domenica, 20 Aprile, 2025

Politica

Politica

Quando la storia si ripete

Carlo Pacella
Subito dopo la morte del nostro fondatore Alcide De Gasperi, ad agosto del 1954, la DC, non raggiungendo il premio di maggioranza introdotto dalla sua legge Truffa,  si trovò di fronte ad una scelta complessa: proseguire sulla strada del centrismo, che aveva perso le elezioni,  oppure sperimentare nuove strade. Mario Scelba, allora Presidente del Consiglio dei Ministri, non voleva considerare...
Politica

Governo di unità nazionale

Giampiero Catone
Mentre il governo gialloverde è alla prese con la sua irreversibile crisi, che può durare però anche altri interminabili mesi, ci sono circa 20.000 imprese che forse a settembre non riusciranno a rialzare le saracinesche e milioni di giovani che seguiteranno ad aspettare un lavoro. Il governo deve dire, ora e subito, come intende articolare la prossima manovra da circa...
Politica

Ue: Casellati “Elezione Von Der Leyen traguardo per donne”

Redazione
“Desidero porgere le mie più vive congratulazioni all’onorevole Ursula von der Leyen, prima donna eletta all’alto incarico di Presidente della Commissione europea. Un traguardo che segna un nuovo e fondamentale passaggio nel cammino di crescita e piena affermazione delle donne in Europa. La prossima sfida che ci attende, a questo punto, è che l’ascesa delle donne ai più alti vertici...
Politica

Vecchie e nuove manovre di Palazzo

Redazione
Che sia Matteo Salvini a uscire da palazzo, in caso di crisi di governo, è ormai indubbio. A nulla servono i sondaggi che danno il doppio dei consensi alla Lega e la metà al Movimento 5 Stelle. I numeri dei Deputati e dei Senatori  che siedono sugli scranni sono gli stessi di marzo 2018, ad eccezione di  qualche fuoriuscito, e...
Politica

È crisi di governo

Carlo Pacella
Se Luigi Di Maio chiede a Salvini di riferire alle Camere sulle vicende dell’Hotel Metropol di Mosca e Giuseppe Conte gli fa eco dicendo “Salvini alle Camere su rapporti con la Russia? Perché no? E Di Maio chiede anche che sia subito istituita una commissione sul finanziamento illecito ai partiti -su tutti i partiti ma conseguentemente anche sulla Lega di Salvini-...
Politica

Si dilegua lo spettro delle elezioni anticipate

Antonio Falconio
Paradossalmente, la vicenda dei presunti finanziamenti russi alla Lega, che comunque costringe Salvini a non esasperare i rapporti con gli alleati pentastellati, concorre ad allontanare la possibilità di elezioni politiche anticipate in autunno. Non c’è più tempo e, soprattutto, non c’è voglia di accelerare il collasso di un quadro politico, dove una seria alternativa all’attuale governo deve essere ancora costruita,...
Politica

Di Maio: “Commissione inchiesta su finanziamento di tutti i partiti”

Redazione
“Quando il Parlamento chiama, il politico risponde, perché il Parlamento è sovrano e lo dice la nostra Costituzione. Peraltro quando si ha la certezza di essere strumentalizzati, l’aula diventa anche un’occasione per dire la propria, difendersi e rispondere per le rime alle accuse, se considerate ingiuste”. Lo afferma su Facebook il vicepremier Luigi Di Maio. “Se ci sono sospetti su...
Politica

La politica guidata dalle Fondazioni

Redazione
Sarà stato il caldo dell’estate romana, sarà stato che ancora si presume che gli altri siano disposti ad accettare tutto, ma la nascita della Fondazione della DC, che è avvenuta venerdì 12 luglio nella sala della Regina della Camera dei Deputati, non è stato proprio un esaltante spettacolo di stile.  Rocco Buttiglione, uno dei fondatori della FDC è arrivato all’appuntamento...
Politica

Un’Italia diversa

Redazione
Lo scorso maggio la Camera aveva approvato la proposta del M5S di riforma costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. L’iter di riforma costituzionale prevede un percorso legislativo diverso da quello ordinario.  La proposta di riforma deve essere ratificata per ben due volte da entrambe le aule del Parlamento, con una pausa di tre mesi dal voto. Se alla seconda...
Politica

La Repubblica delle banane

Carlo Pacella
“Non si renderebbe nessun servigio al Paese mantenendo il governo minorato nella questione morale”. Erano le parole che il nostro fondatore Alcide De Gasperi pronunciò in occasione della sentenza nei confronti di Campilli e Vanoni, che fu di assoluzione piena perché in un momento complesso, come quello che stava vivendo il Paese, non ci si poteva permettere un processo sommario...