lunedì, 5 Maggio, 2025

Spalla

Politica

Il gatto e la volpe

L. D.
Non sono sufficienti i “tormentoni” musicali ad accrescere la calura di questa torbida estate agostana. Quest’anno vanno di moda anche i “tormentoni” politici con protagonisti due caratteristi degni della migliore Hollywood. Meglio di Walter Matthau e Jack Lemmon, più esilaranti di Jack Klugman e Tony Randall, più intriganti di Matthew Perry e Thomas Lennon. Neil Simon li avrebbe già scritturati...
Società

Dal Friuli-Venezia Giulia 270mila euro per i padri separati in difficoltà

L. D.
Il dramma dei padri separati finiti sul lastrico a causa degli oneri di mantenimento non conosce barriere geografiche o ideologiche di sorta. Lo dimostra una recentissima iniziativa della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia che ha stanziato per loro 270mila euro. Si tratta, è bene chiarirlo a scanso di equivoci, di una sperimentazione. Sta di fatto che la proposta prevede un contributo...
Europa

Primi passi per accordo Ue

Redazione
Il 29 giugno ultimo scorso, dopo lunghi negoziati, l’UE ha trovato, in linea di principio, nuovi elementi su come affrontare la sfida dell’immigrazione. Pur non essendo noti i dettagli attuativi, si evidenzia l’importanza di tale accordo vista evidenzia l’urgenza del problema che investe aspetti politici e sociali l’importanza. L’oggetto di tale accordo mira a stabilire centri di screening al di...
Società

Meridione che affonda

Maurizio Piccinino
Povero, spopolato e alla deriva, con giovani che vanno via e anziani senza assistenza. Ecco la fotografia del Meridione d’Italia sempre più profondo sud e sempre più in affanno, fatta dalla Svimez (l’Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno). Una economia stagnate da cui emergono i segni crudi di una recessione e di una inarrestabile emigrazione di giovani laureati. A partire,...
Europa

Alcide De Gasperi, l’europeista del futuro

Carlo Pacella
Che i tedeschi apprendano, per mezzo della loro Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, lo spirito italiano europeista del fondatore de “La Discussione” Alcide De Gasperi, ci fa senza dubbio piacere. In quest’ultimo periodo, in effetti, abbiamo potuto anche apprezzare il lavoro fatto nel silenzio dal nostro Premier Giuseppe Conte, in tutte le sedi internazionali nelle quali è...
Politica

Declina il Mezzogiorno

Redazione
C’era da immaginarselo, ora c’è la conferma ufficiale. Il Mezzogiorno è ancora, ma con caratteri sempre più marcati, il grande malato dell’Italia e dell’Europa. Lo dimostra il nuovo rapporto dello SVIMEZ, partendo dal dato del PIL, che segnerà nel 2019 una variazione di -0,3 attestando cosi che il Sud sta nuovamente inabissandosi in una fase recessiva. Emblematico il saldo migratorio,...
Politica

I rischi delle autonomie regionali rafforzate

Antonio Falconio
In un clima teso e confuso, ma gli aggettivi non vanno mai presi troppo sul serio, il Parlamento sta per andare in ferie senza che nel frattempo siano andate in porto alcune delle riforme ideate e capeggiate dai penta stellati e dai loro soci di governo. Sulla giustizia, la Lega, ha liquidato come acqua fresca la riforma presentata da Bonafede;...
Ambiente

Oscar Green 2019

Maurizio Piccinino
Dall’Umbria “Cuore verde” d’Italia arrivano i vincitori degli Oscar Green 2019. Una selezione accurata fatta per promuovere le giovani imprese agricole, le nuove idee, le proposte e le realizzazioni che innovano l’agricoltura. Tante le cose interessanti, alcune davvero sbalorditive come chi ha realizzato un allevamento di bisonti e chi dedica l’impegno nei campi per sostenere attività sociali per la lotta...
Politica

Corsi e ricorsi storici

Redazione
da “La Discussione” del 17/09/1984 L’incontro tra governo e rappresentanti delle forze politiche ha stabilito alcuni criteri d’intervento sul Mezzogiorno: primo il commissario per gestire la fase interlocutoria e poi la definizione di un nuovo ente che andrà a gestire l’intervento straordinario per i prossimi 9 anni. Qual è il senso della proposta venuta fuori nell’incontro? Come ho detto altre...
Europa

Conoscere l’Europa

Redazione
Si parla spesso di fondi europei ma quasi sempre le pubbliche amministrazioni, così come gli imprenditori, non sono a conoscenza delle nuove procedure e delle tempistiche e formalità per accedervi. Bisogna innanzitutto chiarire che i Fondi SIE (fondi strutturali e di investimento europei) finanziano le politiche di coesione per il ciclo 2014/2020 con 5 di diverse tipologie di interventi: il...