martedì, 22 Luglio, 2025

Europa

Europa

Ue, al via piano da 300 mld di investimenti sostenibili

Ettore Di Bartolomeo
Una nuova strategia per rafforzare i collegamenti intelligenti, puliti e sicuri nel digitale, nell’energia e nei trasporti e rafforzare i sistemi sanitari, di istruzione e di ricerca in tutto il mondo. È la Global Gateway lanciata dalla Commissione Europea....
Europa

Ue, Marsilio “Il futuro passa attraverso coinvolgimento cittadini”

Redazione
"Il dibattito sul futuro della Conferenza dell'Europa sta comprimendo lo spazio di partecipazione anche delle autonomie locali". Lo ha detto Marco Marsilio, presidente della Regione Abruzzo e membro del Comitato europeo delle Regioni, in missione a Bruxelles. "Le autonomie locali vogliono fare arrivare il messaggio che il futuro dell'Europa passa attraverso il coinvolgimento dei cittadini e le istituzioni più prossime...
Europa

Lagarde: “La pandemia non è finita, dobbiamo essere vigili”

Redazione
TORINO (ITALPRESS) – "La pandemia non è finita. Dovremo ancora affrontarne le conseguenze. Dobbiamo essere estremamente vigili". Così Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, nel suo intervento ai colloquia on Science Diplomacy dell'Accademia Nazionale dei Lincei, al teatro Carignano di Torino. L'evento è promosso e organizzato in collaborazione con Fondazione Agnelli e Fondazione Collegio Carlo Alberto. "Non possiamo tornare...
Politica

Un asse Roma-Parigi-Berlino per un’Europa federale?

Giuseppe Mazzei
Tira un buon vento per l’Europa? Il Trattato Italia-Francia si muove in una cornice nettamente europeista e punta a sostenere un ruolo sempre più integrato dell’Unione in vari campi. A questa buona notizia si aggiunge quella che viene dalla Germania e precisamente dall’accordo sottoscritto tra Socialdemocratici, Verdi e Liberali. Nel testo si fa riferimento alla prossima Conferenza sul Futuro dell’Europa...
Politica

L’asse Italia-Francia per l’Europa della crescita

Cristina Calzecchi Onesti
Italia-Francia, cugini dispettosi da sempre ma con radici storico-artistico-economiche profondamente comuni. Rinvigorire e rafforzare tra i due Paesi una cooperazione già di fatto esistente da decenni, fondata sulla stessa scala valoriale, visione dell’Europa, del mondo e del futuro che si vuole, a cominciare dalla transizione ecologica e digitale, le ragioni alla base del “Trattato del Quirinale” firmato ieri a Roma...
Politica

L’asse Roma-Parigi guardando all’Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo anni di incomprensioni e anche di concorrenza non sempre leale, l’Italia e la Francia firmano oggi un importante trattato. Il Parlamento potrà pronunciarsi a favore o contro solo a cose fatte è questa la procedura. Sono molte le aspettative magari, par di capire, si tratterà di un trattato che fissa un metodo più che dei contenuti. Il metodo è...
Europa

Associazioni farmaci equivalenti “L’Ue sostenga la produzione”

Francesco Gentile
«L’Unione europea deve svolgere un ruolo decisivo nel sostenere la produzione in Europa di principi attivi farmaceutici e medicinali finiti con politiche rapide, robuste e ambiziose che diano priorità all’accesso ai farmaci per i pazienti, espandendo e rafforzando la sua competitività e posizione geopolitica e aprendo le porte agli investimenti con politiche attrattive». A sostenerlo in una nota l’associazione europea...
Motori

Unrae: “Ottobre rosso per il mercato dell’auto”

Paolo Fruncillo
È “ottobre rosso” per il mercato dell’auto in Europa, con cali di vendite intorno a un terzo dei volumi, sia nella media dei 30 paesi monitorati (UE+UK+EFTA) sia per alcuni dei mercati più grandi, fra i quali spicca l’Italia con il calo più alto. In totale a ottobre in Europa sono state immatricolate 798.693 vetture, il volume più basso per...