mercoledì, 23 Luglio, 2025

Amnesty International

Società

2022. Il boia ha colpito 883 volte

Cristina Calzecchi Onesti
883 è il terribile numero delle persone giustiziate nel 2022 nel mondo, il 53% in più rispetto all’anno precedente, il numero più alto degli ultimi cinque anni. Dati allarmanti che Amnesty International ha presentato nel “Rapporto annuale sullo stato dei diritti umani nel mondo”. Tra i Paesi più colpevoli, l’Iran e l’Arabia Saudita si trovano in cima alla lista. L’Iran...
Esteri

Iran. La morte di Mohsen Shekari rafforza la lotta contro il regime criminale

Rosalba Panzieri
Il vento della rivoluzione da oggi ondeggia in modo ancora più pesante, ondeggia come il collo offerto, innocente come agnello sotto le fauci dei lupi, di Mohsen Shekari, il ragazzo impiccato l’8 dicembre in Iran, per aver protestato contro la barbarie e la ferocia del regime iraniano. Ondeggiano al vento i suoi 23 anni, porterà il vento il pozzo scuro...
Esteri

Amnesty, proiettili veri contro i manifestanti in Iran

Anna Garofalo
Amnesty International teme che almeno dieci persone, tra cui dei bambini, siano rimaste uccise in Iran dopo che le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco sui manifestanti nella tormentata provincia sud-orientale del Sistan-Beluchistan. Le proteste mai sopite per Mahsa Amini, la ventiduenne morta lo scorso 16 settembre dopo essere stata arrestata per avere lasciato incustodita fuori dal velo una...
Esteri

Iran: Amnesty denuncia uccisioni di oltre 23 minori da inizio proteste

Emanuela Antonacci
Dall’ inizio delle proteste in Iran a seguito della morte in custodia di polizia di Mahsa Amini, le forze di sicurezza iraniane hanno ucciso almeno 23 minorenni e ne hanno feriti un numero ancora maggiore. È questa la denuncia di Amnesty International secondo la quale le autorità iraniane stanno ricorrendo a ogni mezzo per stroncare lo spirito di resistenza delle...
Società

Amnesty International: Stop all’accordo con la Libia. Italia complice di chi uccide

Francesco Gentile
Il nuovo Governo italiano non deve rinnovare il memorandum Italia-Libia. È l’appello di Amnesty International riassunto in due striscioni, uno in italiano e uno in inglese, esposti sulla ringhiera di via Belvedere a Lampedusa. La scelta di questa isola non è casuale, perché è diventata la terra degli sbarchi per antonomasia. “Non sono d’accordo – Italia complice di chi tortura...
Società

Amnesty International: in Qatar troppe violazioni dei diritti dei lavoratori migranti

Gianmarco Catone
La revisione delle norme sul lavoro intrapresa dal 2017 ha portato ad alcuni evidenti miglioramenti in favore dei due milioni di lavoratori migranti presenti in Qatar, centinaia dei quali coinvolti nella realizzazione di progetti essenziali per lo svolgimento dei Mondiali di calcio. Tuttavia, la mancata effettiva applicazione e attuazione di queste norme continua a compromettere l’impatto benefico sui lavoratori migranti....
Attualità

Una ciocca di capelli per solidarietà alle donne iraniane

Martina Miceli
Anche a Roma, come in molte altre città, stiamo assistendo al moltiplicarsi delle manifestazioni di solidarietà verso le donne iraniane e curde. Dai Social sale la protesta, alimentata da una forte partecipazione emotiva di giovani studentesse e studenti ma anche dal coraggio di persone comuni che condannano con fermezza la tragica morte di Mahsa Amini. La ventiduenne curdo-iraniana, “colpevole” di non indossare...
Attualità

Amnesty: Fifa deve risarcire i lavoratori in Qatar

Marco Santarelli
Non si placa lo scandalo sui diritti umani e dei lavoratori per quanto riguarda l’organizzazione della Coppa del Mondo Fifa 2022 in Qatar. In una lettera al presidente Gianni Infantino, Amnesty International, insieme ad altre associazioni e organizzazioni che lottano contro ogni forma di oppressione dei diritti umani, hanno affermato che l’organo di governo del calcio mondiale dovrebbe collaborare con...
Attualità

Amnesty: trovate prove dei crimini guerra russi. Torture su civili

Cristina Calzecchi Onesti
Amnesty ha condotto una indagine sul campo durata 12 giorni per verificare se ci fossero prove inoppugnabili dei crimini di guerra da parte della Russia. Nel Rapporto di 44 pagine che ne è venuto fuori risulta che i civili sono state vittime di “sparatorie e torture sconsiderate”, di cui, secondo l’organizzazione per la tutela dei diritti umani, i russi dovranno...
Attualità

“Putin cancella il passato sopprime il presente per controllare il futuro”

Cristina Calzecchi Onesti
Sdegno in tutto il mondo libero e democratico per la  decisione della Corte suprema russa che ha ordinato la chiusura della Ong Memorial, la più antica organizzazione per la difesa dei diritti umani russa fondata durante la perestrojka da Andrei Sakharov e che si occupa di commemorare le vittime del regime sovietico.  “È un agente straniero”, ha sostenuto in Aula...