domenica, 20 Aprile, 2025

Cgia

Economia

In arrivo 46,9mld per tredicesime, 11,4 mld vanno al fisco

Gianmarco Catone
I pensionati la riceveranno dal prossimo giovedì mentre i dipendenti pubblici e quelli privati entro le prossime tre o quattro settimane. Si tratta delle tredicesime e l’Ufficio studi della CGIA ha già fatto i primi conti rivelando che quest’anno l’ammontare complessivo toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno “assorbiti” dal fisco. I destinatari di questa gratifica ammontano...
Economia

46.9 mld per 33.9 mln di italiani. Al fisco andranno 11.4 mld

Maurizio Piccinino
Scocca l’ora delle tredicesime. Gli scaglioni per la riscossione sono già avvisati: i pensionati cominceranno a riscuoterla giovedì prossimo. Dipendenti pubblici e quelli privati, invece, entro le prossime tre o quattro settimane. Quest’anno l’ammontare complessivo toccherà i 46,9 miliardi di euro, di cui 11,4 verranno “assorbiti” dal fisco. I destinatari sono 33,9 milioni di italiani: 16,1 milioni di pensionati e 17,8...
Economia

Nel 2022 pressione fiscale record, al 43.8% del Pil

Maurizio Piccinino
La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, ha raggiunto il 43,8 per cento; un livello mai toccato in precedenza. Analisi e puntualizzazioni arrivano dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre che segnala come il record storico raggiunto, non è riconducibile solo ad un aumento della tassazione su famiglie e imprese, ma dall’interazione di...
Economia

Cgia, nel 2022 pressione fiscale da record

Francesco Gentile
La pressione fiscale in Italia, data dal rapporto tra le entrate fiscali e il Pil, ha raggiunto il 43,8%, un livello mai toccato in precedenza. L’Ufficio studi della Cgia segnala che il record storico raggiunto quest’anno non è riconducibile ad un aumento della tassazione su famiglie e imprese ma dall’interazione di tre aspetti congiunturali distinti. Il primo da un forte...
Economia

69 mld al fisco in un mese. Imprese a rischio chiusura

Maurizio Piccinino
Il fisco pronto ad incassare 69 miliardi di euro. Il tutto nelle prossime due settimane. A segnalarlo è la società di analisi socio economiche Cgia di Mestre, che spiega come sia in arrivo “l’ingorgo fiscale” di novembre che per l’erario è da sempre il mese più “gratificante” dell’anno. Tutto quello che c’è da pagare Secondo i numeri dell’Ufficio studi della...
Economia

Cgia, 70mld per salvare imprese e famiglie

Gianmarco Catone
Per salvare i bilanci delle famiglie e delle imprese da uno degli inverni più difficili degli ultimi 50 anni sarà necessario investire entro la fine dell’anno almeno 70 miliardi di euro. A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia (Confartigianato). Secondo una stima dell’Ufficio studi, per mitigare il caro energia il nuovo Governo dovrebbe trovare entro il prossimo 31 dicembre almeno...
Economia

Cgia: servono 70 miliardi per famiglie e imprese

Maurizio Piccinino
È in arrivo uno degli inverni più difficili degli ultimi 50 anni. Per salvare i bilanci delle famiglie e delle imprese sarà necessario impiegare entro la fine dell’anno almeno 70 miliardi di euro. La previsione non rassicurante per cittadini e nuovo Governo arriva dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre. “La situazione è critica”, sostiene l’Ufficio studi della Cgia, “il nuovo...
Attualità

Autonomi, fine di un sogno crollo delle partite Iva. Il 22.4% in povertà

Maurizio Piccinino
Da piccolo è bello, all’incubo di una vita solitaria, priva di soddisfazioni economiche, nel mirino di verifiche fiscali. Per cosa puoi? Per la maggior parte constatare bilanci magri e scarse occasioni di gloria. Lo scenario della mutazione del lavoro autonomo si traduce con l’apertura della partita Iva vissuta ora come un ripiego o, peggio, come un espediente che un committente...
Economia

Inflazione, stangata da 92 miliardi. Ridurre le tasse e tagliare la spesa

Maurizio Piccinino
Conto salato e non previsto per le famiglie italiane. È l’inflazione “mangia” risparmi: una stangata da almeno 92 miliardi di euro. I conti, realizzati dall’Ufficio studi della Cgia, partono dall’ipotesi che le famiglie italiane abbiano mantenuto nel proprio istituto di credito gli stessi risparmi che avevano a inizio anno. Una erosione che avrà effetto domino di consumi, contrazione delle spese...
Economia

Cgia, l’inflazione si “mangia” i nostri risparmi

Redazione
L’inflazione si “mangia” i nostri risparmi: una stangata da almeno 92 miliardi di euro. I conti, realizzati dall’Ufficio studi della CGIA, partono dall’ipotesi che le famiglie italiane abbiano mantenuto nel proprio istituto di credito gli stessi risparmi che avevano a inizio anno. Pertanto, a causa della crescita dell’inflazione stimata per il 2022 all’8 per cento1, la dimensione economica reale del deposito...