“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
A Saint Vincent non solo parole dalla Fondazione DC, perché dalla Convention “Laudato Sì, la politica cristiana dal Bianco al Verde”, sono scaturite intese interessanti e propositi possibili, realizzabili ed utili alla causa per una società migliore. Lo sostiene, a conclusione dei…
Il Governo cerca, affannosamente, d’applicare l’articolo 53 della Costituzione perché afferma che “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Un articolo della Costituzione snobbato o sconosciuto…
Le motivazioni, a supporto della riduzione del numero dei Parlamenti, legislativamente in atto, ha affievolito, con la contrazione numerica molto significativa, i principi cardini e le finalità della rappresentanza nazionale, come ideata dal legislatore, nell’affermare, in Costituzione, all’articolo 67 che: “Ogni membro…
Sembra l’eternità da quel fatidico 4 marzo del 2018, data delle elezioni dei Parlamentari della Repubblica per la vigente diciottesima legislatura. Essa è iniziata il successivo 23 marzo, proprio allo scadere del tempo massimo previsto dall’articolo 61 della Costituzione, il quale dispone…
Sarà una data che passerà alla storia questa del 21 settembre 2020, conclusione della election day, in cui il popolo italiano è stato chiamato a decidere – oltre alle elezioni in 7 Regioni, in due Collegi senatoriali ed in 1.177 Comuni –…
La saggezza dei 71 Senatori della Repubblica quanto sarà apprezzata dagli elettori per i 345 parlamentari, senza identità, potenziali perdenti posto? Perché questi super-saggi, simile a missionari, hanno preso tanto a cuore la questione della riduzione del numero dei parlamentari, con una…
Sarà ancora una donna Presidente della Consulta, visto che la prima, Marta Cartabia, ha appena lasciato il più alto scranno vuoto, dopo solamente nove mesi di presidenza, per fine mandato novennale in base al disposto dell’articolo 135 della Carta costituzionale che disciplina…
Mentre si avvicina la data del 20 e 21 settembre, per il “SI” o per il “NO” alla riduzione del numero dei parlamentari, chiesta dal Senato della Repubblica con la sua iniziativa di raccolta firme, passando così il testimone al popolo degli…
Il mio intendo non è quello di salire in cattedra, ma solamente di chiarire “chi sono io” e perché, il 20 e 21 settembre prossimi, il popolo italiano si recherà alle urne per votare, a livello nazionale, per il referendum popolare sul…
Perché votare per la riduzione della rappresentanza democratica del 36,5%? ….e la “giovane casta” che avanza in un Parlamento invecchiato con un Senato destinato a scomparire? Dalla prossima legislatura Senatori venticinquenni siederanno a fianco di parigrado ultra novantenni. Un sodalizio unico, sicuramente…