mercoledì, 22 Marzo, 2023

servizio sanitario

Sanità

Servizio sanitario assente dalle agende elettorali

Emanuela Antonacci
Il Paese non può più voltare le spalle a una “questione medica” da affrontare che riguarda le condizioni professionali dei medici del servizio sanitario pubblico, che nonostante si vada impoverendo sempre di più è assente dai programmi e dai dibattiti elettorali.   “I medici sono in pieno burnout. Tra pensionamenti e fuga dagli ospedali verso la sanità privata o l’estero,...
Economia

Il servizio sanitario e gli agguati dei virus

Ranieri Razzante*
De-virusizzazione dell’economia. Potremmo chiamare così questo momento congiunturale che vede alcuni indicatori del nostro sistema a livello che suscita grandi ottimismi. Ed è senz’altro merito anche di politiche corrette del Governo Draghi, che ha saputo orientare decine di miliardi verso la tenuta dei due fondamentali essenziali, debito pubblico e PIL, verso la tenuta post-pandemica. Ma l’Italia consolida una ripresa economica...
Società

Polizia di Stato. Servizio sanitario esemplare

Domenico Della Porta
La professione sanitaria è cambiata, sono diventate preminenti l’organizzazione, la capacità di fare squadra, la necessità di un continuo aggiornamento. La pandemia da SARS-CoV-2, in tal senso, ha rappresentato un formidabile strumento di tenuta del servizio sanitario, evidenziandone alcune criticità ma, al tempo stesso, anche la sua capacità di far fronte e di ripartire e questo impegno è stato premiato...
Sanità

Servizio sanitario in affanno. Meno posti letto

Marco Santarelli
Dal 2010 al 2019 gli istituti di cura sono diminuiti da 1.165 a 1.054, con un taglio di circa 25mila posti letto di degenza ordinaria (da 215 mila a 190 mila). Il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale è diminuito di 42.380 unità (da 646.236 a 603.856) e il definanziamento della sanità ha raggiunto i 37 miliardi. La pandemia ha...
Sanità

Sanità, incrementato fondo grazie ai lavoratori extracomunitari

Lorenzo Romeo
Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, cui concorre ordinariamente lo Stato, è stato incrementato di 170 milioni di euro per l’anno 2020 e di 340 milioni di euro a decorrere dall’anno 2021. È quanto prevede il decreto interministeriale firmato dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando che dispone la ripartizione delle risorse economiche anni 2020 e 2021...
Sanità

La salute torni nelle mani dello Stato

Giuseppe Mazzei
La pandemia ha fatto esplodere un problema che da tempo le forze politiche fanno finta di ignorare: il fallimento della sanità affidata alle Regioni. Il diritto alla salute è l’unico definito “fondamentale” dalla nostra Costituzione. Quindi, massima dovrebbe essere l’attenzione della politica per garantire che questo diritto sia assicurato a tutti i cittadini senza distinzione alcuna, nemmeno territoriale. E invece, da decenni assistiamo ad...
Salute

Il camper della Fimmg approda al Centro-Sud

Ettore Di Bartolomeo
Dopo aver toccato le Regioni del Nord del Paese, il Camper “Adesso Basta” promosso dalla Federazione Medici di Medicina Generale, sta attraversando i comuni del centro per poi dirigersi verso il Sud. Una scelta ben precisa, quella adottata dai vertici della organizzazione che ha pensato e si è attivata per cercare un ulteriore confronto con i cittadini ed essere sempre...