mercoledì, 26 Giugno, 2024

Conti correnti

Hi-Tech

‘Money Mule’: la truffa che sta colpendo sul web

Stefano Ghionni
Negli ultimi mesi sta facendo sempre più vittime una nuova truffa chiamata “Money Mule”, che vede le persone coinvolte, senza rendersene conto, diventare “complici involontari” dei criminali. Questa recente nuova forma di truffa fraudolenta, infatti, preoccupa proprio per i rischi connessi. I cyber-criminali non solo cercano dati personali e accesso ai conti correnti, ma a volte cercano prestanome, sfruttando persone...
Economia

Il Debanking, questo sconosciuto

Federico Tedeschini
Le banche spesso chiudono unilateralmente i conti correnti dei propri clienti, generalmente senza neanche fornir loro una motivazione specifica. E’ il cosiddetto Debanking. Una pratica che limita (e a volte azzera) la capacità dei risparmiatori di accedere a servizi tutelati innanzitutto dal primo comma dell’articolo 47 della Costituzione: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme,...
Attualità

Frode da 4 milioni di euro. Una ex promotrice finanziaria truffa 30 persone

Federico Tremarco
In questi giorni il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona ha concluso un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Ancona nei confronti di una persona indagata per abusivismo finanziario, autoriciclaggio e truffa in danno di donne e uomini, principalmente residenti a Osimo. Nel dettaglio, la truffa totalizza oltre 4 milioni di euro. Tra le vittime vi sono commercianti,...
Economia

L’Antitrust striglia le banche: “Più remunerazioni nei conti delle persone”

Stefano Ghionni
C’era una volta la tranquilla famiglia italiana che, grazie  a sacrifici, riusciva a mettere da parte, mese per mese, qualche soldino con l’obiettivo di garantirsi un futuro più sereno. Bei tempi, oramai andati. Già, perché sono sempre meno le persone che riescono in questo intento. Anzi, durante il 2022 più della metà delle famiglie italiane (il 55%) ha eroso i...
Economia

Conti correnti giù di 50mld. Tanti utili per le banche

Maurizio Piccinino
Ai 5,6 milioni di persone in povertà assoluta e agli 8 milioni di italiani in povertà relativa, la notizia non li sconvolgerà. Mentre le preoccupazioni arrivano per i titolari dei 75 milioni di conti correnti e depositi bancari tra famiglie e imprese che hanno visto la loro liquidità erosa di 50 miliardi. È l’effetto inflazione, che nei primi tre mesi...
Economia

Fabi: il caro-vita pesa sui conti correnti degli italiani

Marco Santarelli
Dai dati ufficiali resi noti dalla Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI) emerge che il caro-vita inverte la tendenza al risparmio degli italiani. Dopo quattro anni di costanti aumenti, nel 2022 il saldo totale dei conti correnti delle famiglie del nostro Paese è diminuito di quasi 20 miliardi di euro. La vistosa inversione di tendenza sulla capacità di accumulo dei correntisti...
Economia

Caro energia: gli italiani prelevano 50mld dai conti correnti

Emanuela Antonacci
La crisi economica causata dall’aumento delle bollette energetiche e dalla pandemia, si fa sentire sui risparmi di aziende e cittadini con una riduzione di oltre 50 miliardi di euro dei depositi sui conti correnti. Lo rivela l’analisi del Centro studi di Unimpresa, il quale suggerisce che il deflusso improvviso potrebbe avere qualche ripercussione sulla raccolta degli istituti di credito, con...
Attualità

Contante meno caro delle carte di credito?

Ranieri Razzante*
Mentre divampa la polemica sul contante, e immaginando – con qualcuno che ancora ci crede – che i criminali e gli evasori del mondo in questo momento stiano contando le banconote dei loro affari, la Banca d’Italia pubblica un report sui costi dei conti correnti, come ogni anno, che ci fornisce un dato allarmante, ma non sul contante, questa volta....
Economia

Conti correnti, contante e immobili nel mirino del fisco anti-evasione

Maurizio Piccinino
Un piano anti evasione che l’Agenzia delle entrate mette a punto per recuperare 3 miliardi entro il 2022 e intercettare 100 mila contribuenti su cui pende un dubbio di “fedeltà”. Il tutto, come previsto dal Piano nazionale di Ripresa per ridurre quella finanza sommersa calcolata sui 10 miliardi l’anno. A fare luce sarà l’Agenzia – in sinergia con la Guardia...
Economia

Alleanza Cooperative: rivedere le norme sui conti correnti. Senza liquidità a rischio il credito “pulito”

Angelica Bianco
Per Alleanza Cooperative (struttura che raccoglie tutte le Coop italiane di ogni settore produttivo) non c’è altro tempo da perdere. Sulle nuove norme restrittive in materia bancaria – che penalizzano chi ha il conto corrente in rosso anche di poche centinaia di euro – l’Unione europea deve riflettere e far slittare la data di applicazione, magari quando la pandemia sarà...