venerdì, 18 Luglio, 2025

Economia

Economia

Il Debanking, questo sconosciuto

Federico Tedeschini
Le banche spesso chiudono unilateralmente i conti correnti dei propri clienti, generalmente senza neanche fornir loro una motivazione specifica. E’ il cosiddetto Debanking. Una pratica che limita (e a volte azzera) la capacità dei risparmiatori di accedere a servizi tutelati innanzitutto dal primo comma dell’articolo 47 della Costituzione: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme,...
Economia

Federlegno: nel 2023 il fatturato della filiera -8% a 52,6 miliardi, Italia -10,1%

Marco Santarelli
Secondo i preconsuntivi elaborati dal Centro Studi FederlegnoArredo su dati Istat e presentati durante la conferenza stampa del Salone del Mobile Milano 2024, il fatturato 2023 della filiera legno-arredo si attesta a 52,6 miliardi di euro registrando un calo complessivo dell’8,1% sul 2022. Questo risultato deriva principalmente dal fatturato del mercato interno che si attesta a 32,7 miliardi di euro...
Economia

Federmoda: “Saldi, partenza lenta, ma in ripresa a fine gennaio”

Paolo Fruncillo
Dopo un avvio lento, i saldi invernali in Italia hanno cominciato a mostrare segni di ripresa verso la fine di gennaio. Secondo il monitoraggio condotto dalla Federazione Moda Italia-Confcommercio sull’andamento delle vendite, sebbene il 55% delle imprese associate abbia registrato una perdita di fatturato, il restante 45% ha dichiarato una crescita (26%) o una stabilità delle vendite (19%). Giulio Felloni,...
Economia

La ricchezza degli italiani in stallo. Sorpassati da francesi e tedeschi

Lorenzo Romeo
La ricchezza delle famiglie italiane si sta riducendo. Siamo a 176mila euro pro-capite mentre Germania e Francia hanno superato i 210mila. Nel 2009 le famiglie italiane erano le più ricche dell’Occidente. Uno dei pilastri dell’economia nazionale: la ricchezza privata stagna, soprattutto per il calo del valore delle abitazioni. Lo scrive la Banca d’Italia secondo la quale “alla fine del 2021...
Economia

Cnpr forum: “Riequilibrare il rapporto tra agricoltori e grande distribuzione”

Redazione
De Meo (FI): “Riaprire dialogo per sostenibilità e produttività” De Castro (Pd): “Alternative concrete a limitazione della chimica” Pisano (Noi Moderati): “Priorità è salvaguardare i nostri prodotti” Caramiello (M5s): “Da governo tagli a credito d’imposta e decontribuzioni” “Le proteste degli agricoltori sono condivisibili perché ci sono una serie di problematiche che appartengono non solo ai singoli stati ma anche alle...
Economia

Confartigianato. Carnevale di Venezia, giro di affari da 1 miliardo

Francesco Gentile
In questo periodo dell’anno Venezia è il Carnevale. E in questo periodo in città si stima la presenza di 2,5 milioni di turisti per un giro d’affari di circa un miliardo di euro; mentre secondo i dati dell’Osservatorio Economia e Territorio di CNA Veneto, le presenze turistiche dal 2022 al 2023 hanno seguito un “incoraggiante trend” in aumento del +8,2%....
Economia

Torna a crescere il popolo delle partite Iva, ma molte potrebbero essere ‘false’

Paolo Fruncillo
Tornano le partite Iva. Dopo il rischio estinzione corso durante i due anni di pandemia il popolo delle partite Iva è tornato ad aumentare e oggi la platea è stabilmente sopra i 5 milioni di effettivi. Al 31 dicembre 2023 si contavano esattamente 5.045.000 lavoratori indipendenti e sebbene il numero sia in leggero aumento rispetto agli anni pre Covid-19 va...
Economia

Patto per l’Italia per uscire dalla crisi. Stato e banche sostengano la crescita

Giampiero Catone
La protesta degli agricoltori monopolizza l’attenzione dell’opinione pubblica, le ragioni della mobilitazione sono evidenti e sacrosante. La crisi del mondo produttivo, non solo quello agricolo, ma di tutte le imprese, tuttavia, è altrettanto drammatica. Dal commercio arrivano segnali preoccupanti sulla chiusura degli esercizi ad un ritmo mai visto prima. L’industria, con l’ex Ilva e l’automotive con il caso Stellantis, sono...
Economia

Sul mercato immobiliare pesano tassi e meno sussidi

Riccardo Pedrizzi
Per questo 2024 l’incertezza dell’andamento dei tassi si prevede che possa continuare a condizionare negativamente il mercato immobiliare, anche perché le banche potrebbero continuare a restare “prudenti” nel concedere nuovi mutui. Alla luce di questo andamento l’ultima legge di bilancio, per sostenere le erogazioni in calo, ha voluto spingere sulle garanzie dei mutui prima casa e non solo ha confermato,...