sabato, 29 Marzo, 2025

debito pubblico

Economia

Giordania, progressi su sviluppo sostenibile del Paese

Cristina Gambini
Il 62,7% degli indicatori riguardo lo sviluppo sostenibile della Giordania analizzati dalla Seconda Revisione Nazionale Volontaria (che misura i progressi nell’attuazione dell’Agenda Onu 2030), riflettono tendenze positive e un migliore sviluppo in vari settori del Paese. Gli SDG (obiettivi di sviluppo sostenibile) che hanno ottenuto i maggiori progressi sono stati l’SDG 2 (fame zero), l’SDG 4 (istruzione di qualità), l’SDG...
Europa

Commissione Ue presenta la riforma del patto di stabilità

Leonzia Gaina
Rafforzare la sostenibilità del debito pubblico promuovendo una crescita sostenibile e inclusiva in tutti gli Stati membri attraverso riforme e investimenti. È questo l’obiettivo della proposta della Commissione europea per la riforma del Patto di Stabilità e Crescita, ovvero le regole di governance economica della Ue.   Le proposte di Bruxelles tengono conto della necessità di ridurre i livelli del...
Europa

Francia: il debito pubblico sfiora i 3.000 Mld di euro

Federico Tremarco
Il debito pubblico nei Paesi occidentali è cresciuto costantemente dagli anni ’70, a causa del rallentamento della crescita economica e la liberalizzazione dei mercati finanziari, offrendo agli Stati maggiori possibilità di finanziamento. Uno dei Paesi colpiti è la Francia dove il debito pubblico sfiora i 3.000 miliardi di euro, ovvero tra tre e quattro volte di più rispetto agli anni...
Economia

Il servizio sanitario e gli agguati dei virus

Ranieri Razzante*
De-virusizzazione dell’economia. Potremmo chiamare così questo momento congiunturale che vede alcuni indicatori del nostro sistema a livello che suscita grandi ottimismi. Ed è senz’altro merito anche di politiche corrette del Governo Draghi, che ha saputo orientare decine di miliardi verso la tenuta dei due fondamentali essenziali, debito pubblico e PIL, verso la tenuta post-pandemica. Ma l’Italia consolida una ripresa economica...
Europa

In Italia squilibri eccessivi nel rapporto debito pubblico/Pil

Lorenzo Romeo
La Commissione europea ha valutato l’esistenza di squilibri macroeconomici per i 12 Stati membri nella sua relazione 2022 sul meccanismo di allerta. Mentre in Irlanda e Croazia il rapporto debito/Pil è notevolmente diminuito nel corso degli anni e continua a mostrare una forte dinamica al ribasso, sette altri Stati membri (Germania, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania e Svezia) continuano,...
Economia

Debito pubblico e debiti privati in crescita. I morosi disertano la Rottamazione ter

Maurizio Piccinino
Debito pubblico e debiti privati. È l’Italia in salita che rischia di disperdere il vantaggio di una crescita che, malgrado le difficoltà, è ancora a portata di mano. Su questa svolta punta il Piano nazionale di Ripresa e il presidente del Consiglio Mario Draghi che preme sull’accelerazione dei progetti, su una svolta di pace in Ucraina e sulla possibilità che...
Economia

Debito pubblico: +18,9 miliardi rispetto a febbraio 2022

Lorenzo Romeo
Cresce il debito pubblico italiano, che si è attestato a fine marzo a 2.755,4 miliardi di euro, 18,9 miliardi in più rispetto al mese precedente. È quanto emerge dai dati della pubblicazione della Banca d’Italia su “Finanza pubblica: fabbisogno e debito”. L’aumento è dovuto al fabbisogno (22,8 miliardi), che ha più che compensato la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro...
Economia

A febbraio debito pubblico a +22,4 miliardi

Angelica Bianco
Il debito pubblico è aumentato di 22,4 miliardi rispetto allo scorso gennaio. Il deficit raggiunge i 2.736,6 miliardi. L’aumento è dovuto principalmente all’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (18,2 miliardi, a 102,0); vi hanno inoltre contribuito il fabbisogno (2,4 miliardi) e l’effetto complessivo di scarti e premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione...
Attualità

Debito pubblico sale a 2.678 miliardi

Gianmarco Catone
Al 31 dicembre del 2021 il debito delle Amministrazioni pubbliche era pari a 2.678,4 miliardi; a fine 2020 il debito ammontava a 2.573,5 miliardi (155,6 per cento del PIL). Lo rende noto la Banca d’Italia. L’aumento del debito nel 2021 (104,9 miliardi) ha riflesso sia il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (92,1 miliardi) sia l’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (5...
Economia

Energia, maxi bollette. Nuovo impegno del Governo

Maurizio Piccinino
Uno sforzo del Governo, che ha già messo sul tavolo 10 miliardi, che solo in parte arginerà i rincari stellari del gas. È la conclusione di calcoli e proiezioni realizzata dalla società Cgia di Mestre (specializzata in analisi socio finanziarie). “A fronte di un rincaro di luce e gas che per l’anno in corso sarà di 89,7 miliardi, il tasso...