martedì, 1 Luglio, 2025

Economia

Editoriale

Imprese in crisi, crollo di fatturato e ore di lavoro. Il rischio blocco e di liquidità finanziaria

Maurizio Piccinino
Una seconda indagine realizzata da Confindustria sugli effetti della pandemia da Covid-19 per le imprese italiane. Un sondaggio che ha visto la partecipazione di 4 mila 420 imprese. I dati che emergono sono preoccupanti, per la tenuta complessiva del sistema produttivo, per l’occupazione, e per il futuro. La cosidetta Fase2, il ritorno graduale alla normalità, per il mondo imprenditoriale si...
Economia

CNA all’attacco: Governo, Regioni e Prefetti: è caos riaperture. Favorite grandi industrie, piccole imprese a rischio chiusura

Angelica Bianco
Troppa confusione nel far ripartire le attività produttive. Ci sono grandi industrie che stanno riaprendo i cicli produttivi, mentre le piccole imprese sono le più penalizzate dal punto di vista economico e delle attività, e sono oramai, dopo lo stop forzato, ad un passo dalla chiusura definitiva. A sottolinearlo con forza è la Confederazione Nazionale degli Artigiani (Cna) con un...
Economia

Coronavirus, Moretta subito “Punto di Ascolto” dei commercialisti a sostegno delle fasce più deboli

Redazione
L’annuncio del presidente dell’Odcec Napoli in occasione del webinar sul “Piano per l’emergenza socio-economica della Regione Campania” con Pasquale Granata, direttore generale dell’Istituto per la Finanza e l’Economia Locale “L’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli metterà a disposizione dei cittadini un ‘Punto di ascolto’ per aiutarli a districarsi nella burocrazia relativa ai decreti adottati dal Governo...
Economia

“Drone money” in nome della giustizia fiscale

Giuseppe Mazzei
Uno dei problemi più gravi della crisi economica connessa all’emergenza sanitaria è quello della rapidità con cui far arrivare gli aiuti dei governi ai settori della società che sono in difficoltà estrema, cittadini, famiglie, aziende, commercianti professionisti e perfino lavoratori in nero. L’espressione più utilizzata è helicopter money, cioè far piovere i soldi dal cielo come se fossero lanciati da...
Economia

Risparmio e buoni del tesoro di scopo: la diligenza del buon padre e madre di famiglia

Roberto D’Alessandro e Tommaso Paparo
Siamo (stati) un popolo di risparmiatori, di oculate e scrupolose formiche in vista di scopi reali nella vita. Ci hanno preceduto generazioni che hanno saputo risparmiare e dare un senso compiuto al risparmio. Il risparmio (di una vita di lavoro) destinato agli studi presso una prestigiosa università per conseguire un titolo di merito e svolgere una funzione nella società, un...
Economia

Coronavirus: colpite le microimprese, per 2 su 3 difficile riaprire

Redazione
Escluso il comparto agricolo, un’impresa su due in Italia è stata costretta a interrompere le proprie attività per le misure di contenimento adottate dal governo per fronteggiare la diffusione del Covid-19: in totale 2,1 milioni di unità, corrispondenti a poco meno della metà imprese attive (47,3%). Oltre al comparto agroalimentare i settori che non hanno subito restrizioni sono quelli di...
Economia

La beffa del Cura Italia: gli ultimi resteranno ultimi

Giampiero Catone
Niente fondi per Start up, piccole imprese e partite Iva per chi creduto che lo Stato ti aiutasse col Resto al Sud. Burocrazie e disinteresse sfiduciano chi ha investito risorse per produrre idee e progetti sociali. I giovani i primi ad essere colpiti dalle nuove povertà. Gli ultimi resteranno ultimi. Difficile non esprimere amarezza, disorientamento e anche una punta di...
Economia

Agrinsieme: aiuti alle produzioni agricole. Imprese in attesa dei benefici. Chiediamo tutele per tutti i settori

Maurizio Piccinino
“Nessuno di coloro i quali hanno diritto agli aiuti venga penalizzato”. È quanto sottolinea il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, in relazione all’evolversi dei lavori parlamentari sul testo di “Cura Italia”. Sono, infatti, numerose le novità e le misure a favore del settore agricolo nazionale duramente colpito dalla pandemia del COVID-19,...
Economia

Coronavirus: Confcommercio, consumi marzo -31.7%, stima Pil aprile -13%

Redazione
Per il primo trimestre del 2020 l’Ufficio Studi di Confcommercio stima una riduzione dei consumi del 10,4% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il mese di marzo è completamente responsabile della caduta (-31,7%). “Siamo in presenza – spiega Confcommercio – di dinamiche inedite sotto il profilo statistico-contabile, che esibiscono tassi di variazione negativi in doppia cifra non presenti nella memoria...
Economia

Coronavirus, Moretta (commercialisti): Decreto Montagna decisivo per riprendere attività professionale

Redazione
NAPOLI – “L’emergenza sanitaria ha cambiato il nostro stile di vita e professionale. Il decreto Montagna ci consentirà di capire quale procedure seguire per affrontare la fase due e riprendere le nostre attività. Dobbiamo essere molto diligenti nell’applicare certe procedure e collaborativi per evitare intoppi e non frenare la nostra attività professionale”. Lo ha detto Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei...