mercoledì, 2 Aprile, 2025

aziende

Lavoro

Il 25% delle imprese applica lo smart working

Gianmarco Catone
Sono stati presentati i risultati della ricerca “Smart working in Italia – scenari presenti e futuri” realizzata dalla Digital venture PHYD e Radical HR, con l’obiettivo di fotografare la situazione attuale e riflettere sulle tendenze future dello smart working nelle aziende italiane. I dati dimostrano che lo smart working si sta affermando sempre di più come un fenomeno flessibile e...
Economia

In Italia 99mila aziende rischiano il default finanziario

Lorenzo Romeo
Peggiora lo stato di salute del tessuto imprenditoriale italiano. Secondo l’analisi aggiornata dell’Osservatorio Rischio Imprese di Cerved, tra il 2021 e il 2022 le società a rischio di default sono cresciute quasi del 2%, passando dal 14,4% al 16,1%, raggiungendo le 99.000 unità, con 11 miliardi di euro in più di debiti finanziari ora pari a 107 miliardi. Restano lontani...
Regioni

Malagrotta: aziende chiedono supporto economico

Lorenzo Romeo
Gli ingenti danni causati dall’incendio di Malagrotta destano forte preoccupazione per il futuro delle aziende che si trovano nell’area interessata dal rogo. Gli agricoltori hanno incontrato il presidente e il direttore di Coldiretti Roma, Niccolò Sacchetti e Giuseppe Casu, insieme all’assessore capitolino all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi per chiedere aiuti economici. “Abbiamo voluto incontrare gli agricoltori nelle...
Economia

Cresce l’interesse delle imprese per la piattaforma “Business Matching”

Marco Santarelli
Oltre duemila aziende registrate e più di cinquemila proposte d’incontri fra imprese italiane e straniere. Questi i primi importanti risultati della piattaforma digitale ‘Business Matching’ che grazie a un algoritmo di “matchmaking” abbina le imprese italiane a quelle estere in base alle loro caratteristiche ed esigenze. Lanciata a novembre 2021 dal ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci)...
Lavoro

Lavoro, la crisi delle aziende in cerca di dipendenti. Nessuno risponde al 40% delle richieste. I nuovi dati Unioncamere Anpal

Marco Santarelli
Aziende sempre più in difficoltà per mancanza di personale. Si tratta di operai ma non solo, servono tecnici ed esperti in campo più innovativi come informatica e telecomunicazioni. La difficoltà di reperimento sottolineata dalle imprese, è salita a oltre il 40% delle entrate programmate a febbraio. Un livello record che segna un aumento di un ulteriore punto percentuale rispetto a...
Ambiente

Imprese, pandemia non ferma percorso verso la sostenibilità

Valerio Servillo
Nonostante gli ultimi due anni di pandemia, le aziende italiane abbiano accelerato il proprio impegno verso temi di sostenibilità con l’obiettivo di consolidarne l’integrazione del business. È quanto emerge da uno studio condotto da EY, secondo cui il 69% delle aziende intervistate abbia previsto un piano di sostenibilità corredato da obiettivi e nel 44% dei casi (aumento del 6% rispetto...
Energia

Energia. Coldiretti: agroalimentare in sofferenza. Il peso dei costi su imprese e famiglie

Gianmarco Catone
Nuovo report e nuovo allarme per la crescita al galoppo dei prezzi. Dall’aumento del 30% dei costi per produrre il grano per la pasta ai rincari del 12% per quelli dell’olio extravergine d’oliva, fino ai ritardi negli accordi di filiera sul prezzo del pomodoro riconosciuto agli agricoltori per l’avvio della coltivazione. Tempesta dei prezzi Sulle tavole degli italiani si abbatte...
Attualità

Appalti trasparenti, una mano dall’Inps

Angelica Bianco
La nuova piattaforma per gli appalti MoCOA (Monitoraggio Congruità Occupazionale negli Appalti) è un servizio informatico per gli operatori economici a tutela di committenti, aziende appaltatrici e lavoratori, basata sui concetti di trasparenza, condivisione e correttezza. La nuova procedura  studiata dall’Inps, serve a tracciare l’operato delle aziende negli appalti pubblici e privati e a  favorire i comportamenti virtuosi e scoraggiare...
Sanità

Vaccini e green pass nelle aziende. Sindacati: obbligo solo per legge. Le aziende paghino i tamponi

Giampiero Catone
Confronto serrato, con una decisione che tarda ad arrivare. Sul green pass obbligatorio sul posto di lavoro si apre una settimana che sarà contrassegnata da sussulti polemici. I sindacati  hanno incontrato i vertici di Confindustria. Un colloquio preceduto da una mossa a sorpresa di Landini che è andato a Palazzo Chigi Il segretario della Cgil Maurizio Landini, nel pomeriggio a...
Economia

Agricoltura, in arrivo altri 48 milioni di sostegno al settore lombardo

Giulia Catone
“Gli imprenditori agricoli lombardi vogliono investire per far correre l’economia. Oggi mettiamo in circolo altri 48 milioni di euro: intendiamo stimolare la competitività delle nostre aziende, cofinanziando investimenti legati alla realizzazione di opere e impianti o all’acquisto di nuove apparecchiature”. L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, ha annunciato così la firma del decreto regionale sulla...