sabato, 19 Aprile, 2025

emergenza

Attualità

Covid-19, servono misure per il Terzo Settore

Giampiero Catone
In queste lunghe settimane di distanziamento sociale e di isolamento è venuto fuori, in maniera netta, l’enorme contributo che quotidianamente viene fornito dalle associazioni e degli enti del terzo settore alle comunità territoriali di riferimento. Basta soffermarsi a guardare con maggiore attenzione la realtà che ci circonda: ci sono decine di migliaia di figure professionali impegnate in prima linea nella...
Società

Investire nel digitale per ridurre le disuguaglianze

Rosaria Vincelli
L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione sono indispensabili per poter agire in una prospettiva di crescita per il Paese.  Il ricorso a strumenti digitali sempre di più si mostra vitale per la sostenibilità di molte attività. L’emergenza da Covid-19 non ha fatto altro che evidenziare quanto necessario sia investire in infrastrutture e nell’implementazione delle competenze digitali. La tecnologia, in ragione delle...
Cultura

Prosegue il laboratorio “Non sei mio nemico”

Angelica Bianco
Le lezioni in videoconferenza fino al mese di maggio. L’emergenza sanitaria non ha fermato il Laboratorio di comunicazione dell’Università Europea di Roma “Non sei un nemico!” che si ispira alla cultura del dialogo, dell’accoglienza e dell’incontro. “Questo Laboratorio, creato e diretto dal giornalista Carlo Climati – si legge in una nota dell’ateneo -, fa parte delle attività di Formazione integrale...
Attualità

Lavoro per far crescere e unire l’Italia. No alle illusioni assistenziali

Giampiero Catone
Fondi e incentivi servono per far nascere realtà produttive e sostenere il rilancio dell’occupazione. Realizziamo occasioni di impiego per i giovani. Distribuire risorse senza creare sviluppo sarà rovinoso per la ripresa economica. Seguiamo l’impegno laborioso delle passate generazioni nel creare condizioni di benessere per tutti. Lavoro, lavoro, lavoro. Non possiamo che augurarci questo oggi, il giorno del Primo Maggio per tutti...
Lavoro

Un Primo Maggio di sfida

Raffaele Bonanni
Nella ultracentenaria storia dei Primo Maggio, più generazioni di lavoratori l’hanno celebrato in momenti di grandi conquiste sociali e democratiche, di semplici momenti di festa spensierata, ma anche affrontando tanti momenti di perdita di libertà, di persecuzioni, di guerra, di attacchi di avversari ai diritti dei lavoratori. Anche in questa occasione, il primo Maggio si commemora in un clima cupo...
Economia

Cooperative, 25 mila euro a tasso zero. Iniziativa di Coopfond. Le domande accettate fino al 5 maggio

Angelica Bianco
Per le imprese cooperative, un aiuto per avere liquidità senza interessi. È l’iniziativa “Futura – La cooperazione che resiste”, che si pone come un ampliamento delle misure di Governo a sostegno delle aziende. Il progetto prevede finanziamenti da 25mila euro a tasso zero, anche per cooperative con un fatturato inferiore a 100 mila euro, rimborsabili in 6 anni. È infatti...
Società

A Milano “Una spesa per i bambini”

Ettore Di Bartolomeo
“Una spesa per i bambini”: questo il nome del progetto appena lanciato da “Terre des Hommes” che ha l’obiettivo di contrastare la povertà infantile e delle famiglie nelle periferie urbane delle Zone 2 e 9 di Milano. La grave pandemia di Covid-19 in Italia ha dato purtroppo vita a una duplice emergenza: oltre a quella sanitaria, oggi ci ritroviamo di...
Società

Ora basta! Vogliamo il rispetto del ruolo degli specializzandi ed il riconoscimento del lavoro svolto

Redazione
Siamo gli specializzandi e le specializzande impegnati nei reparti COVID19 della regione Lazio. Siamo medici in formazione: una strana figura mitologica, una chimera, ibrido tra studente e lavoratore. Veniamo retribuiti con un contratto di formazione-lavoro, paghiamo le tasse universitarie ma è noto che la nostra formazione spesso assume contorni sfumati, ed è frequentemente carente a scapito di un’attività professionale totalizzante....
Economia

Parrucchieri ed estetiste, rivolta contro il blocco prolungato. Rischio tracollo per 50 mila imprese. Fermare chi lavora in nero

Angelica Bianco
Per loro più che dal Coronavirus i pericoli arrivano dalla chiusura forzata dei loro negozi e laboratori. Per parrucchieri, estetisti e per quanti operano nel settore estetico e cura della persona il rischio è quello che la crisi da chiusura forzata travolgerà migliaia di imprese, di attività connesse e spazzerà i posti di lavoro. Si esprime così e si comprende...
Editoriale

Emergenza Coronavirus. Inaccettabile che le cure siano date in base all’età dei pazienti

Maurizio Piccinino
Un ringraziamento ai medici, agli infermieri e operatori sanitari, ma anche una proposta di rivedere l’organizzazione delle Residenze sanitarie per anziani, “depotenziate e trascurate dalle Regioni”. Un documento in cui si dice a chiare lettere che è “inaccettabile l’accesso alle cure in base alla età, come purtroppo appare sia avvenuto”. È l’iniziativa sottoscritta da numerose associazioni di categoria dei pensionati....