mercoledì, 30 Aprile, 2025

#03

Attualità

Finalmente la Corte Costituzionale al completo dei suoi 15 giudici

Domenico Turano
A farne la differenza sono anche quattro donne, tra le quali, eletta nel gruppo dei quattro giudici il 13 febbraio scorso, figura Maria Alessandra Sandulli. Un vero record di presenze femminili dopo quasi ottanta anni dalla prima udienza pubblica della Corte (23 aprile 1956). È doveroso ricordare che la prima donna a farvi parte, dopo ben 40 anni, nel 1996,...
Attualità

Non è Napoli la città più affettuosa d’Italia: la vetta è siciliana

Federico Maselli
L’Italia è da sempre sinonimo di calore umano e affetto, espresso in mille modi diversi lungo tutto lo Stivale. Da nord a sud, le differenze culturali si riflettono anche nei gesti di affettuosità quotidiana: un abbraccio sincero, un soprannome affettuoso, o semplicemente un sorriso. Ogni regione ha il suo modo unico di dimostrare vicinanza e accoglienza, creando un mosaico di...
Attualità

Craxi e Trump: anime ribelli

Antonio Cisternino
Tornato alla Casa Bianca a furor di popolo Donald Trump sta dando grandi soddisfazioni ai suoi elettori. Al di là della sua teatralità mediatica come la foto dei clandestini rimpatriati in catene , le esuberanze sulla Groenlandia e la trasformazione di Gaza in una specie di Sharm-el-Sheik, il dato di fatto è che sta attuando con grande energia e dinamismo...
Cultura

Buonarroti e Merisi (detto Caravaggio): i due Michelangelo che descrissero il divino da prospettive diverse

Giovanni Iannotti
La Chiesa Cattolica è costantemente stata finanziatrice di scultori, pittori, letterati, indirizzati alla rappresentazione della bellezza, dell’assoluto e del divino. Innumerevoli sono gli esempi di artisti che hanno sviluppato i loro talenti nella descrizione dell’infinito sotto ogni profilo artistico, a favore dell’idea religiosa e alla ricerca intuitiva della perfezione ideale, frutto dell’intuizione e dell’intelligenza. All’uscita dal medioevo (storicamente indicata con...
Economia

Il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

Riccardo Pedrizzi
Secondo la stessa UIF (Unità di informazione Finanziaria) della Banca d’Italia, stimare il valore del riciclaggio è molto difficile per la complessità del fenomeno non direttamente osservabile, per l’uso di tecniche avanzate per mascherare l’origine illecita dei flussi finanziari ed anche perché “le tracce” utilizzabili sono ricavabili da altri ambiti come il traffico di droga, l’economia sommersa, la prostituzione ecc....
Cultura

Andrea Di Pietro della Gondola (Palladio), uomo del rinascimento e fondatore dell’architettura moderna

Giovanni Iannotti
Andrea Di Pietro della Gondola, nacque a Padova nella ricca Repubblica serenissima di Venezia nel 1508 e mori’ nel 1580 a Vicenza, dove la famiglia emigrò nel 1523. Fu soprannominato “Palladio” dall’umanista conte vicentino Gian Giorgio Trissino dal vello d’oro, in onore della dea Pallade (Atena, prediletta di Zeus, dea della scienza e della saggezza e della guerra, che prese...
Economia

La patrimoniale, ci risiamo

Riccardo Pedrizzi
“I dati dell’Agenzia delle Entrate confermano che per inseguire le multe (47,6% delle pratiche, ma 0,9% dell’importo potenzialmente incassabile rispetto al totale) si trascurano i grandi evasori. Avanti tutta con la pace fiscale e la rottamazione delle cartelle: è una scelta di buonsenso, in linea col programma elettorale e che dà ossigeno agli italiani in buonafede”, ha dichiarato Matteo Salvini....
Cultura

Premio Ossigeno 2025. Sen. De Priamo: “I giovani talenti promuovono modelli positivi. L’Europa ripensi il Green Deal”

Cristina Calzecchi Onesti
Nella Sala Ismea di Palazzo Madama il Premio Ossigeno 2025, a quattro mesi dal suo avvio di quest’anno, invita nuovamente a riflettere su come la salvezza del Pianeta sia ormai un treno partito e inarrestabile e di come l’arte sia l’unico linguaggio intergenerazionale per cercare di coinvolgere soprattutto i giovani. A parlarne, insieme al professor Giuseppe Mazzei, direttore del giornale...
Esteri

Ritiro dal Libano: “Soldati Idf resteranno in 5 punti strategici”

Antonio Marvasi
Mentre un attacco israeliano a Sidone uccideva una persona ritenuta un terrorista di Hamas, e le Idf aprivano il fuoco contro i residenti di Houla, nel sud del Libano, uccidendo una donna e ferendo decine di persone, il ministro israeliano degli Affari strategici Ron Dermer ha dichiarato ieri che Israele ha intenzione di “rispettare l’accordo” di cessate il fuoco nel...
Economia

L’altro volto del soft power cinese. Uno schema consolidato. La trappola del debito

Paolo Falconio
Una volta Rockefeller disse, “non mi interessa il sistema di governo di uno Stato, ma controllare il suo debito”. La Repubblica Popolare di Cina, non sarà diventata democratica, ma ha compreso perfettamente le regole del capitalismo. Esiste infatti uno schema, o se preferite un Pattern consolidato della politica internazionale cinese che possiamo riassumere come un sistema a tre fasi. –...