mercoledì, 26 Giugno, 2024

governo

Politica

Rocco Casalino dovrebbe cambiare nome e chiamarsi Sebastiano

Redazione
Così, pensando al santo di cui si onorerebbe di portare il nome, gli verrebbe più facile sopportare le continue frecciate di cui è sistematicamente oggetto. Per carità, chi riveste un ruolo pubblico deve augurarsi di ricevere critiche sul suo operato per evitare di ripetere errori che inevitabilmente commette e migliorare il suo servizio per le istituzioni e i cittadini. Criticare...
Politica

Verso il nuovo anno fra ombre e luci

Giampiero Catone
È appena trascorso un anno da dimenticare, che ha avuto comunque il merito di rammentarci la fragilità della condizione umana, e siamo all’inizio di uno nuovo, che si auspica possa strapparci dall’incubo delle paure e della solitudine. Nell’attesa di una svolta reale e diffusa, viviamo in una specie di tempo sospeso, in una latitudine nebbiosa dove diventa arduo immaginare come...
Politica

Renzi, finale di partita al buio. Ma le carte le dà ancora Conte

Giuseppe Mazzei
È un bluff? Forse no. Ma quella di Renzi è sicuramente una partita al buio. Il tempestoso leader di Italia Viva è un grande talento della politica ma confonde tattica con strategia. A onor del vero, una visione l’aveva avuta nel dicembre del 2013 quando fece irruzione in un PD imbalsamato e decise di “rottamarne” la vecchia guardia. Due mesi...
Politica

Conte tira dritto e schiva gli scogli di Renzi

Giuseppe Mazzei
“Se verrà meno la fiducia di un partito vado in Parlamento” Chi si aspettava fuoco e fiamme dalla conferenza stampa di fine d’anno di Conte è rimasto deluso. Il Presidente del Consiglio ha confermato di sentirsi tranquillo alla guida del Governo e di non temere che la barca della maggioranza possa andare a infrangersi sugli scogli affioranti e nascosti che...
Società

Governo, sondaggio Euromedia: per 34% degli italiani durerà pochi mesi

Redazione
Nelle ultime settimane, il Governo ha subito delle critiche anche da soggetti della sua stessa maggioranza e, in particolare, dagli esponenti di Italia Viva, secondo i quali non c’è più fiducia tra maggioranza e premier e, se questo problema non dovesse essere risolto, il Governo può considerarsi finito. Affermazioni che trovano la condivisione di quasi la metà degli intervistati di...
Politica

Consigli non richiesti a Matteo Renzi. Quale può essere il ruolo giusto per un Matteo Renzi nel panorama politico attuale e quale è il suo vero obiettivo?

Paolo Prisco
Il Covid ha messo a nudo tutte le debolezze endemiche dell’Italia e soprattutto le inadeguatezze di un quadro politico-sociale inadatto a fronteggiare le sfide dei tempi moderni. Si tratta di debolezze che nascono da una storia di mancate riforme e di mancate opportunità da parte della politica degli ultimi venti anni. Infatti, pur constatando puntualmente l’incompetenza dei partiti di oggi...
Politica

Emergenza Covid. Cascata di proroghe decise dal Governo: dagli sfratti per morosità, alla assistenza domiciliare

Gianluca Migliozzi
Una cascata di proroghe, effetto della emergenza Covid, sono state approvate dal Governo. Molte riguardano il settore sanitario, e socio sanitario, altre sono relative a questioni economiche e fiscali a sostegno delle famiglie e imprese in difficoltà. Tra le proroghe ad esempio lo slittamento degli “sfratti per morosità”, posticipati da dicembre a fine giugno. Queste nel merito tutte le misure...
Politica

Recovery Fund. Gli inspiegabili ritardi e litigi del Governo

Giampiero Catone
Un mese fa abbiamo scritto che il tempo stringeva. Ci fu detto che era tutto pronto. Ma ancora oggi i progetti da finanziare sono un mistero. Il Paese in ginocchio ha bisogno dei 209 miliardi per risollevarsi. Il Governo apra il dialogo con le opposizioni. Ora servono unità e rapidità. Perdere ancora tempo è un danno contro tutti i cittadini...
Politica

Il populismo auto-assolutorio che demonizza il governo

Giuseppe Mazzei
Tutti amano giocare di rimessa: aspettano l’azione del governo per criticarla ma non si prendono la responsabilità di fare la prima mossa e di costringere chi ha il potere di decidere a misurarsi con proposte precise che non nascono nelle polverose stanze ministeriali ma emergono dal tessuto pulsante della società e del mondo produttivo.  Facile autoassolversi dicendo che è tutta...