sabato, 17 Maggio, 2025

Cgia

Economia

Cgia, stato debitore di 5,2 miliardi verso i fornitori

Redazione
MESTRE (ITALPRESS) – Nel 2021 l’Amministrazione centrale dello Stato ha ricevuto dai propri fornitori 3.657.000 fatture per un importo complessivo pari a 18 miliardi. Ne ha liquidate 2.420.000, corrispondendo a queste imprese 12,8 miliardi, “dimenticandosi” di saldarne 1.237.000. Lo Stato centrale ha così “risparmiato” 5,2 miliardi. Dei 12,8 miliardi onorati, inoltre, il 28,2% (pari a 3,6 miliardi) è stato pagato...
Economia

L’autunno nero delle imprese: energia, inflazione e mancati pagamenti PA

Maurizio Piccinino
I nuovi e vecchi nemici delle imprese si sommeranno in autunno provocando una catena di fallimenti. Se la previsione della società di analisi socio economiche, Cgia di Mestre, sarà confermata significa un  autunno all’insegna di un record negativo di chiusure di attività. Fallimenti, cosa aspettarsi Ancorché il numero delle chiusure registrato negli ultimi due anni non sia particolarmente elevato, il...
Economia

Cgia: si rischia boom di fallimenti imprese per crediti inesigibili

Redazione
Ancorché il numero dei fallimenti registrato negli ultimi due anni non sia particolarmente elevato, il rischio che, dal prossimo autunno, torni ad aumentare in misura preoccupante è alquanto probabile. Tra il deterioramento del quadro economico generale – ascrivibile al caro energia/carburante e all’impennata dell’inflazione -, l’impossibilità di cedere i crediti acquisiti con il superbonus 110% – che ammontano a circa...
Attualità

La burocrazia soffoca i Comuni. 14.5 miliardi per scartoffie 

Maurizio Piccinino
La burocrazia “soffoca” anche i Comuni, soprattutto quelli di piccolissime dimensioni. A pagare i costi aggiuntivi però sono i cittadini che devono impegnare pro capite una cifra pari a 251 euro all’anno. In termini complessivi, le burocrazie locali infatti tra sperperi, costi e impiego di tempo per compilare documentazioni inutili, sfiorano i 14,5 miliardi di euro. Perché tanti miliardi? La spesa...
Economia

Proposta di Cgia al Governo. Benzina, gasolio e gas. Tetto provvisorio ai prezzi

Maurizio Piccinino
Introdurre un tetto al prezzo di benzina e gasolio. È l’unica soluzione praticabile a fronte dell’impennata dei prezzi dei carburanti registrata in questo ultimo anno. La proposta arriva dal Centro studi dalla società di analisi socio economiche Cgia di Mestre. Tagli accise da recuperare La Cgia ricorda anche un ulteriore problema, quello dei ritardi del recupero delle accise. “In attesa...
Lavoro

9 euro l’ora. Inclusi… tfr, ferie, 13ma e altri oneri

Maurizio Piccinino
Favorevole al salario minimo legale a 9 euro lordi l’ora. Ma ad una condizione: sia preso come riferimento il Trattamento Economico Complessivo (Tec) e non la paga oraria. È la posizione espressa dal Centro studi degli artigiani della Cgia di Mestre, che sottolinea come il Trattamento Economico Complessivo, oltre alla retribuzione lorda include anche il rateo delle mensilità aggiuntive come...
Economia

Fino a ieri abbiamo lavorato per lo Stato, che incassa 40 mld in più

Maurizio Piccinino
Con ieri 7 giugno – in linea teorica – gli italiani hanno terminato di versare le tasse e i contributi previdenziali allo Stato. Il contribuente medio, fedele al fisco, ha per così dire festeggiato il tax freedom day (giorno di liberazione fiscale). In altri versi per 157 giorni lavorativi inclusi i sabati e le domeniche, gli italiani lavorano per assolvere...
Economia

Quando il bonus diventa malus. 113 mld per sostegni improduttivi

Giampiero Catone
Molto si discute su come affrontare i nodi dell’economia, del lavoro e dello sviluppo. In Agenda il Parlamento dopo il voto per Referendum e Amministrative dovrà imboccare in tempi rapidi la strada delle riforme. In più sale il tema del welfare, di come rendere meno traumatica la corsa dei prezzi, dell’inflazione e il caro energia. Da Palazzo Chigi filtra in...
Economia

Guerra. Effetti collaterali: costo 24 mld. Mille euro per famiglia

Maurizio Piccinino
Un conto da 24 miliardi. Cifra che peserà sul Prodotto interno lordo e sulle tasche delle famiglie. La perdita di potere d’acquisto medio sarà pari a 929 euro. A fare calcoli e illustrali è l’Ufficio studi della Cgia, la società di analisi socio economiche di Mestre, che non nasconde i timori per i rischi di stagflazione che manderanno in crisi...
Economia

Cgia: debito alto. Razionalizzare. Bonus: 113 mld in 2 anni. Troppi. Edilizia al top

Maurizio Piccinino
Quaranta tipi di bonus che lo Stato assegna a sostegno di numerosi settori economici e sociali. Da quello per l’edilizia ai bonus in aiuto a famiglie e persone a basso reddito. Uno studio dettagliato di una spesa che negli ultimi due anni ha toccato i 113 miliardi è stato realizzato dalla Centro studi della Cgia di Mestre, che sottolinea come non sono da considerarsi...