domenica, 13 Luglio, 2025

Rubriche

Il Cittadino

Letta, la (non) legge Zan, Er Piotta, Lella… e poi

Tommaso Marvasi
Ammettiamolo onestamente: in molti – e non solo a destra – hanno tirato un sospiro di sollievo per la caduta della proposta di legge Zan nella tagliola. Personalmente confesso che il fatto non mi è dispiaciuto, nonostante la condivisione assoluta di tutti i principi che la proposta di legge affermava e la mia repulsione altrettanto assoluta per qualsiasi comportamento discriminatorio...
Manica Larga

La schizofrenia delle politiche sul clima

Luca Sabia
C’è molta attesa a fare da scenografia a COP26, la conferenza cui prenderanno parte i 197 Paesi che hanno firmato la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e la cui ventiseiesima edizione si svolgerà a Glasgow per dodici giorni a partire da domani. Ne abbiamo parlato recentemente, qui dalle colonne de La Discussione, sottolineando come in realtà siano cominciati i distinguo che,...
Considerazioni inattuali

Il tremore

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Una volta ho visto un uomo vigliacco tremare forte. Tremava sì per paura, ma piuttosto e soprattutto per un senso di nullità; per la superiorità morale e fisica dell’altro che aveva di fronte. Vedendoselo arrivare, circondato dall’aura mistica che solo i grandi di spirito possiedono, cominciava a tremare e a contorcersi su sé stesso. E cercava dentro di sé tutte le...
I dialoghi de La Discussione

Crescita e lavoro, ritardi e contraddizioni

Maurizio Merlo
“… la tecnologia sta creando crescente disuguaglianza” (Stephen Hawking) ma il futuro dipende dalle politiche pubbliche, non certo dal progresso scientifico e tecnologico. Nel pensiero di Stephen Hawking, fisico di fama internazionale recentemente scomparso, c’è la risposta fondamentale al tema “futuro del lavoro” come emergenza storica. Nel suo ragionamento è implicito che è la “Politica” il terreno sul quale oggi, nel...
I dialoghi de La Discussione

La crescita e i piani incrociati delle rivoluzioni industriali

Maurizio Merlo
Il Convegno Internazionale di Informatica del 1998 riconobbe a Konrad Zuse, con il suo “Z1” (1939), il ruolo di inventore del primo computer della storia. Nei successivi anni ’40 le prime macchine introdussero il Mondo nella nuova era informatica, e fu a Torino, nel 1975, che venne realizzato il primo microcomputer con le funzioni tipiche dei personal classici. Il nome...
Cronache marziane

Kurt e il partito che non c’è

Federico Tedeschini
Discutendo con il Marziano dell’esito delle recenti  elezioni amministrative, ho dovuto convenire con Lui che è singolare la sottovalutazione data all’avvento del nuovo partito di maggioranza assoluta – quello degli astensionisti – da parte delle forze politiche, oltre che dai media, i quali hanno riservato a tale avvento solo qualche commento sporadico, tendente soprattutto a violentare le statistiche che mostrano...
Parco&Lucro

Auto elettriche, la sfida delle batterie

Diletta Gurioli
Negli Stati Uniti Uniti verrà avviata una gigafctory entro la prima metà del 2025, con un’iniziale capacità di produzione annuale di batterie di 23 gigawattora. È quanto riportato nel comunicato del colosso sudcoreano, in seguito all’accordo stretto con Stellantis per la costruzione di batterie per le auto elettriche di nuova generazione. Ebbene, Samsung ha stipulato un accordo per una joint...
Dal Parlamento alla Tavola

Un’irrigazione efficiente per una agricoltura competitiva 

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Il Cittadino

Da Saint-Vincent una ricetta per l’uomo e per l’ambiente

Tommaso Marvasi
Non farò, ovviamente, una cronaca del convegno di Saint-Vincent “È tempo di transizione”, che si conclude proprio domani (oggi, domenica, per chi mi legge), organizzato da “La discussione”: di ciò giornalisti veri daranno conto in altra parte del quotidiano. Ma non mi trattengo dal parlare – ancora mentre i lavori ed il dibattito, anche acceso, si sta tenendo mentre scrivo...