sabato, 5 Luglio, 2025

Politica

Politica

Il carisma di De Gasperi nella Napoli del 1946

Maurizio Piccinino
Sessantanove anni fa moriva Alcide De Gasperi. Un trentino che aveva studiato a Vienna e vissuto “esiliato interno” in Vaticano. Cattolico. Antifascista. Popolare, fondatore della Democrazia cristiana. Uomo di stato tra i più grandi del dopoguerra. Pragmatico. “Se uno statista”, raccontava spesso, “conduce in buona fede il suo popolo alla rovina, potrà forse salvarsi l’anima ma l’effetto catastrofico è identico.”...
Politica

“Campo largo” obiettivo massimo dell’alleanza sul salario minimo

Giuseppe Mazzei
Calenda ha fiutato la trappola e ha preso le distanze da qualsiasi tentativo di trasformare l’intesa delle opposizioni sul salario minimo in una sorta di prova generale di quell’unità delle sinistre che, con diverse sfumature e ambizioni, Schlein e Conte vorrebbero costruire. Divisa su quasi tutto, l’opposizione ha trovato sul tema del salario minimo un terreno d’incontro inaspettato per tutte...
Politica

Se la benzina fa il pieno all’inflazione

Giuseppe Mazzei
Il mese di agosto è tradizionalmente un calvario per i prezzi. Salgono per un aumento di domanda legata alla pessima abitudine degli italiani di concentrare le loro vacanze nella settimana ferragostana, pur avendo bel tempo da maggio a ottobre. Schizzano alle stelle i prezzi di alberghi, ristoranti e strutture turistiche e ovviamente trasporti. L’inflazione è il peggior male dell’economia perché...
Società

Migranti sbarchi raddoppiati. Piantedosi: potenzieremo i rimpatri

m.p.
I dati più duri sono quelli legati agli omicidi alle rapine e furti. Tre scenari delittuosi tra i più sensibili per l’opinione pubblica che sono o stabili o in aumento. Quindi nessuna flessione sui temi più delicati. I dati del Viminale che il ministro Matteo Piantedosi ha – come di tradizione diffuso a Ferragosto – puntano nel vedere il bicchiere...
Politica

Dopo la tripla intervista di Meloni, il vicepremier Tajani a tutto campo

Marco Santarelli
Dopo la tripla intervista del Presidente Meloni arrivano le multiple puntualizzazioni dal vice presidente Tajani. Niente di drammatico, precisa il leader di Forza Italia in una serie di interviste a quotidiani, radio e televisioni nazionali, ma “l’unanimismo” non piace alla parte più liberale del Governo. Resta fermo il principio che “lo Stato deve stabilire le regole, ma non deve essere...
Politica

Il decisionismo di Giorgia Meloni

Giuseppe Mazzei
Il piglio determinato del Presidente del Consiglio, sia verso le opposizioni che verso la maggioranza, può aprire una stagione di scelte più nette e rapide per imprimere all’azione di Governo maggiore concretezza e tempestività. Un modo non notarile di essere “primus inter pares” Negli anni Ottanta “decisionista” era un aggettivo usato con una connotazione negativa per definire lo stile di...
Politica

Governo del fare o del farò?

Giuseppe Mazzei
Meloni vuol segnare un cambio di passo rispetto ai governi del passato e caratterizzare il suo come un Esecutivo concreto che i problemi li affronta senza rinvii. È una grande sfida che comporta anche decisioni impopolari e poco attente alle dinamiche elettorali. Dopo la breve pausa che si è concessa, il Presidente del Consiglio dovrà rifare il punto nave dell’azione...
Politica

Semplificazione: ministeri al lavoro per taglia-leggi e nuovi Enti locali

Antonio Gesualdi
Il regolamento della Regia Azienda Monopolio Banane, non ci serve più, ma è ancora in vigore. Anche quello sull’allevamento dei colombi viaggiatori o del sequestro dei quadrupedi per i veicoli del Regio Esercito. Meno che meno l’atto di costituzione del Consorzio di colonizzazione di Genale nella Somalia italiana. Non serve più, ma in qualche scaffale brilla ancora, la norma del...
Politica

Salario minimo. Meloni: parola al CNEL. Calenda: dato positivo. Schlein: raccoglieremo firme. Conte: niente di nuovo

Maurizio Piccinino
Posizioni lontane ma non è rottura. La “scalata” per un accordo sul salario minimo tra Governo e opposizioni si è rivelata troppo ardua. L’intesa non c’è stata, ma nemmeno lo scontro, per dirla con le parole del leader di Azione, Carlo Calenda: “Incontro con il Governo interlocutorio ma nessuno ha sbattuto la porta”. Le difficoltà erano note, l’esecutivo guidato dal...
Politica

Una bella pagina di democrazia

Giuseppe Mazzei
Se dal Cnel verrà una proposta equilibrata, con il consenso dei rappresentanti di sindacati e forze produttive, governo e opposizioni potrebbero trovare un accordo su un testo legislativo condiviso. Sarebbe un piccolo capolavoro che abbasserebbe le tensioni politiche in vista di un autunno difficile. Sul salario minimo non c’è uno scontro di valori contrapposti ma un confronto sul mezzo più...