martedì, 15 Aprile, 2025

export

Attualità

8 Marzo in numeri: il 45% regala fiori, il 41% rinuncia e la produzione cala del 20%

Ettore Di Bartolomeo
In occasione della Festa della Donna, quasi un italiano su due (45%) sceglierà di regalare una mimosa o un altro fiore, mantenendo viva una tradizione che resiste alle difficoltà del settore florovivaistico. Secondo un’analisi di Coldiretti, il fiore giallo simbolo dell’8 marzo resta l’omaggio più diffuso, seguito dai dolci e cioccolatini (14%), mentre il 41% degli italiani non farà alcun...
Agroalimentare

Coldiretti: dazi Usa a rischio record 7,8 mld di export e sos falsi prodotti Made in Italy

Anna Garofalo
Alla fine ci rimetteranno oltre alle imprese italiane, i consumatori americani che non potranno acquistare i prodotti Made in Italy gravati dagli aumenti oppure saranno costretti a comprare prodotti contraffatti di cui l’export italiano ne subisce la falsificazione. È il ragionamento della Coldiretti che spiega come “l’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il...
Agroalimentare

Coldiretti: dazi Usa a rischio record 7,8 mld di export e sos falsi prodotti Made in Italy

Anna Garofalo
Alla fine ci rimetteranno oltre alle imprese italiane, i consumatori americani che non potranno acquistare i prodotti Made in Italy gravati dagli aumenti oppure saranno costretti a comprare prodotti contraffatti di cui l’export italiano ne subisce la falsificazione. È il ragionamento della Coldiretti che spiega come “l’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il...
Attualità

Il florovivaismo Made in Italy vola a 3,3 miliardi di euro nel 2024

Chiara Catone
Il florovivaismo italiano celebra un traguardo storico nel 2024, con un valore complessivo che tocca i 3,3 miliardi di euro. Il merito di questo successo va in gran parte all’export, che chiuderà l’anno con un volume di 1,3 miliardi di euro, e al lavoro incessante delle 19mila imprese impegnate nella produzione di piante e fiori di alta qualità su un’estensione...
Attualità

Dazi USA, l’Europa sotto pressione: i rischi secondo Confindustria

Giuseppe Lavitola
Nuove tariffe sulle importazioni dagli Stati Uniti potrebbero colpire duramente l’export italiano. I settori più esposti sono farmaceutico, automotive e agroalimentare. L’incertezza sul commercio globale frena investimenti e crescita. Le nuove mosse protezionistiche degli Stati Uniti rischiano di ridisegnare gli equilibri commerciali globali. Il Centro Studi di Confindustria ha analizzato l’impatto di questi dazi, cercando di capire quali potrebbero essere...
Agroalimentare

Produzione ed export di riso, Italia prima in Europa. Fini (Cia-Agricoltori): impegnati a fronteggiare le nuove sfide

Paolo Fruncillo
Italia leader europeo del riso. Un orgoglio nazionale una produzione di qualità e abbondanza che proietta il Paese in cima al podio della risicoltura. “L’Italia”, evidenzia la Confederazione Italiana Agricoltori, “si conferma di gran lunga il primo Paese produttore di riso in Europa con oltre il 50% dell’intera produzione comunitaria, ben 216mila ettari di superfici seminate e circa 1,4 milioni...
Economia

Cgia: “Dazi? Per l’export più danni dalla crisi tedesca”

Paolo Fruncillo
Negli ultimi due anni la crisi economica che ha colpito la Germania ha causato un danno significativo all’economia italiana, con una perdita complessiva stimata in 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023 il valore delle esportazioni italiane verso il mercato tedesco si è ridotto di 2,7 miliardi di euro, mentre nei primi dieci mesi del 2024...
Agroalimentare

Agroalimentare, III trimestre 2024: stabile la performance economica, export traina sempre di più

Antonio Marvasi
Stazionaria la performance economica nel III trimestre 2024, senza variazioni del PIL rispetto al trimestre precedente, che però è cresciuto dello 0,4% nei confronti del medesimo trimestre del 2023. Stazionario è anche il valore aggiunto dell’agricoltura a livello congiunturale (+1,8% rispetto al III trimestre 2023), mentre diminuisce il settore dell’industria (-0,7%) e cresce quello dei servizi (0,2%). Crescono i consumi...
Attualità

Dazi, export e simpatia. Il feeling tra Trump e Meloni che fa bene all’Italia

Giampiero Catone
Nella politica, nelle relazioni internazionali tra Stati, così come nella vita, contano molto gli interessi economici ma anche quella empatia diretta e personale che riesce a spianare le strade più impervie. Il rapporto di stima e simpatia tra il presidente americano Donald Trump e il premier Giorgia Meloni, è al centro di molti commenti positivi, basterebbe quel: “Meloni? Mi piace...
Economia

Prezzi al consumo in calo. Nel 2024 l’inflazione ha rallentato

Giuseppe Lavitola
Per l’Istat, i prezzi al consumo sono aumentati mediamente dell’1%, ben lontani dal 5,7% registrato l’anno precedente. Questo calo è stato trainato principalmente dalla riduzione dei costi dell’energia, che sono scesi del 10,1% dopo un lieve aumento nel 2023. Anche gli alimentari hanno contribuito al raffreddamento dell’inflazione, con una crescita del 2,2% rispetto al 9,8% dell’anno precedente. Variazioni nei prezzi...