe e le Confederazioni contestano lo stop e lanciano un allarme e un appello al Governo. Per Confartigianato, Confindustria Confagricoltura, Confcommercio,...
Lavoro

Imprese: a novembre previste 430mila assunzioni

Cristina Gambini
Secondo quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal1, Sono 430mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di novembre e 1,3 milioni quelle per il trimestre novembre-gennaio, con un incremento rispetto allo scorso anno del +12,6% (+48mila assunzioni) nel mese e del +8,4% (+101mila assunzioni) nel trimestre. A novembre, i servizi segnalano 299mila...
Attualità

Maltempo in Toscana, Giani: “Spero di dare i primi ristori entro due mesi”

Federico Tremarco
“Sui rimborsi l’iter è è il seguente: abbiamo mandato come direzione della Protezione civile a tutte e cinque le Province coinvolte l’indicazione di comunicare quali Comuni hanno avuto danni rilevanti. I Comuni che vengono così identificati, attraverso un filtro che la legge prescrive devono fare le Province, trovano un rapporto diretto con il commissario, il sottoscritto, e gli uffici: a...
Attualità

Gruppo Sace a sostegno di famiglie e imprese colpite dall’alluvione in Toscana

Cristina Gambini
Il Gruppo Sace è vicino a tutte le famiglie colpite dai danni dell’alluvione ed è già pronto a supportare tutte le imprese della Toscana con iniziative concrete. In Toscana, il Gruppo Sace è al fianco di oltre 2.400 imprese e ha sostenuto nell’ultimo anno 3,5 miliardi di euro di progetti in Italia e nel mondo. Posticipi e moratorie “Le aziende...