lunedì, 21 Aprile, 2025

#02

Attualità

Migranti. Il caso Open Arms e la vittoria dell’Italia

Giampiero Catone
L’assoluzione del vice premier Salvini conferma la legittima aspirazione di un Paese di intervenire su temi come i confini nazionali. L’Italia resta un Paese libero e accogliente per quanti vogliono inserirsi, lavorare e crescere L’assoluzione perché “il fatto non sussiste” è una buona notizia per il vice premier e ministro, Matteo Salvini, (accusato del sequestro di persona a danno di...
Economia

Fiducia di consumatori e imprese: segnali contrastanti a dicembre

Giuseppe Lavitola
Secondo i dati pubblicati dall’Istat, a dicembre 2024 la fiducia dei consumatori, ovvero il loro ottimismo verso la situazione economica generale e personale, ha registrato un leggero calo. L’indice che misura questo dato è sceso da 96,6 a 96,3, un segnale che i consumatori sono un po’ meno positivi rispetto al mese precedente. Questo risultato dipende soprattutto dal peggioramento delle...
Attualità

Dimensionamento scolastico: la Uil Scuola Rua denuncia i tagli e chiede investimenti

Stefano Ghionni
Negli ultimi dieci anni l’Italia ha perso circa 1.000 autonomie scolastiche, un trend che proseguirà nei prossimi dieci anni con un’ulteriore perdita della stessa portata. È quanto emerge dal dossier UIL Scuola Rua, che denuncia un sistematico smantellamento della rete scolastica del Paese, frutto di politiche mirate al risparmio e non all’investimento. Secondo il Segretario generale Giuseppe D’Aprile, “sulla scuola...
Attualità

A Natale oltre 18 milioni di italiani in viaggio

Giuseppe Lavitola
Le festività natalizie di quest’anno vedranno 18,3 milioni di italiani partire per una vacanza. Di questi, 16,9 milioni resteranno in Italia, mentre 1,4 milioni sceglieranno mete internazionali. Tra chi partirà, 7,6 milioni saranno in viaggio per Natale, mentre 5,3 milioni approfitteranno di una “vacanza lunga” di almeno 11 giorni che comprende anche Capodanno. Altri 4,4 milioni di persone si muoveranno...
Sanità

Rapporto Eurispes, medici e infermieri sempre più stanchi e malpagati

Antonio Marvasi
Stanchezza e stress che coinvolge il 52% dei medici e il 45% degli infermieri. Nel contempo gli stipendi sono il 22% più bassi rispetto alla media dei Paesi Ocse. È il racconto della sanità italiana da come emerge dai dati di Enpam-Eurispes. I risultati poi sono di un crescente affanno sui luoghi di lavoro. “Sempre meno numerosi in corsia, non...
Attualità

Novembre, l’inflazione rallenta. Ma il carrello della spesa pesa sempre di più

Stefano Ghionni
L’inflazione di novembre rallenta, ma non per tutti. L’Istat ha rivisto al ribasso le stime preliminari: l’indice dei prezzi al consumo registra un aumento dell’1,3% su base annua, contro il +1,4% previsto inizialmente. Tuttavia, mentre il dato complessivo sembra stabilizzarsi, il costo del cosiddetto ‘carrello della spesa’ accelera, registrando una crescita del 2,3% su base annua, rispetto al +2% del...
Politica

Tasse e cittadini, alla ricerca di un fisco giusto

Giampiero Catone
Un caso politico le dimissioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, ma apre una riflessione sul difficile rapporto tra contribuenti e riscossione Le dimissioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, hanno suscitato un certo scalpore e sorpresa nel mondo politico e istituzionale. Ruffini, 55 anni dal 2020 a capo dell’Agenzia, oggi rivendica di aver gettato la...
Società

Mutui e prestiti bancari: i tassi scendono al 3,23%, ma rallenta la domanda di credito

Paolo Fruncillo
A novembre 2024 i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti bancari hanno continuato a registrare una diminuzione, in linea con il trend iniziato a ottobre. L’Associazione bancaria italiana prevede che questo calo proseguirà anche a dicembre, spinto dalle recenti decisioni della Banca centrale europea di tagliare i tassi di riferimento. Per i cittadini e le imprese, questo si...
Attualità

Cna giovani: poche imprese guidate da under 30. Costantini: il futuro è nelle nuove generazioni

Antonio Marvasi
I giovani imprenditori sono al centro dell’azione della Confederazione nazionale degli artigiani perché rappresentano il futuro del Paese. È lo scenario descritto dal presidente Nazionale della Cna, Dario Costantini, nel suo intervento a Next, l’iniziativa promossa dai giovani imprenditori della Confederazione. “Il gruppo dei giovani”, fa presente Costantini, “sta dando un grande stimolo a tutto il sistema Cna ed è...
Attualità

Il Tar del Lazio sospende l’ordinanza di Salvini: confermato lo sciopero generale dell’Usb

Stefano Ghionni
Lo sciopero generale indetto dall’Unione sindacale di base per domani si svolgerà regolarmente, con una durata di 24 ore e coinvolgendo anche il settore dei trasporti. Il Tar del Lazio ha infatti accolto la richiesta del sindacato di sospendere l’ordinanza di precettazione emanata dal Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Una decisione che segna un punto...