mercoledì, 9 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Campidoglio: Promuovere l’immagine di Roma in Italia e all’estero per rilanciare il turismo

Angelica Bianco
Con questo obiettivo l’Amministrazione capitolina ha pianificato una serie di iniziative di comunicazione e marketing finalizzate a far ripartire i flussi sia a livello domestico che internazionale in vista della stagione estiva. Lo comunica il Campidoglio. Nell’ultimo anno, l’emergenza Covid ha fortemente limitato gli spostamenti e svuotato le Città d’Arte, cambiando anche le abitudini e le scelte di chi si...
Attualità

20 sbarchi, 5 vittime, 700 rimpatri. Immigrazione: agire subito. Soccorsi e canali umanitari

Francesco Gentile
Il mondo cattolico e quello del volontariato lanciano un  j’accuse verso le politiche, concentrate solo sulla logica securitaria invece che su quella umanitaria e di pronto soccorso marino. Di fronte ai 20 sbarchi in un giorno, alle oltre duemila persone migranti solo nelle ultime 24 ore, alla morte di 4 adulti e un bambino e ai circa 700 rimpatri forzati in Libia...
Attualità

Il monito di Draghi sulle politiche sociali: ricchi e poveri: 21 posseggono quanto 12 milioni di italiani

Piccinino
La quota di persone a rischio di povertà, secondo l’ultima ricerca condotta da Eva Pastorelli e Andrea Stocchiero (Engim/Focsiv per Gcap Italia), ha raggiunto il 20,3% della popolazione, circa 12 milioni e 235 mila individui. “Porre rimedio a questa triste situazione”. Sono le parole del premier Draghi risuonate al Social Summit europeo in Portogallo. Sono un invito all’Europa a fare...
Attualità

Populismo e intolleranza: i conti ancora aperti col terrorismo politico

Giuseppe Mazzei
L’Italia ha fatto davvero i conti col terrorismo? Probabilmente li ha fatti meglio di quanto non fece col fascismo. Ma il populismo degli ultimi 10 anni è stata un ripresa di fiamma di quel modo distorto, demagogico, manicheo e pericoloso di intendere la politica. Per fortuna la violenza del populismo è rimasta nelle parole. Il fascismo  fu archiviato frettolosamente e...
Attualità

Vittime mafia: Casellati, “È una forte emozione inaugurare questa cerimonia”

Giulia Catone
“Oggi rinnoviamo il nostro appuntamento con la memoria, un impegno che vuol essere aspirazione di un intero popolo a ritrovare la propria unita’ nel ricordo, di tanti cammini spezzati, di una sofferenza che appartiene a tutti noi”. Cosi’ la presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, durante la cerimonia di premiazione del concorso nazionale Tracce di memoria, giunta alla settima...
Attualità

Martedì 11 maggio saracinesche giù nei centri commerciali

Francesco Gentile
Una decisione presa  a malincuore, annunciata per far sentire la voce di una parte del commercio. Saracinesche abbassate quindi per alcuni minuti per protestare contro le misure restrittive che da oltre sei mesi impongono la chiusura nei giorni festivi e pre-festivi. Succederà martedì 11 maggio, alle 11, in 30mila negozi e supermercati di tutti i centri commerciali d’Italia per iniziativa...
Attualità

Notevole interesse per la proposta italiana: Europa sociale. Piano Sure al Consiglio. Green Pass europeo unico

Giulia Catone
L’Italia conquista la scena al vertice di Oporto. Sul lavoro, su come ampliare e rendere duraturi i sostegni del programma Sure – strumento di aiuti all’occupazione che ha una dote di 100 miliardi – Draghi ha ottenuto un consenso ampio e partecipato. Il progetto di nuovi incentivi e tutele per l’occupazione, osserva Draghi “è stato ripreso da molti, anche da Paesi...
Attualità

Giornata del migrante. Il Papa: “Siamo tutti nella stessa barca”

Paolo Fruncillo
“Siamo come tanti granelli di sabbia, tutti diversi e unici ma che insieme possono formare una spiaggia bellissima, una vera opera d’arte”. Ha aperto così Papa Francesco la serie di video-messaggi di sensibilizzazione in previsione della 107ma Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2021.  Il Santo Padre guarda oltre la pandemia, nella speranza che l’emergenza lasci qualche insegnamento: «Passata...
Attualità

La lezione del razzo cinese. Più rispetto per lo spazio

Angelica Bianco
INTERVISTA ESCLUSIVA DELL’ASTROFISICO PROF. GIANLUCA MASI  “Il razzo cinese non doveva entrare in orbita. Occorre rispetto per lo spazio e non si possono lasciare detriti incontrollati. Servono protocolli più rigidi. La Cina è la seconda volta che crea lo stesso problema” Gianluca Masi, astrofisico di fama mondiale, ha scoperto decine di asteroidi, ha co-scoperto tre pianeti extrasolari e l’importante ASASSN-15lh,...
Attualità

Si rafforza l’impegno delle banche per lo sviluppo sostenibile

Gianmarco Catone
Dall’ultima rilevazione BusinEsSG, che ABI dedica all’integrazione nelle attivita’ bancarie delle dimensioni ambientale, sociale e di gestione d’impresa (acronimo ESG dall’inglese Environmental, Social and Governance), realizzata per rappresentare lo stato dell’arte delle Dichiarazioni non finanziarie (Dnf) pubblicate dalle banche nel 2020 rispetto alle attività’ svolte nel 2019, emerge l’impegno del settore bancario ad adottare strategie e azioni di sviluppo sostenibile in grado...