giovedì, 1 Maggio, 2025

giovani

Società

Steam: bando da 3mln per i giovani del Sud

Angelica Bianco
Contribuire a colmare il divario digitale tra Nord e Sud, investire sulla formazione delle nuove generazioni e sul capitale umano e generare un positivo impatto economico e sociale sul territorio. Sono questi i principali obiettivi del bando “Strumenti per crescere” del valore di tre milioni di euro promosso da Fondazione CDP e dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo...
Giovani

Meno giovani ma stesso tasso di disoccupazione

Angelica Bianco
Dal dibattito sull’ultimo numero dell’Osservatorio Cida-Adapt dedicato al lavoro giovanile è emerso che in Italia stiamo assistendo al fenomeno “paradosso giovani”: calano di numero, ma non riescono lo stesso a trovare lavoro. Il tasso di occupazione giovanile in Italia resta troppo basso in confronto ai i partner europei per mancanza di un dialogo strutturale fra scuola e imprese e nuove...
Attualità

Calcio giovanile: deprecabile la violenza degli adulti

Marco Santarelli
Lo scorso week-end, in alcune gare del settore giovanile calcio regionale, fra cui un match del campionato Giovanissimi provinciali under 14, si sono verificati episodi di violenza davvero poco edificanti, soprattutto perché protagonisti gli stessi genitori in presenza dei propri figli. Pronta la reazione della Lega Nazionale Dilettanti Toscana su Facebook: “È opportuno invitare nuovamente, soprattutto coloro che hanno la...
Società

ASPI per l’inclusione lavorativa di giovani con disabilità

Lorenzo Romeo
Il progetto Ability Garden finalizzato all’inclusione lavorativa e sociale per giovani con disabilità partirà in via sperimentale per la prima volta a livello aziendale, patrocinato dal IV Municipio di Roma, coinvolgendo alcune scuole e Associazioni, che vivono nel quotidiano questa patologia. Il primo gruppo di Ability Garden lavorerà, con il team di psicologi ed esperti, su un progetto aziendale proprio...
Società

Istat, il 67,7% dei giovani preferisce le lezioni in presenza

Lorenzo Romeo
Il distanziamento sociale imposto dal Covid ha trasformato la vita quotidiana e scolastica dei ragazzi, cambiando gli equilibri e costringendo a grandi rinunce. La quasi totalità degli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado (98,7%, pari a oltre 4,22 milioni) ha, infatti, affrontato periodi di didattica a distanza, ma secondo i dati dell’Istat, il 67,7% preferisce le lezioni...
Regioni

Per i giovani di Palermo contiguità tra politica e mafia

Emanuela Antonacci
Nell’ambito di un progetto educativo antimafia, gli studenti di oltre 600 scuole hanno partecipato al questionario del Centro Studi Pio La Torre di Palermo sulla percezione del fenomeno mafioso. Ne è risultato che i giovani sono sfiduciati parimenti sia nei confronti della criminalità organizzata che della classe dirigente. Il progetto sostenuto dal ministero dell’Istruzione ha registrato picchi di partecipazione alle...
Attualità

“Piazza dei Mestieri”, un modello di inclusione sociale giovanile

Lorenzo Romeo
Sbarca a Milano “Piazza dei Mestieri”, un modello di imprenditoria sociale, già collaudato a Torino e Catania, per promuovere, attraverso la formazione, il lavoro, la cultura e l’incontro tra le diverse etnie, l’occupazione giovanile di ragazzi in situazioni di fragilità. Un modello che vuole in ogni luogo generare una rete e che, a Milano, vede già il coinvolgimento di associazioni,...
Società

A Palermo percorsi di cittadinanza attiva per giovani immigrati

Angelica Bianco
Si chiama “Cooperazione per l’integrazione giovanile” il progetto europeo che si propone di rafforzare le opportunità di integrazione, partecipazione e inclusione sociale di giovani appartenenti alla comunità di immigrati attraverso azioni di contrasto alla povertà educativa. È promosso dal Centro Studi e Iniziative Culturali Pio La Torre di Palermo, insieme ai suoi partner europei come Association for Sustainable Development Sfera International...
Società

Moda, imprese e giovani. Cna-Federmoda: a Firenze il rilancio del settore. Il futuro è sostenibilità

Leonzia Gaina
Un grande piano di rilancio per il settore moda. Idee, proposte, problemi e prospettive su come valorizzare, sostenere e rilanciare un settore strategico per l’economia italiana. Di tutto questo si discuterà a Firenze il 28 e 29 aprile prossimi alla Fortezza da Basso in concomitanza con la Mostra internazionale dell’artigianato, l’edizione 2022 di “Made in Italy: valore Economico, Sociale, Etico....
Economia

Giovani e finanza nella “Young Factor” di Milano

Angelica Bianco
“Young Factor”, un programma europeo per coinvolgere i giovani nei processi decisionali. A Milano per loro una tre giorni d’incontri con importanti figure del palcoscenico economico e finanziario dell’Unione europea.  E poi un lavoro di formazione in aula per acquisire l’alfabeto dell’economia e della finanza. Un dialogo tra Giovani, Economia e Finanza”, che si terrà il 14, 15 e 16...