domenica, 6 Luglio, 2025

Alcide De Gasperi

Politica

Il carisma di De Gasperi nella Napoli del 1946

Maurizio Piccinino
Sessantanove anni fa moriva Alcide De Gasperi. Un trentino che aveva studiato a Vienna e vissuto “esiliato interno” in Vaticano. Cattolico. Antifascista. Popolare, fondatore della Democrazia cristiana. Uomo di stato tra i più grandi del dopoguerra. Pragmatico. “Se uno statista”, raccontava spesso, “conduce in buona fede il suo popolo alla rovina, potrà forse salvarsi l’anima ma l’effetto catastrofico è identico.”...
Società

Forlani: sempre discreto nell’efficace servizio al Paese

Giorgio Girelli*
Forlani, alle cui esequie il Centro Studi Sociali “A. De Gasperi si è unito con animo dolente e grato, ha avuto un lungo e determinante ruolo nella guida del Paese e della Democrazia Cristiana assicurando la unità e la collaborazione delle sue componenti.  Era “baricentrico” e prescelto perché personaggio di garanzia, distante da personalismi ed esibizionismi. Non a caso un...
Politica

Mattarella ai funerali di Stato di Forlani. Rotondi: “Ha rappresentato l’autorevolezza e la mitezza della politica”

Stefano Ghionni
Si sono tenuti questa mattina all’interno della Basilica dei Santi Pietro e Paolo di Roma i funerali di Stato di Arnaldo Forlani, il leader della Democrazia Cristiana ed ex Presidente del Consiglio scomparso lo scorso 6 luglio a 97 anni. A rendergli il dovuto omaggio, anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il Senato è stato rappresentato da Pier Ferdinando...
Politica

Il 25 aprile festa voluta da Alcide De Gasperi. Rotondi: “Antifascista, combatteva tutti i regimi”

Maurizio Piccinino
“Chi ha istituito la festa del 25 Aprile? Alcide De Gasperi”. È l’interrogativo sciolto da Gianfranco Rotondi, parlamentare, esponente politico della ex Dc, oggi eletto nelle fila di Fratelli d’Italia del premier Giorgia Meloni. Rotondi spiega come come è nata la celebrazione del 25 Aprile, chi ha istituito la festa e con quali auspici, obiettivi istituzionali e politici. Un nuovo...
Politica

Rotondi: “75 anni fa la vittoria della Dc. Pace, libertà, Occidente le scelte di De Gasperi faro ieri per Berlusconi e oggi per Meloni”

Maurizio Piccinino
“Il 18 aprile del 1948 la Dc vinse le elezioni. L’Italia 75 anni fa imboccò la via dell’Occidente e della libertà. Di un futuro straordinario fatto di libertà di progresso economico e sociale”. Parola di Gianfranco Rotondi, parlamentare oggi nelle fila di FdI, democristiano di lunghissimo corso. Acuto testimone di una stagione politica moderata e centrista,  ma anche ideatore di...
Politica

Culle vuote? Serve un nuovo piano casa

Giampiero Catone
La natalità in Italia segna il minimo storico, con appena  393 mila nascite. Nel contempo i prezzi delle case continuano la loro scalata anno dopo anno. Basta l’esempio di Milano, quarta città più cara in Europa. Per affittare un appartamento, parliamo di un bilocale, si arriva a 1.853 euro al mese, mentre i monolocali sfiorano i 1.280, per le stanze...
Politica

Solidarismo, centrismo e federalismo. De Gasperi sempre attuale

Giampiero Catone
Il degasperismo politico poggia su tre punti fondamentali: centrismo, solidarismo e federalismo. De Gasperi insistette sempre su un triplice aspetto dei solidarismo centrista: il solidarismo interno che si concreta nello Stato organico, nello Stato democratico; il solidarismo economico che si concreta nell’interclassismo, il solidarismo internazionale che si concreta nei federalismo. Stato organico, interclassismo, federalismo sono quindi tre aspetti inscindibili del...
Politica

Giorgia Meloni e la lezione di Alcide De Gasperi: coinvolgere personalità di culture e idee diverse

Giampiero Catone
Lo citiamo con un duplice motivo di orgoglio perché il saggista e politologo Ernesto Galli della Loggia non solo rende merito ad Alcide De Gaspari per la sua lungimirante visione politica ed istituzionale, ma ricorda l’ampiezza inclusiva del pensiero della Democrazia Cristiana e del suo fondatore. Noi che scriviamo sul giornale fondato da De Gasperi abbiamo letto con attenzione  l’approfondimento...
Attualità

A Roma i funerali di Alberto Alessi

Giovanni Monorchio
Mercoledì scorso a Roma si sono celebrati i funerali di Alberto Alessi, figlio del fu’ Avv. Giuseppe Alessi che con Don Luigi Sturzo, e De Gasperi sono stati gli artefici della Democrazia Cristiana, oltre a Don Romolo Murri con il modernismo. Alberto Alessi nato a Caltanissetta il 30 maggio 1939, Laurea in Giurisprudenza e Scienze Politiche, Onorevole, è stato Parlamentare...
Attualità

Il compleanno di Gianfranco Rotondi e i 70 anni de La Discussione

Redazione
Una grande festa di amicizia, un appuntamento con la politica che verrà, un incontro di riconoscenza verso una tradizione politica moderata, cattolica e popolare. A promuoverla l’onorevole Gianfranco Rotondi in occasione del suo 62 esimo compleanno che è coinciso con i 70 anni di nascita de La Discussione il giornale ideato e fondato da Alcide de Gasperi nel 1952. Lo...