venerdì, 11 Luglio, 2025

Economia

Economia

Agricoltura multifunzionale: gli italiani la considerano importante per sviluppo economia del Paese

Paolo Fruncillo
L’agricoltura multifunzionale è un importante settore di sviluppo dell’economia italiana per oltre 8 italiani su 10 (85%). Una rivoluzione che dalla legge di orientamento e modernizzazione del settore agricolo (D.Lgs n. 228 del 18 maggio 2001), firmata dall’allora ministro delle Politiche Agricole Alfonso Pecoraro Scanio, ha permesso di liberare la vitalità delle aziende multifunzionali, quelle cioè che svolgono attività connesse...
Economia

Tassi alle stelle. Allarme sui prestiti. Mutui su del 65%,Imprese in affanno

Maurizio Piccinino
Tra le prime voci che hanno lanciao l’allarme ci sno quelle delle Associazioni di categoria delle piccole imprese che hanno bollato gli aumenti dei tassi di interesse come “inutili e dannosi”. Una pericolosa tagliola” che espone famiglie e e piccole attività alla povertà e chiusura. A dar man forte a queste osservazioni, con dati e proiezioni è la Federazioni autonoma...
Regioni

Dopo alluvione. Coldiretti: 100 mila ettari inutilizzati. In crisi imprese e filiere. Servono sostegni e aiuti

Ettore Di Bartolomeo
Un mese dall’alluvione e i terreni inutilizzabili per l’agricoltura superano i 100 mila ettari. La conta e le annotazioni sul disastro arrivano dalla Coldiretti. “L’acqua”, spiega la Confederazione, “su oltre centomila ettari coltivati ha lasciato il posto ad un pesante strato di limo e sabbia che crea una crosta impermeabile soffocando il terreno e rendendo impossibili gli scambi gassosi fondamentali...
Economia

Cgia: “L’Inflazione erode 25mld di risparmi e fa ricche le banche”

Stefano Ghionni
Un’inflazione galoppante che nell’ultimo anno ha messo le mani nelle tasche degli italiani, ovviamente impoverendo il loro portafogli. Impietosa e chiara l’analisi della Cgia di Mestre che parla di un Paese con banche più ricche e famiglie più povere, soprattutto a seguito dell’aumento dei tassi di interesse che, secondo la politica monetaria decisa a Francoforte, ha l’obiettivo di raffreddare il...
Economia

Inflazione e speculazioni. Cna: corsa dei prezzi e calo dei consumi. A rischio rinnovo dei contratti di lavoro

Valerio Servillo
Inflazione e l’aumento dei prezzi è la tenaglia che per la Confederazione nazionale degli artigiani non solo stringe i consumi ed erode capitali, ma andrà ad abbattersi sui rinnovi dei contratti. “Il calo dell’inflazione di maggio al 7,6%, lo stesso livello di marzo dopo la crescita di aprile, non permette di esultare”, spiega la Cna, “Tanto più in quanto l’aumento...
Economia

Confesercenti: arrivano le quattordicesime. Spinta per i consumi. Rinnovo contratti, detassare gli aumenti

Ettore Di Bartolomeo
Iniezione di liquidità con la quattordicesima, circa 14 miliardi che andranno ad incentivare consumi e stabilizzare il potere di acquisto. Si tratta della mensilità in più, ma attenzione, il beneficio riguarda solo 10 milioni di italiani. Per la Confesercenti tuttavia i 14 miliardi avranno una loro azione positiva in generale sui consumi. Nel frattempo la Confederazione indica una strada per...
Economia

Istat. Frena l’inflazione. Carrello della spesa giù ma rimane la preoccupazione dei Consumatori

Stefano Ghionni
I dati sull’inflazione di maggio comunicati ieri dall’Istat dimostrano come qualcosa si muova sul fronte dei prezzi. In pratica, nonostante in alcuni settori i costi rimangano elevati, il trend ha invertito la rotta e finalmente i listini della spesa tornano a scendere. Secondo l’istituto di statistica a maggio il tasso generale dell’inflazione ha ripreso a calare, tornando, dopo la risalita...
Economia

Confcommercio: consumi, nuovo calo. Vendite al dettaglio e turismo al ribasso. Positivo solo il mercato del lavoro

Francesco Gentile
Un solo dato incoraggiante, quello del mercato del lavoro.Per il resto l’economia, quella che la Confcommercio osserva come consumi, torna in affanno. “Il secondo trimestre del 2023 evidenzia spiccati segnali di rallentamento dell’attività”, segnala la Confederazione, “la fragilità dell’economia era emersa con chiarezza già nei dati della Congiuntura Confcommercio di maggio, ma i dati raccolti a giugno indicano che solo...
Economia

Cna: aumenti tassi di interesse incomprensibile e pericoloso. Danni a piccole imprese e famiglie

Ettore Di Bartolomeo
Il nuovo aumento dei tassi di interesse con un all’orizzonte ancora un ritocco a luglio, fa insorgere la Confederazione nazionale degli artigiani. “La Cna è pesantemente preoccupata per l’incomprensibile decisione adottata dalla Banca centrale europea di elevare i tassi d’interesse di un quarto di punto percentuale”, sottolinea la Confederazione, “tanto più è grave questa decisione in quanto la presidente della...