venerdì, 18 Luglio, 2025

Rubriche

Considerazioni inattuali

Lo spirito non sa più sperare

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Se il monologo interiore avesse un suono sarebbe indubbiamente quello del cicaleggio d’estate; incessante e fastidioso, ma poi ci fai l’orecchio. Le cicale che si grattano le ali l’una con l’altra come ci si gratta la fronte mentre il flusso dei pensieri si sviscera, quasi nell’atto di scavare un pozzo: graffiando la terra, palata dopo palata con il sole divertito...
I dialoghi de La Discussione

Una decisione pubblica connessa

Maurizio Merlo
Nelle democrazie moderne, il Governo dei processi sociali è affidato alla politica, conformemente ai modelli di rappresentanza e alle forme di statualità. Una politica che non sapesse collegarsi alla società, alla sua capacità d’inventiva e di produzione delle idee, non saprebbe esprimere visione e quindi di operare. E la mente va dunque all’Italia di oggi. Come può il decisore pubblico...
Cronache marziane

Kurt e gli acronimi della giungla fiscale

Federico Tedeschini
Mi scrive Kurt, rimasto a presidiare la mia biblioteca, per dirmi che in questi giorni è stato colpito da alcune notizie di stampa che danno per imminente la revisione dei valori catastali, ma che il Governo Draghi avrebbe anche promesso che non procederà ad un aumento dell’IMU. Comprendo che la questione – posta in questi termini – non è proprio...
Parco&Lucro

L’investitore consapevole. Più ESG e meno “bancario”

Diletta Gurioli
L’acronimo ESG sta per Environmental, Social, Governance si utilizza in ambito economico/finanziario per indicare tutte quelle attività legate all’investimento responsabile (IR) che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, per l’appunto. ESG: IL NUOVO IMPERATIVO Focalizzare la propria attenzione esclusivamente sui rendimenti finanziari e i fondamentali di un determinato...
Il Cittadino

La (s)fiducia nello Stato

Tommaso Marvasi
Nei discorsi sotto l’ombrellone, superato il Ferragosto, con l’evidente influenza psicologica di un imminente rientro alla “normalità”, torna a prevalere il tema del Covid 19, o di quello in cui il virus si è nel frattempo trasformato. Con una serie di varianti anche argomentative, rispetto all’anno scorso. Ferma la rassegnata consapevolezza che l’autunno, nonostante la consistente vaccinazione della popolazione italiana,...
Manica Larga

“Stare insieme” elisir per cuore, cervello e società 

Luca Sabia
La storia di “aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in piú” ha molto piú senso di quanto si possa immaginare. Non si tratta solo di un musical di chiara fama ma, a ben vedere, di qualcosa in piú. A dircelo sono alcuni ricercatori di Harvard che sembrano aver messo un punto fermo: non sono denaro e fama...
Considerazioni inattuali

La fu Repubblica Democratica dell’Afghanistan (delle donne)

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Durante la prima conferenza stampa del portavoce dei talebani immediatamente successiva alla presa al potere – le donne afghane manifestavano davanti al palazzo presidenziale munite di cartelli in difesa dei loro diritti, richiedendo il riconoscimento di un ruolo nella vita pubblica: “There are afghan women”, Le donne afghane esistono, Ci sono le donne afghane recitano i cartelli. L’AFGHANISTAN PRIMA DEL...
I dialoghi de La Discussione

Decisione pubblica e lobbismo democratico

Maurizio Merlo
Partiamo da un’elementare riflessione: come funziona il “lobbying” in Inghilterra e negli Stati Uniti? Immaginiamo un triangolo: su un vertice rappresentiamo gli interessi delle grandi lobbies, queste propongono l’assunzione di provvedimenti al decisore pubblico; il secondo vertice ideale è rappresentato dall’opinione pubblica che partecipa attivamente al dibattito; il terzo è infine la sede della decisione pubblica che dialoga, valuta e...
I dialoghi de La Discussione

Un nuovo spazio di confronto e dibattito

La Direzione
La Discussione apre  un nuovo spazio di confronto e di dibattito con i suoi lettori. In questa rubrica proporremo una serie di temi, anche su proposta di coloro che ci seguono e dei nostri collaboratori. Su questi argomenti inviteremo  tutti coloro che sono interessati ad intervenire con contributi scritti, contenuti in 3000 caratteri, spazi inclusi. La Direzione valuterà  i testi, garantendo...
Cronache marziane

Scherzo di Ferragosto

Federico Tedeschini
Approfitto di queste ferie agostane e della lontananza di Kurt, rimasto a peregrinare fra la mia biblioteca e il sole di Roma, per raccontarvi qualcosa di più sul Marziano. Poco dice infatti di Lui Ennio Flaiano, che lo creò – una settantina di anni orsono – essenzialmente per assegnargli un ruolo di comparsa capace di sostenere la propria cinica (e...