venerdì, 26 Aprile, 2024
Società

Il Caso. Farmaci on line, nuova operazione dei Nas, oscurati 11 siti illegali. I carabinieri: prodotti a rischio importati dall’estero

Nuovi controlli, nuovi oscuramenti e denunce. È sempre più lotta contro l’offerta di medicali in vendita sul web, farmaci provenienti dall’estero che vanno presi solo per patologie gravi e sotto il controllo del medico. Tornano in campo i carabinieri dei Nas per bloccare la vendita incontrollata di farmaci connessi con la diffusione dell’epidemia di COVID-19. Si tratta di prodotti ad alto rischio e inutili alla lotta al Covid. Le operazioni di vigilanza telematica contro il cybercrime farmaceutico sono state condotte in concerto con il Ministero della Salute. I militari della Sezione Analisi del Reparto Operativo del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute hanno dato luogo a 11 provvedimenti d’inibizione all’accesso ossia all’oscuramento dei siti che proponevano la vendita on line. Il blocco è stato deciso dalla Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Dicastero, nei confronti dei siti web collocati su server esteri e con riferimenti di gestori non individuabili. Su internet venivano effettuate la pubblicità e l’offerta in vendita, anche in lingua italiana, di svariate tipologie di medicinali che, in questi mesi, sono stati a vario titolo collegati all’emergenza pandemica da COVID-19.

“Oltre a una serie di farmaci”, si legge in una lista dei NAS, “con varie indicazioni terapeutiche e soggetti a obbligo di prescrizione, nonché vendibili solo in farmacia da parte di farmacisti abilitati”. I militari hanno individuato l’offerta in vendita di medicinali contenenti principi attivi soggetti a particolari restrizioni d’uso e specifiche indicazioni d’impiego in relazione all’infezione da SARSCOV-2 come, soprattutto, gli antimalarici clorochina e idrossiclorochina, per i quali l’AIFA in data 22 dicembre 2020 ha pubblicato una scheda aggiornata contenente elementi utili a orientare la prescrizione e a definire un rapporto tra benefici e rischi sul singolo paziente, e gli antivirali lopinavir/ritonavir, di cui la medesima Agenzia ha sospeso l’utilizzo off label al di fuori degli studi sperimentali clinici.

Presenti, sulle vetrine virtuali dei siti individuati, anche l’antivirale ribavirin, per il quale è stato autorizzato l’uso compassionevole limitatamente a pazienti ospedalizzati con difficoltà respiratorie legate al COVID-19, l’antibiotico azitromicina, rispetto al quale l’AIFA ha diramato una scheda che offre elementi necessari per una corretta prescrizione e per valutare il rapporto tra benefici e rischi sul paziente, nonché l’antinfiammatorio colchicina, oggetto di uno studio sperimentale nel trattamento del COVID-19. I militari si sono imbattuti anche in altri medicinali contenenti rispettivamente l’antinfiammatorio indometacina, la cui assunzione fuori stretto controllo medico può cagionare gravissimi effetti collaterali, e l’antivirale daclatasvir, offerto in rete nonostante l’EMA, a seguito del mancato rinnovo dell’autorizzazione all’immissione in commercio deciso dal titolare, ne abbia vietato l’uso in tutta l’Unione Europea.
“Viene dunque confermato”, spiegano i Nas, “anche agli inizi del 2021, il trend – rilevato nel corso del 2020 – per il quale il mercato virtuale veicolato dalla rete internet è un’importante fonte di commercio e approvvigionamento di farmaci ad uso umano, molto spesso non autorizzati, con claim accattivanti e asseritamente vantanti proprietà in grado di prevenire e curare diverse patologie, tra cui appunto il COVID-19, che espongono i cittadini a gravissime conseguenze per la salute”.

“Particolarmente a rischio”, rilevano i carabinieri, “è quella ampia parte di utenti che consulta liberamente il surface web, ovvero la parte “in chiaro” e indicizzata della rete agevolmente accessibile e alla portata di tutti, che maggiormente si presta a raggiungere una platea pressoché illimitata di persone costituendo, quindi, un grave fattore di pericolo rispetto al potenziale acquisto e alla conseguente incontrollata assunzione di farmaci di dubbia provenienza e distribuiti al di fuori dei canali e delle modalità autorizzate, che non rispettano i rigorosi standard di qualità, sicurezza ed efficacia previsti dalle vigenti disposizioni”.

“È, dunque”, spiegano ancora i Nas, “più che mai opportuno rinnovare l’invito ai cittadini ad attenersi solo alle indicazioni fornite dagli Organi ufficialmente preposti, consultando i relativi siti istituzionali e diffidando della presenza di offerte sul web di farmaci non autorizzati, nonché ricordare che, secondo la rigorosa normativa italiana, i “medicinali con obbligo di prescrizione” non possono essere venduti attraverso internet e che l’offerta in vendita e la pubblicità dei “medicinali senza obbligo di prescrizione” (SOP/OTC) possono essere effettuate on line solo attraverso i siti di farmacie ed esercizi espressamente autorizzati, il cui elenco è consultabile sul sito del Ministero della Salute (www.salute.gov.it), riconoscibili attraverso il previsto Logo Identificativo Nazionale che deve essere chiaramente visibile su ciascuna pagina del sito web dedicata ai medicinali”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

‘Karpathos’, maxi operazione antimafia della Dda di Catanzaro

Marco Santarelli

Covid: i Nas sequestrano 121 mila farmaci di origine straniera, principalmente cinesi

Redazione

L’Ema da il via libera al vaccino Johnson&Johnson

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.