venerdì, 11 Luglio, 2025

Economia

Economia

Prezzi della benzina, Faib propone di tornare all’accisa mobile

Paolo Fruncillo
La benzina costa o non costa 2,5 euro al litro? I consumatori dicono di sì anche perché si avvicinano i week-end del 25 aprile e del primo maggio e gli speculatori sono in agguato. La soglia è psicologica, ma il portafoglio è reale. La Federazione dei gestori degli impianti (Figisc) non è d’accordo e scodella una quantità di dati a...
Economia

Record dell’oro e della povertà. Dalle guerre nuove disuguaglianze

Giampiero Catone
L’oro brilla sempre di più donando felicità e ricchezza ai fortunati possessori. Nel contempo i segni della crisi della produzione industriale, l’impennata dei prezzi dei beni al consumo ad iniziare dai generi alimentari, lo svuotamento dei portafogli delle famiglie toccano rilevanti punte negative. Segnali di una situazione insostenibile almeno per la parte povera della popolazione. Si dirà che è la...
Economia

Fiera di Parma tra i poli più ‘in salute’ d’Europa. Nel 2023 fatturati oltre 40 milioni

Ettore Di Bartolomeo
Più di quattordici milioni di euro. A tanto ammonta nel 2023 la posizione finanziaria netta di Fiere di Parma. Un dato che la rende un caso quasi unico nel sistema fieristico, non solo nazionale, ma europeo, considerando anche la disponibilità di free cash pari a 25 milioni di euro. Numeri più che positivi che si sommano al fatturato, che lo...
Economia

Lazio: 130 milioni per ridurre la pressione fiscale

Ettore Di Bartolomeo
“Con l’emendamento alla proposta di legge sulla variazione di bilancio riguardante il ‘Fondo per la riduzione della pressione fiscale e il sostegno al reddito’, che abbiamo illustrato alle sigle sindacali e successivamente in commissione Bilancio, compiamo un notevole sforzo dal punto di vista finanziario. Ma rispettiamo quanto stabilito nell’accordo sottoscritto con gli stessi rappresentanti dei lavoratori prima dell’approvazione della legge...
Economia

Industria. Fatturato in calo sia sul mercato interno che estero

Francesco Gentile
Cala il fatturato dell’industria a gennaio. Al netto dei fattori stagionali, si stima un calo congiunturale sia in valore (-3,1%) sia in volume (-2,6%). Lo comunica l’Istat rilevando che si registrano diminuzioni della stessa intensità per valori e volumi ( 2,4%) sul mercato interno e flessioni più accentuate dei valori (-4,5%) rispetto ai volumi (-2,8%) sul mercato estero. Su base...
Economia

Continua il caro affitti alimentato dalla crescente difficoltà di acquistare una casa, il report

Ettore Di Bartolomeo
Un recente report realizzato dal portale immobiliare Idealista mette in evidenza la crescita dei prezzi delle case in affitto anche nel primo trimestre di quest’anno, rivelando che i costi degli affitti in Italia mostrano un nuovo incremento del 5,3%. Questo incremento, in Italia ha portato il prezzo medio al metro quadrato a 13,2 euro mensili, registrando il consistente aumento del...
Agroalimentare

Consumatori: rialzo dei prezzi degli alimentari “preoccupanti” e “ingiustificati”

Giampiero Catone
Adoc, Assoutenti e Federconsumatori, in rappresentanza delle Associazioni presenti nel Consiglio nazionale dei consumatori (Cnc), hanno preso parte alla Commissione di allerta rapida sui prezzi, presso il Ministero del Made in Italy, nel corso della quale sono stati presentati i dati sull’andamento dei costi all’origine e al dettaglio di un paniere di prodotti alimentari. I dati emersi sono “preoccupanti”, sostengono...
Economia

Le banche nel biennio 2023/2024 investiranno più di 900 milioni in tecnologie innovative

Francesco Gentile
Secondo quanto riportato dalla quarta indagine conoscitiva Fintech condotta da Bankitalia nel corso del 2023, la spesa destinata agli investimenti in tecnologie innovative nel biennio 2021-2022 all’interno del sistema bancario ha raggiunto la somma di 600 milioni di euro. Si tratta di un impegno finanziario destinato a crescere significativamente nei prossimi anni, con una stima di 901 milioni di euro...
Economia

Fisco. Credito d’imposta; 1 pratica su 5 sottoposta a controlli

Ettore Di Bartolomeo
Negli ultimi anni si è registrato un significativo incremento dei controlli fiscali riguardanti le agevolazioni, con particolare riferimento al credito d’imposta legato alla ricerca, sviluppo, innovazione e design. Secondo i dati dell’ufficio studi di Warrant Hub (Tinexta Group) emerge che l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza controllano in media un’annualità di credito d’imposta ogni cinque. I controlli coinvolgono...