mercoledì, 23 Luglio, 2025

farmaci

Politica

L’Europa incompiuta e la geopolitica dei vaccini

Giuseppe Mazzei
Una delle tante lezioni della pandemia riguarda il modo in cui i singoli Paesi e le grandi potenze affrontano problemi drammatici che riguardano i loro cittadini e come gestiscono il potere che hanno sui vaccini. In Europa esistono sistemi sanitari nazionali considerati tra i migliori del mondo, nulla da invidiare rispetto a quello privatistico americano, e tanto meno rispetto a quelli di...
Società

Farmaci, nell’anno della pandemia boom di consumo di ansiolitici

Redazione
Il consumo di eparine a basso peso molecolare a livello territoriale, farmaci di prima linea per la terapia anti Covid-19, e’ aumentato di oltre il 19% in quasi tutte le regioni italiane nel trimestre ottobre-dicembre 2020 rispetto al medesimo trimestre del 2019. E’ quanto emerge dal monitoraggio dell’Aifa sull’uso dei farmaci durante l’epidemia, attraverso il quale e’ possibile analizzare l’andamento...
Salute

L’Ema da il via libera al vaccino Johnson&Johnson

Redazione
Via libera dall’Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) al vaccino Janssen (gruppo Johnson & Johnson) contro il Covid-19 per i maggiori di 18 anni. “I dati sono solidi e soddisfano i criteri di efficacia, sicurezza e qualità”, spiega l’Ema. Si tratta del quarto vaccino anti Covid-19 approvato in Europa, dopo Pfizer-Biontech, Moderna e AstraZeneca. “Con questo via libera, le autorità...
Economia

Farmaci, Aschimfarma: “Ue deve tornare ad avere importanza centrale”

Giulia Catone
“L’Italia è il primo paese europeo per numero di imprese produttrici di principi attivi farmaceutici, con oltre 72 aziende per 109 siti produttivi e una quota export pari all’85%. Qualità e sicurezza nella produzione, attività di ricerca e innovazione ben superiore alla media manifatturiera, rispetto dell’ambiente sono sempre stati i criteri distintivi dei produttori italiani. Fattori che ci hanno consentito...
Sanità

Farmaci, le terapie per le malattie rare motore dell’innovazione

Redazione
I farmaci orfani, cioè quelli sviluppati appositamente per malattie o tumori rari, che fanno richiesta di innovatività molto spesso vengono riconosciuti tali da parte di AIFA – l’Agenzia Italiana del Farmaco, che concede questa definizione e i relativi benefici – in base ad un rigoroso e stringente algoritmo. Tra maggio 2017 e giugno 2020 ad AIFA sono state sottoposte 76...
Società

Il Caso. Farmaci on line, nuova operazione dei Nas, oscurati 11 siti illegali. I carabinieri: prodotti a rischio importati dall’estero

Giovanna M. Piccinino
Nuovi controlli, nuovi oscuramenti e denunce. È sempre più lotta contro l’offerta di medicali in vendita sul web, farmaci provenienti dall’estero che vanno presi solo per patologie gravi e sotto il controllo del medico. Tornano in campo i carabinieri dei Nas per bloccare la vendita incontrollata di farmaci connessi con la diffusione dell’epidemia di COVID-19. Si tratta di prodotti ad...
Salute

Coronavirus: farmaci finti per prevenire e curare Covid, sequestri della GdF

Redazione
I carabinieri del Nas, nell’ambito di una mirata operazione di vigilanza telematica contro il cybercrime farmaceutico, condotta di concerto con il Ministero della Salute, hanno oscurato 11 siti web collocati su server esteri e con riferimenti di gestori non individuabili, sui quali venivano effettuate la pubblicità e l’offerta in vendita, anche in lingua italiana, di svariate tipologie di medicinali che,...
Salute

Covid: i Nas sequestrano 121 mila farmaci di origine straniera, principalmente cinesi

Redazione
Nell’ambito di una ampia strategia concertata con il Ministero della Salute, hanno sequestrato 121 mila medicinali di origine straniera, principalmente cinesi, privi di autorizzazione e di valutazione sulla validita’ terapeutica e sull’assenza di effetti collaterali. Gli accertamenti dei NAS, che avevano portato ad una prima fase di interventi con l’individuazione di 107 mila prodotti illegali presso associazioni culturali, supermarket etnici...
Società

La Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF) non si fermerà nel 2021

Redazione
Organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico, la raccolta non si fermerà, per il secondo anno consecutivo durerà un’intera settimana (dal 9 al 15 febbraio). A causa della pandemia da Covid-19, quest’anno ancor di più che negli anni passati sara’ chiesto ai cittadini di donare uno o piu’ medicinali da banco per i piu’ bisognosi. L’edizione 2020 ha visto la donazione e...
Sanità

Rapporto Aifa. Farmaci, negli ospedali in 9 mesi sfondato di due miliardi il tetto di spesa. Calano le ricette dei medici

Francesco Gentile
Il record che metterà a dura prova bilanci Asl e la già precaria situazione nella sanità. La crescita della spesa farmaceutica ospedaliera corre, e d’altronde con una pandemia non poteva essere diversamente. Così negli ospedali la crescita ha sfondato superando il tetto di spesa di due miliardi, solo nei primi 9 mesi del 2020. Il monitoraggio dell’Aifa appena pubblicato spiega...