domenica, 25 Maggio, 2025

#03

Attualità

Italia lontana dall’Agenda 2030: solo l’istruzione migliora, le Regioni peggiorano su acqua e povertà

Maurizio Piccinino
Tra il 2010 e il 2023 l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è rimasta un miraggio per molte regioni italiane. Questo è quanto emerge dal quinto Rapporto sui Territori, pubblicato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), che fotografa un Paese ancora lontano dagli obiettivi prefissati. Solo il settore dell’istruzione mostra un miglioramento su buona parte del territorio nazionale,...
Società

Istat: crescono occupazione e i contratti stabili. Aumenti salariali guidati dai rinnovi

Maurizio Piccinino
Nel terzo trimestre 2024, l’occupazione in Italia ha continuato a crescere, con un aumento delle ore lavorate dello 0,2% rispetto al trimestre precedente e dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il PIL, che misura il valore totale dei beni e servizi prodotti in un Paese, è rimasto stabile su base trimestrale, con un aumento dello 0,4% su base annua....
Economia

Export italiano, luci e ombre nel terzo trimestre del 2024

Maurizio Piccinino
Il terzo trimestre del 2024 ha messo in evidenza un quadro variegato per le esportazioni italiane, riflesso di dinamiche territoriali e settoriali molto diverse. Secondo i dati forniti dall’Istat, la situazione è caratterizzata da una crescita modesta in alcune aree e significative contrazioni in altre, con un impatto complessivamente negativo sull’export nazionale. A livello territoriale, le differenze sono marcate. Il...
Attualità

Mattarella: “In diverse parti del mondo i diritti umani continuano a essere minacciati e violati”

Stefano Ghionni
Un monito e un richiamo alla responsabilità collettiva di fronte alle sfide che il mondo contemporaneo pone in materia di diritti umani. In un’epoca caratterizzata da conflitti e crisi, la protezione dei diritti fondamentali non è solo un dovere morale, ma una condizione indispensabile per garantire pace, stabilità e progresso per tutti i popoli. Questo il sunto del messaggio con...
Attualità

Il Papa: “Le donne portano avanti il mondo, c’è troppa cultura maschilista”

Maurizio Piccinino
Ieri in Vaticano, nell’udienza con la commissione permanente di ‘Manos Unidas’, associazione cattolica impegnata nella lotta contro la fame e la povertà, il Papa ha voluto lanciare un messaggio sul ruolo delle donne nel mondo: “Noi, abituati a una cultura maschilista, spesso releghiamo la donna a un ruolo secondario. Eppure, sono le donne a portare avanti il mondo”, le parole...
Società

Un fenomeno radicato: 48 inchieste e 588 indagati, l’allarme di ‘Libera’ sulla corruzione nel 2024

Chiara Catone
La Giornata Internazionale contro la Corruzione è stata l’occasione per ‘Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie’ di tracciare un bilancio inquietante sulla diffusione della corruzione in Italia. Il rapporto, basato su 48 inchieste censite nel 2024, evidenzia come il fenomeno sia ormai sistemico, radicato e regolato da dinamiche complesse e trasversali. Da Torino ad Avellino, da Milano a...
Attualità

150 anni dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Flick: “Pericolo algocrazia”

Maurizio Piccinino
“Un’avvocatura protagonista delle transizioni in corso, capace di preservare i valori umani e costituzionali e di promuovere un sistema di giustizia inclusivo, equilibrato e sostenibile.” È questo l’invito rivolto agli avvocati da Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale, durante l’evento celebrativo dei 150 anni dell’Ordine degli Avvocati organizzato dal Consiglio Nazionale Forense a Roma. Nella sua lectio magistralis,...
Economia

Censis: “Il ceto medio è in crisi e il 57% teme lo stile di vita dei migranti”

Stefano Ghionni
Il ‘58° Rapporto Censis’ presenta un quadro complesso e sfaccettato dell’Italia, un Paese intrappolato nella ‘sindrome della medietà’: né grandi slanci, né disastri totali, ma un lento galleggiamento che nasconde insidie profonde. Tra record occupazionali e turistici, denatalità crescente, crisi del ceto medio e mutazioni identitarie, l’Italia si trova a un bivio cruciale. Il Rapporto dell’istituto di ricerca socio-economica, pubblicato...
Economia

L’Istat rivede al ribasso le stime di crescita: il Pil italiano salirà solo dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025

Giuseppe Lavitola
L’Istat ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita dell’economia italiana per il 2024 e il 2025. Secondo le nuove stime, il Prodotto Interno Lordo (PIL) crescerà dello 0,5% nel 2024 e dello 0,8% nel 2025, rispetto alle stime precedenti che prevedevano incrementi più consistenti. Il PIL, ovvero la misura della ricchezza prodotta da un paese, indica un’espansione più lenta...
Cultura

“Il Tempo del Futurismo”: l’Italia tra modernità e conservazione

Ivan Drogo Inglese
L’esposizione “Il Tempo del Futurismo”, aperta alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) di Roma, offre un’importante riflessione sulla natura del movimento che ha segnato la storia dell’arte del Novecento. L’evento, che celebra l’ottantesimo anniversario della morte di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo, si concentra sul rinnovamento radicale della sensibilità umana, promosso dalle scoperte scientifiche e tecnologiche. La...