sabato, 19 Luglio, 2025

Società

Società

Cresce il numero delle persone aiutate dalle Caritas diocesane

Chiara Catone
I dati illustrati lo scorso mercoledì da Caritas Italiana non sono solo cifre, ma rappresentano i “volti” di 269.689 persone povere, che a loro volta sono parte di altrettante famiglie. Il Report statistico nazionale 2024 di Caritas Italiana, presentato a Roma, offre una fotografia drammatica della povertà in Italia, basata sulle informazioni raccolte da 3.124 Centri di ascolto e servizi...
Società

Il Papa sui migranti: “Accogliamo e integriamo chi bussa alla nostra porta”

Jonatas Di Sabato
Un pensiero affinché le nazioni promuovano accoglienza e integrazione. Questa la speranza di Papa Francesco il quale, nell’udienza generale alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato promossa dalle Nazioni Unite (che si onora oggi), ha riservato un suo pensiero proprio a chi fugge in cerca di una vita migliore. “Possa essere l’occasione” – ha proseguito il Pontefice – “per rivolgere...
Società

Mattarella sulle elezioni europee: “Voto da rispettare, ma si resti fermi sui valori dell’Unione”

Stefano Ghionni
Rispettare il voto degli elettori, ma nello stesso tempo mantenere saldi i valori fondanti dell’Ue. È l’invito lanciato ieri dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della sua visita di Stato in Romania e destinato ai leader del vecchio continente chiamati ora a “presentare nomine ai vertici delle istituzioni europee che evitino fratture nella Ue stessa” dopo le elezioni...
Economia

Confesercenti: incentivi per l’acquisto degli elettrodomestici

Paolo Fruncillo
Una possibilità per ridare un po’ di spinta ai negozi sempre più in difficoltà nella competizione con gli acquisti on. line. È uno dei temi proposti dalla Confesercenti, in un’audizione informale alla Camera nell’ambito dell’esame della proposta di legge Gusmeroli, inerente “Incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti”. Più efficienza meno...
Società

‘Abitare fluido’: i giovani non aspirano più a comprarsi una casa

Chiara Catone
La Fondazione G. Feltrinelli ha pubblicato i risultati della ricerca “Abitare Fluido” con il rapporto “Collaborare e abitare. Il diritto alla casa nelle metropoli per le nuove generazioni”, realizzato con il supporto di Fondazione Cariplo a cura di Silvia Cafora del Politecnico di Torino. La ricerca ha coinvolto per la prima volta in tutta Italia circa circa 500 giovani –...
Società

Dia: le mafie usano meno violenza, ma aumentano infiltrazioni e corruzione

Jonatas Di Sabato
Le mafie italiane vivono un profondo processo di adattamento. Queste le premesse della Relazione semestrale della Dia, la Direzione investigativa antimafia, riferito al primo semestre del 2023, presentata ieri a Roma. Il Rapporto evidenzia come le organizzazioni malavitose si concentrino soprattutto negli ambiti degli affari e dell’imprenditoria, investendo capitali che provengono dalle attività illecite. La ‘ndrangheta si conferma come l’organizzazione...
Flash

Ucraina, Claudia Conte e FIGC insieme per gli orfani di Kharkiv

Redazione
Una straordinaria iniziativa di solidarietà promossa dalla giornalista, scrittrice e attivista per i diritti umani Claudia Conte insieme alla FIGC che, grazie al Presidente Gabriele Gravina, in uno spirito di generosità e sostegno, ha messo a disposizione una maglia e un pallone autografati dai giocatori della Nazionale Italiana, impegnati negli europei di calcio, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore...
Esteri

Conferenza di pace: 84 paesi la sottoscrivono, 12 no

Antonio Gesualdi
Esce troppo limata la Dichiarazione finale della Conferenza di pace in Svizzera per non rinviare le speranze alla prossima che si dovrebbe tenere in Arabia Saudita, ma potrebbe essere anche in Canada, come ha chiesto il premier Justin Trudeau. Il Presidente ucraino Zelensky, nella conferenza stampa di chiusura, ha ripetuto: “La Russia potrà avviare i negoziati con noi domani… ritirandosi...
Società

Il Papa al G7: “L’IA è uno strumento affascinante e tremendo, le decisioni restino all’uomo”

Stefano Ghionni
L’Intelligenza Artificiale è uno strumento sicuramente affascinante. Ma allo stesso tempo tremendo e proprio per questo motivo è meglio “che le decisioni restino all’uomo”. È il parere che ieri il Papa ha espresso a Borgo Egnazia, ospite del G7 (formato da Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America) proprio in una sessione dedicata a questa nuova...