lunedì, 5 Maggio, 2025

Alcide De Gasperi

Politica

Culle vuote? Serve un nuovo piano casa

Giampiero Catone
La natalità in Italia segna il minimo storico, con appena  393 mila nascite. Nel contempo i prezzi delle case continuano la loro scalata anno dopo anno. Basta l’esempio di Milano, quarta città più cara in Europa. Per affittare un appartamento, parliamo di un bilocale, si arriva a 1.853 euro al mese, mentre i monolocali sfiorano i 1.280, per le stanze...
Politica

Solidarismo, centrismo e federalismo. De Gasperi sempre attuale

Giampiero Catone
Il degasperismo politico poggia su tre punti fondamentali: centrismo, solidarismo e federalismo. De Gasperi insistette sempre su un triplice aspetto dei solidarismo centrista: il solidarismo interno che si concreta nello Stato organico, nello Stato democratico; il solidarismo economico che si concreta nell’interclassismo, il solidarismo internazionale che si concreta nei federalismo. Stato organico, interclassismo, federalismo sono quindi tre aspetti inscindibili del...
Politica

Giorgia Meloni e la lezione di Alcide De Gasperi: coinvolgere personalità di culture e idee diverse

Giampiero Catone
Lo citiamo con un duplice motivo di orgoglio perché il saggista e politologo Ernesto Galli della Loggia non solo rende merito ad Alcide De Gaspari per la sua lungimirante visione politica ed istituzionale, ma ricorda l’ampiezza inclusiva del pensiero della Democrazia Cristiana e del suo fondatore. Noi che scriviamo sul giornale fondato da De Gasperi abbiamo letto con attenzione  l’approfondimento...
Attualità

A Roma i funerali di Alberto Alessi

Giovanni Monorchio
Mercoledì scorso a Roma si sono celebrati i funerali di Alberto Alessi, figlio del fu’ Avv. Giuseppe Alessi che con Don Luigi Sturzo, e De Gasperi sono stati gli artefici della Democrazia Cristiana, oltre a Don Romolo Murri con il modernismo. Alberto Alessi nato a Caltanissetta il 30 maggio 1939, Laurea in Giurisprudenza e Scienze Politiche, Onorevole, è stato Parlamentare...
Attualità

Il compleanno di Gianfranco Rotondi e i 70 anni de La Discussione

Redazione
Una grande festa di amicizia, un appuntamento con la politica che verrà, un incontro di riconoscenza verso una tradizione politica moderata, cattolica e popolare. A promuoverla l’onorevole Gianfranco Rotondi in occasione del suo 62 esimo compleanno che è coinciso con i 70 anni di nascita de La Discussione il giornale ideato e fondato da Alcide de Gasperi nel 1952. Lo...
Società

Una civiltà dell’amore per il disarmo nucleare. Illusione o speranza?

Antonino Giannone*
Mentre da circa 3 mesi la guerra dovuta all’invasione russa dell’Ucraina semina morte, iniziative concrete per la pace  si moltiplicano. Particolarmente significativa è quella che avrà luogo Il 31 maggio a Bruxelles in International Trade Union House – Boulevard du Roi Albert II, 5. Si svolgerà l’importante Convegno “Il Disarmo Nucleare: Opportunità di Pace e Lavoro per l’Europa e per...
Società

I sei uomini che fondarono l’Europa

Domenico Turano
È sicuramente riduttivo attribuire a pochi personaggi la creazione dell’Europa unita costituita da 6 Stati iniziali (oggi ne conta ben 27 ed altri sono pronti a voler far parte di questa grande famiglia). In effetti sono stati i francesi Jean Monnet e Robert Schuman, il tedesco Konrad Adenauer e l’italiano Alcide De Gasperi i primi quattro principali protagonisti e padri...
Società

Un 25 aprile col pensiero agli anni ’43-48

Domenico Turano
La data del 25 aprile è entrata nel cuore e nella mente degli italiani sin dal 1945 per suggellare la fine del nazifascismo nel nostro Paese, durato un ventennio, dal 31 ottobre 1922, con la marcia su Roma, al 25 luglio 1943. Venne scelta dal CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) – organizzazione politica e militare, con ramificazioni sul territorio nazionale,...
Europa

La famiglia europea allargata che sarebbe piaciuta a De Gasperi

Giuseppe Mazzei
Mentre Russia e Cina vagheggiano nuovi equilibri mondiali, costruiti sulle macerie di una guerra insensata, l’Europa è diventata -suo malgrado- il principale polo di attrazione di nuovi Paesi. E lo è sia nell’ottica della Nato che in quello dell’allargamento dell’Unione europea. È senz’altro questo l’esito più rilevante non previsto da Putin quando ha deciso di invadere l’Ucraina. Spaventate dall’aggressività di...
Politica

Verdi della Laudato Si’ di Francesco. Popolari di Sturzo e De Gasperi

Antonino Giannone*
Green Economy ed Economy della Laudato Sì di Papa Francesco, ci danno indicazioni su cosa si può e si deve fare per proteggere il Pianeta e consegnarlo migliore di come lo abbiamo trovato, alle generazioni future. Don Luigi Sturzo, precursore del Popolarismo cattolico oltre 100 anni fa, ha ispirato i Liberi e Forti e i primi 40 anni della Democrazia...