venerdì, 21 Febbraio, 2025

antisemitismo

Società

Combattere l’antisemitismo tra i banchi

Marco Santarelli
L’antisemitismo esiste a scuola? Parte da questa domanda la riflessione di Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e docente dell’Università Cattolica, che giovedì 20 gennaio ha presentato nel corso del webinar organizzato da CARE, centro studi Contesti, Affetti e Relazioni Educative dell’ateneo cattolico diretto dal professor Daniele Bruzzone, le nuove...
Attualità

La Memoria, contro tutti i genocidi

Cristina Calzecchi Onesti
“Per uno che ha passato quello che ho passato io non c’è un 27 gennaio, sono tutti i giorni Giornata della memoria”. È la senatrice Liliana Segre, una degli ultimi sopravvissuti a un campo di sterminio nazista, ad aprire i ricordi indelebili della tragedia delle vittime dell’Olocausto nella data commemorativa prescelta dall’Onu nel 2005. “Purtroppo la storia non insegna abbastanza...
Attualità

L’Italia adotti la definizione di antisemitismo

Giuseppe Mazzei
Fa spavento apprendere che negli ultimi 15 anni gli italiani che pensano che la Shoah non sia esistita è aumentato di 7 volte passando dal 2,7% del 2004 al 15,6% di oggi. Così come sono aumentati al 37,2% coloro che definiscono “bravate” gli atti di antisemitismo sempre più numerosi nel nostro Paese. A furia di sottovalutare l’ignoranza dilagante, le propagande...
Attualità

Il seme dell’odio

Giuseppe Mazzei
Gli episodi di intolleranza, di razzismo e, in particolare, di antisemitismo stanno diventando sempre più frequenti. Si verificano dappertutto, Nord, Centro, Sud, città e piccoli centri e gli squallidi artefici di tali comportamenti sono persone di varia estrazione sociale. Se ne può dedurre che, complessivamente, la società italiana sta diventando pericolosamente più barbara e più propensa a cedere alla tentazione...
Società

Via l’antisemitismo dallo sport

Ettore Di Bartolomeo
Negli stadi non sono, purtroppo, rari casi di violenza e intolleranza di matrice antisemita. Un fenomeno tanto odioso quanto preoccupante che ha spinto un gruppo di parlamentari, tra cui i “grillini” Paolo Lattanzio, Felice Mariani e Antonio Zennaro e la vicepresidente della Camera Mara Carfagna a dare vita all’intergruppo “Sport e lotta all’antisemitismo” con l’obiettivo di promuovere i valori di...
Politica

Crimini d’odio: effetti del populismo

Giampiero Catone
La Germania sta vivendo una rinnovata ondata di razzismo e  antisemitismo, intimidazioni e violenze rivolte agli immigrati, in particolare ai musulmani. L’afflusso di migranti dal Medio Oriente e dall’Africa ha esacerbato le tensioni sottostanti nella società tedesca e riacceso i dibattiti su immigrazione, su tolleranza e su gli effetti potenzialmente destabilizzanti del cambiamento demografico. In alcuni casi, il popolo ebraico...