venerdì, 21 Febbraio, 2025

disinformazione

Esteri

Nel suo discorso d’addio Biden mette in guardia gli Usa dall’ascesa del “complesso tecnologico industriale”

Ettore Di Bartolomeo
Nel suo discorso di commiato, il presidente Biden ha preferito avvertire gli americani su alcune preoccupazioni piuttosto che sottolineare i successi del suo mandato. Richiamando il discorso di Eisenhower, del 1961, ha messo in guardia sull’emergere di un complesso tecnologico-industriale, simile al complesso militare-industriale, evidenziando, inoltre, i pericoli della disinformazione e il declino della stampa libera, con i social media...
Esteri

Taiwan: “La Cina sta raddoppiando gli atti di disinformazione per minare la democrazia”

Stefano Ghionni
Il governo di Taiwan afferma che la Cina sta intensificando gli sforzi per minare la fiducia nella democrazia dell’isola e nei legami con gli Stati Uniti, diffondendo disinformazione, soprattutto online. L’Ufficio per la Sicurezza Nazionale riporta che il volume di notizie false o parziali diffuse da Pechino è aumentato del 60% nell’ultimo anno, passando da 1,33 milioni nel 2023 a...
Esteri

L’Australia abbandona il piano di multare i giganti dei social media accusati di favorire la disinformazione

Chiara Catone
Il governo australiano ha annunciato, domenica, di aver rinunciato all’idea di multare le piattaforme online fino al 5% dei loro ricavi globali per non aver fermato la diffusione di disinformazione sul web. Questo disegno di legge faceva parte di un’ampia iniziativa normativa da parte dell’Australia, i cui leader hanno espresso preoccupazione per il fatto che le piattaforme tecnologiche internazionali stessero...
Attualità

Mattarella all’Onu: “I conflitti divorano le risorse, bisogna costruire la pace”

Stefano Ghionni
“Pace, inclusione e giustizia sono capisaldi irrinunciabili per lo sviluppo sostenibile di ogni Paese e di ogni società, e mi piace sottolineare come siano principi portanti anche dell’ordinamento costituzionale italiano”. Con queste parole ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto i lavori, all’interno del Palazzo di Vetro dell’Onu in quel di New York, della Conferenza sullo stato di...
Esteri

L’Ue a Meta e TikTok: “Fermate la disinformazione sul conflitto Israele-Hamas”

Cristina Gambini
La Commissione europea ha inviato richieste formali di informazioni rispettivamente a Meta e TikTok. Si tratta della prima procedura avviata ai sensi della nuova legge dell’UE sui contenuti digitali. La scorsa settimana l’UE ha lanciato un’indagine simile sulla piattaforma di social media X del magnate miliardario Elon Musk , precedentemente nota come Twitter. La commissione ha affermato che la richiesta...
Esteri

La Corte americana frena le pressioni dell’amministrazione Biden sulle società di social media

Valerio Servillo
In un’ingiunzione lunga 27 pagine, un tribunale d’appello federale ha stabilito che la Casa Bianca, l’FBI e i funzionari sanitari non possono “costringere o incoraggiare in modo significativo” le società di social media a rimuovere contenuti che l’amministrazione Biden considera disinformazione. La decisione, emessa da un collegio di tre giudici della quinta corte d’appello degli Stati Uniti con sede a...
Società

Il Papa contro la tecnocrazia e le fake news

Maria Parente
Un duro monito quello del Papa contro la tecnocrazia e una richiesta al mondo della stampa: combattere le fake news. Parole forti quelle del Pontefice che ha approfittato del 14esimo incontro promosso dallʼInternational Catholic Legislators Network per chiedere più vigilanza su internet e sulle piattaforme mediatiche, canali comunicativi dove spesso si possono trovare pratiche, secondo Francesco, disumanizzanti, di matrice tecnocratica....
Hi-Tech

L’AI e la disinformazione strategica della politica russa

Cristina Calzecchi Onesti
Nel dibattito pubblico sulla Intelligenza artificiale si segnalano, spesso astrattamente, alcuni rischi insiti nell’uso della tecnologia in assenza di una etica da parte di chi la programma. La Russia ci sta fornendo un esempio concreto di quello che si vuole intendere con la parola “rischi”, come segnala il Canadian Institute of Ukrainian Studies dell’Università di Alberta. L’IA può, infatti rappresentare...
Esteri

La disinformazione di Mosca dilaga sui giornali Ue

Renato Caputo
“Le autorità francesi hanno scoperto una campagna di manipolazione di informazioni digitali contro la Francia con il coinvolgimento di attori russi; entità statali o affiliate alla Russia vi hanno partecipato attraverso la diffusione di informazioni false”, ha dichiarato il ministro degli Esteri francese Catherine Colonna. Nella sua dichiarazione, letta in un briefing il 13 giugno dalla portavoce del ministero degli...
Esteri

La disinformazione russa in Africa

Renato Caputo
La disinformazione è la diffusione intenzionale di informazioni false con l’intento di promuovere un obiettivo politico. L’Africa è sempre più spesso l’obiettivo di tali campagne. La Russia, in particolare, ha aperto la strada a un modello di disinformazione finalizzato ad ottenere un’influenza politica in tutto il Continente. Negli ultimi anni, dozzine di campagne attentamente progettate hanno pompato milioni di post intenzionalmente...