sabato, 22 Febbraio, 2025

amore

Società

Quest’anno sarà come tu lo vuoi

Nicolò Mannino
Un anno vola via e con esso tutte le attese, le speranze e le paure. Un anno che sicuramente interpella e crea una riflessione per non cedere il passo alle lamentele e ai rimpianti spesso di taglio infantile. Chiedersi: ho dato tutto il meglio di me per colorare le giornate di solarità e ottimismo? Ho abbracciato la vita senza pretendere...
Manica Larga

Business e amore? Un binomio possibile, se…

Luca Sabia
Un breve appunto di fine anno, a promemoria di quello che verrà, ci viene offerto da una delle domande di maggiore attualità, ovvero: business e amore possono, se non andare d’accordo, provare quantomeno a convivere? Il tema non è dei più semplici e ha molte sfaccettature. Tipo la storia del consulente con bimbi a carico che organizzava quei benedetti corsi di...
Società

Al Bambin Gesù di Roma i supereroi consolano i veri piccoli eroi

Rosalba Panzieri
Accade alle volte che cerchi un segno di grazia, qualcosa che somigli alla leggerezza di ali delle fate, succede a qualsiasi età. Accade soprattutto da grandi, perché crescendo si perdono via via pezzetti di sogno, si diventa come dei Pollicino, ma disillusi, perché quelle briciole lungo la via dell’esistenza non sono un sentiero a cui riferirsi per tornare a casa,...
Cultura

Gentili e i Castelli in aria dell’Amore

Giuseppe Mazzei
Gestire aziende è lavoro complesso. Gestire l’amore? È un’avventura con continue sorprese, vittorie e sconfitte, e la necessità emozionale di essere ogni giorno “innovativi”. La poesia è sicuramente lo strumento che sublima e rende più alla nostra portata il turbinio di sentimenti che accompagnano l’innamoramento, l’amore, le crisi, l’abbandono, la mancanza. Ne abbiamo un’eccellente prova in questa raccolta poetica “Castelli...
Società

“Amori in quarantena”, storie d’amore a prova di Covid

Cristina Calzecchi Onesti
La pandemia ha alterato gioco forza le reti relazionali cui eravamo abituati ma l’amore non ha mai smesso di tessere le sue tele. Amori che naturalmente si sono dovuti adattare ai nuovi stili di vita, a cominciare dalle convivenze forzate 24h oppure dalle distanze. “Amori in quarantena” è il libro della giornalista Alice Avila che ha  raccolto e raccontato le...
Società

Una civiltà dell’amore per il disarmo nucleare. Illusione o speranza?

Antonino Giannone*
Mentre da circa 3 mesi la guerra dovuta all’invasione russa dell’Ucraina semina morte, iniziative concrete per la pace  si moltiplicano. Particolarmente significativa è quella che avrà luogo Il 31 maggio a Bruxelles in International Trade Union House – Boulevard du Roi Albert II, 5. Si svolgerà l’importante Convegno “Il Disarmo Nucleare: Opportunità di Pace e Lavoro per l’Europa e per...
Cultura

Storie di eroismo nascosto: Annamaria e Roberto Pedrizzi

Redazione
In una società che mette in vetrina tutto o quasi ci sono tante vicende umane nascoste che invece meriterebbero di essere  additate ad esempio positivo di come si affronta la vita. Si tratta di esistenze connotate da forme di eroismo quotidiano, quello che non fa clamore ma che giorno dopo giorno affronta problemi gravissimi, a muso duro e con grande...
Società

Quando la famiglia era focolaio d’amore

Nicolò Mannino
Vorremmo che il giornalista si sbagliasse, vorremmo non udire notizie di cronaca nera maturate tra mura domestiche dove femminicidio, uccisione di figli fanno rabbrividire e speriamo che non creino indifferenza. Nel napoletano una madre uccide il suo piccolo di due anni pensando che ha problemi seri e quindi “A morte”, e un padre che non accettando la scure del divorzio...
Società

Artigiani di Pace cercasi

Nicolò Mannino
Una nuova finestra si spalanca nel mondo: riecheggia un’espressione udita ben trenta anni fa dopo le stragi del ’92: “Dobbiamo sostituire al puzzo del compromesso il fresco profumo di libertà”. E mentre l’invocazione si eleva come incenso verso l’Infinito, ecco udire un’espressione che fa battere i cuori di gioia: “Beati gli operatori di pace”, … Pace: che meraviglia. Operatori, artigiani,...
Società

Poche ore al Natale: per incontrarlo c’è solo una strada

Nicolò Mannino
L’atmosfera dell’attesa c’è tutta anche se da diverse cabine di regia sembra che il covid non da’ tregua. Le luci ad intermittenza descrivono perfettamente gli umori degli uomini che cercano “qualcosa” o “qualcuno” che dia un senso diverso alle festività che arrivano. Le case si adornano di attese e i cuori sono sempre più smarriti tra essere e apparire. Le...