mercoledì, 2 Aprile, 2025

criminalità

Società

Un territorio inquinato dalla criminalità

Riccardo Pedrizzi
Banca d’Italia fornisce una rassegna della letteratura più recente e nuove informazioni sulla diffusione della criminalità organizzata sul territorio nazionale ed i suoi effetti economici. Dall’analisi emerge che, sebbene la criminalità organizzata continui a essere radicata soprattutto in alcune regioni del Mezzogiorno, il suo raggio d’azione si è esteso oltre tali confini e l’infiltrazione nell’economia legale è ormai diffusa in...
Attualità

Criminalità, con il Covid +40% delitti informatici

Gianmarco Catone
Mentre assistiamo alle mutazioni del virus e sulla efficacia dei vaccini necessari a debellare le diverse varianti, c’è una nuova variante, silenziosa, che in questi due anni sta infettando il tessuto economico e sociale del paese offrendo un’incredibile occasione di guadagno. È la variante “criminalità” i cui sintomi e segnali si presentano nei numeri di alcuni reati spia, nelle interdittive...
Ambiente

Pennisi (DNA): PolieCo e la lotta alla criminalità dei rifiuti

Angelica Bianco
L’ultima giornata del Forum sull’ambiente “Le strade dei rifiuti” organizzato dal Consorzio PolieCo ha avuto una conclusione addirittura pirotecnica, con un intervento da standing ovation del sostituto  procuratore nazionale antimafia Roberto Pennisi. L’intervento di Pennisi è giunto al termine di una mattinata densa di interventi di grande spessore, tutti incentrati sugli eco reati e sul traffico illecito di rifiuti internazionale....
Società

Trattare per le istituzioni non è resa alla criminalità

Ranieri Razzante*
La trattativa Stato-mafia non c’è stata. Ma questo lo sapevamo. Molti non sapevano, e questo è più grave ( parlo da giurista), che non è mai esistito (e ad oggi non risulta) il reato omonimo  nel nostro ordinamento penale. Non lo sanno molti cittadini, ed è comprensibile. Non lo sanno molti giornalisti, che hanno scritto pagine non documentate e senza...
Società

Dalla Chiesa: “La ‘ndrangheta è un’impresa forte al Nord”

Redazione
“La ‘ndrangheta è un’impresa forte al Nord” spiega Dalla Chiesa, ma “l’Emilia Romagna sta sviluppando anticorpi per combattere la criminalità” aggiunge il giornalista Dondi. Le testimonianze della Settimana della legalita’ promossa dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna sono su Spotify e Spreaker Le voci sono quelle di don Luigi Ciotti, Nando Dalla Chiesa, Piercamillo Davigo, Francesco Dondi, Enza Rando. Scrittori, magistrati, giornalisti, avvocati...
Società

De Magistris: “lo Stato è lento, la criminalità sta acquisendo consenso”

Redazione
“Lo dico da ex magistrato, c’è un tema che è un po’ sotto traccia: mentre lo Stato non è così rapido, la criminalità lo è molto di più e sta acquisendo anche un consenso sociale perché si presenta come quella che ti risolve il problema”. Così il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, intervenuto stamattina a Radio 24. “Non è...
Società

Migliora la sicurezza nel nostro Paese

Redazione
Gli indicatori oggettivi e soggettivi che misurano l’evoluzione della sicurezza in Italia mostrano una generale tendenza al miglioramento che si è accentuata nel 2020 a seguito delle limitazioni imposte dalla pandemia. È quanto rileva l’Istat nel Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). Nel 2020 sale al 61,6% la quota di persone che si dichiarano molto o abbastanza sicure quando...
Attualità

Coronavirus: Catello Maresca “Con la crisi aumentano i pericoli di infiltrazioni dei clan”

Gianmarco Catone
Moretta (commercialisti): Confronto continuo con i giudici per le amministrazioni giudiziarie. “La profonda crisi economica conseguente l’emergenza del nuovo coronavirus e la scarsa liquidità, unita all’esigenza di sburocratizzazione da parte dello Stato, sono le tipiche condizioni che la malavita sfrutta per infiltrarsi. Oggi è indispensabile mantenere alta l’attenzione sui rischi di infiltrazione della criminalità organizzata. L’ultimo grido d’allarme è stato...
Società

Coronavirus: nasce osservatorio antiracket e antiusura di Sos Impresa

Redazione
Costituito un Osservatorio nazionale antiracket e antiusura con lo scopo di promuovere e sostenere la raccolta di segnalazioni e informazioni utili sulle attività mafiose in corso in tutto il Paese e segnalarle alle autorità competenti attraverso canali discreti e riservati. Un contributo fattivo, a partire delle specificità di questo intervento, per contrastare il racket e l’usura. “L’obiettivo è di contribuire...
Società

Corigliano Rossano diventa Distretto di polizia

Ettore Di Bartolomeo
Il Commissariato di Corigliano-Rossano diventa Distretto di Polizia. La “promozione” è prevista nel Decreto del Ministero degli Interni di riorganizzazione di tutti gli uffici della Polizia di Stato d’Italia. “Non si tratta di una misura locale ma un intervento di portata nazionale – afferma la senatrice Rosa Silvana Abate – faccio l’ennesimo plauso al Governo che ancora una volta recepisce...