lunedì, 5 Maggio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Vinitaly 2023, oltre 4 mila aziende e record top buyer da 68 Paesi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Business, internazionalizzazione e posizionamento. Sono le tre direttrici del 55° Vinitaly pronto a diventare, dal 2 al 5 aprile a Verona, la più grande "ambasciata" del vino, con oltre 4 mila aziende da tutta Italia e da più di 30 nazioni, e un contingente record che supera i 1.000 top buyer (+43% sul 2022) da 68 Paesi...
Ambiente

Coldiretti: ulivi, piano anti-Xylella. Di Noia, (Unaprol): “Salviamo le piante secolari”

Marco Santarelli
Per gli ulivi secolari scatta l’operazione salvataggio. È il maxi intervento messo in atto per tutelare gli ulivi monumentali a rischio Xylella con l’innesto delle prime 100 piante nell’area infetta a Brindisi, dove la Piana degli Ulivi Monumentali ha già perso 1/3 delle piante di inestimabile valore. Storia, turismo e clima L’operazione di tutela è partita a Carovigno nel primo...
Agroalimentare

Giansanti (Confagricoltura): energie rinnovabili, imprese pronte ma serve la revisione del Pnrr

Leonzia Gaina
Un piano ambizioso per l’energia che Confagricoltura vuole “mettere a terra”. Lo spiega il presidente della Confederazione Massimiliano Giansanti, alla due giorni “Farming possible”, organizzata a Roma dal CIB. “Accelerare sullo sviluppo della produzione nazionale di energia rinnovabile impostando un piano di crescita del comparto adeguato alle necessità delle imprese italiane, che integri e diversifichi le fonti di approvvigionamento. Il...
Economia

Passarini (Cia-Agricoltori): riforma fiscale utile alle imprese. Riconosciuto l’impegno degli agricoltori

Leonzia Gaina
Più attenzioni riservate dal Governo all’agricoltura. La riforma del sistema fiscale non dispiace alla Cia-Agricoltori Italiani che in una nota sottolinea che “condivide e apprezza l’attenzione riservata all’agricoltura, con il riconoscimento del settore primario nella sua dimensione produttiva, così come nel suo ruolo di tutela dell’ambiente e di contrasto ai cambiamenti climatici”. Agricoltori protagonisti Lo ribadisce il vicepresidente nazionale di...
Agroalimentare

Mulino Bianco e Banco Alimentare donano cibo a famiglie in difficoltà

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – In Italia sono quasi due milioni le famiglie in povertà assoluta, il 7,5% del totale e il doppio rispetto a 16 anni fa, secondo l'ultimo rapporto Oxfam "Diseguitalia". Mulino Bianco insieme a Banco Alimentare, di cui il Gruppo Barilla è il primo contributore in Italia, hanno scelto la Giornata Internazionale della Felicità come data simbolica per regalare...
Agroalimentare

Wop Station: l’Intelligenza Artificiale per innovare il settore agricolo

Marco Santarelli
Wop Station è una piattaforma che coniuga l’intelligenza artificiale con la tutela dell’ambiente, garantendo una migliore di un settore sempre più cruciale per la nostra economia, ovvero quello dell’agricoltura. Per contrastare la Siccità e le temperature anomale, dunque, la soluzione sembra partire dalle nuove tecnologie. “Abbiamo immaginato quali avrebbero potuto essere i problemi che l’umanità avrebbe dovuto affrontare a causa...
Agroalimentare

Coldiretti: effetto caldo, sui mercati troppe primizie. Agricoltura più vulnerabile alla crisi climatica

Marco Santarelli
Le primizie anzitempo. Si moltiplicano gli sconvolgimenti procurati dalle variazioni climatiche. Ai danni del maltempo si aggiungono le incertezze di fioriture e maturazioni straordinarie. Una preoccupazione in più per i produttori e i mercati. Produzioni accelerate La Coldiretti elenca cosa accade. “Le prime fave sono già raccolte nel Lazio con quasi un mese di anticipo, in Puglia i piselli hanno...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: braccianti agricoli, 27 marzo il click day. Decreto flussi, nuove assunzioni

Leonzia Gaina
Attesa per il 27 marzo, data del click day. È la svolta prevista per dare maggiore possibilità di ingresso per lavoratori extracomunitari nel settore agricolo senza bisogno di nuova domanda. “Il Decreto migranti, varato a Cutro dal Consiglio dei Ministri”, spiega la Cia-Agricoltori, “amplia sostanzialmente i flussi di ingresso di lavoratori extracomunitari in agricoltura, a partire dal prossimo anno”. Cosa...
Agroalimentare

Agricoltura, Romano Spica (Direttore Scientifico Aquae): “Innovazione e ricerca per uso sostenibile dell’acqua”

Redazione
“Nell’incontro di ieri abbiamo affrontato il tema della risorsa idrica in agricoltura. Tema acuito dai cambiamenti climatici e che non riguarda solo i coltivatori, ma ciascuno di noi consumatori, la stessa sostenibilità ambientale e l’economia del Paese”, così dichiara Vincenzo Romano Spica, Direttore del laboratorio epidemiologie e biotecnologie, Università “Foro Italico” e Direttore Scientifico di Aquae (evento per la giornata...
Agroalimentare

Nutriscore, Centinaio “Basta attacchi al Made in Italy”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Continuano in Europa le pressioni per imporre il Nutriscore. Ma noi faremo valere ancora le ragioni della politica e del buon senso: le etichette devono tener conto della qualità e della quantità di ciò che si mangia e beve. Nessuno pensi di colpire il Made in Italy a sproposito". Lo scrive su Twitter il vicepresidente del Senato,...