lunedì, 17 Giugno, 2024

governo

Editoriale

Quanta America di colorazione trumpiana nelle maglie dell’attuale politica italiana?

Domenico Turano
Le parole, da chi riveste funzioni pubbliche, vanno pesate, ponderate e dosate, potendo fungere anche da micce detonanti, come ci ha dimostrato il recente assalto al Campidoglio di oltre oceano. Il dissenso con linguaggio presuntuoso, pretestuoso ed arrogante a modello di sfide muscolari non è espressione di democrazia. La violenza, anche verbale, è autodistruttiva comunque e sempre. Siamo nell’epoca in...
Politica

Cosa serve all’Italia? Questo Governo, migliorato e più forte. Altro non si può adesso

Giuseppe Mazzei
Gli italiani assistono attoniti e preoccupati al duello rusticano che vede contrapposti Matteo Renzi, che ha scatenato l’offensiva, e Giuseppe Conte, che la subisce e risponde arroccandosi. Non era quello che aveva chiesto il Presidente della Repubblica nel discorso del 31 dicembre quando aveva detto: “Questo è il tempo dei costruttori”. Cosa si costruisce in un clima infuocato, con minacce...
Economia

C’è la svolta: priorità al Recovery Fund

Giampiero Catone
È la giornata del passo in avanti verso il superamento dello stallo nei rapporti fra i partiti della maggioranza e lo stesso Presidente del Consiglio. Ha certamente contato per questo positivo sviluppo l’attività di persuasione esercitata dal Capo dello Stato che ha trovato consonanze nell’appello del Papa per un’unità della politica rispetto alle sfide poste dalla pandemia. Il risultato si...
Economia

Famiglie e imprese, sulla batosta dei conti correnti in rosso, silenzio da Governo e Ue. Inascoltati gli appelli per il rinvio

Giulia Catone
Per ora lettere e appelli non hanno sortito effetti. Che siano le Associazioni di categoria con i sindacati, che sia Confindustria o le piccole grandi imprese legate alle cooperative, l’Europa sul credit crunch non cede, o almeno nemmeno ha risposto agli accorati documenti che chiedevano un rinvio delle nuove norme. Per fine gennaio inizieranno i dolori per quanti avranno in...
Politica

Crisi politica e processo alle intenzioni

Giuseppe Mazzei
La politica dovrebbe essere una casa di vetro trasparente per consentire ai cittadini di vedere e capire con facilità quello che succede e maturare delle libere opinioni. Purtroppo, di vetro se ne vede poco, spesso pieno di opacità e ciò rende la politica di complicata comprensione. Per qualcuno, questo sarebbe un elemento di fascino della politica italiana, con i suoi...
Politica

Risanare la politica; tornare ai valori

Giampiero Catone
Sulle sorti del Governo restano interrogativi e riflessioni. Gli interrogativi non riguardano soltanto la questione, già di per se poco edificante, dei numeri ballerini di ipotetiche maggioranze al Senato, ma anche sul livello di responsabilità di un ceto politico minato da gelosie e tatticismi e, soprattutto e per buona parte, poco consapevole dell’importanza di non perdere l’appuntamento con il Recovery...
Politica

L’instabilità politica ci farà perdere il treno dell’Europa?

Giuseppe Mazzei
Quanti governi si alterneranno in Italia da oggi al 2026? La domanda non è priva di conseguenze. C’è un particolare che sfugge a molti: i soldi devono essere impegnati entro il 2023 e vanno tutti spesi entro il 2026. I tempi sono strettissimi. L’uso saggio ed efficiente dei 209 miliardi del NGEU (Next Generation EU) è l’ultima occasione che abbiamo...
Politica

Conte e i nostri consigli (inascoltati)

Giuseppe Mazzei
Il nostro giornale ha seguito con grande attenzione, ovviamente critica, il Governo Conte 2 fin dalla sua nascita. Per vari motivi. Nel discorso del 20 agosto 2019, con cui ha segnato la rottura con Salvini e la fine della coalizione giallo-verde, Conte ha messo la parola fine ad una pericolosa deriva sovranista e populista: rischiavamo di allontanarci definitivamente dall’Europa e...
Lavoro

Priorità irrisolte dal Governo e dalla Finanziaria

Francesco Gentile
Il libro dei sogni che non parla di precari e di organici. E ancora, una legge di bilancio senza anima e senza una vera prospettiva di sistema. È il commento del segretario generale della Uil Scuola dopo il passaggio alla Camera delle misure di finanza pubblica. “Per la scuola”, spiega Turi, “abbiamo interventi che danno risposte più alle richieste di lobby...
Politica

Rocco Casalino dovrebbe cambiare nome e chiamarsi Sebastiano

Redazione
Così, pensando al santo di cui si onorerebbe di portare il nome, gli verrebbe più facile sopportare le continue frecciate di cui è sistematicamente oggetto. Per carità, chi riveste un ruolo pubblico deve augurarsi di ricevere critiche sul suo operato per evitare di ripetere errori che inevitabilmente commette e migliorare il suo servizio per le istituzioni e i cittadini. Criticare...