domenica, 4 Maggio, 2025

Spalla

Economia

Il Valore di un regalo. Rotondo (Confartigianato Roma): dalle piccole imprese lezione di altruismo, a Natale scegliamo prodotti e servizi degli artigiani

Angelica Bianco
Quanto impegno c’è dietro un lavoro artigianale? Quanti sacrifici fanno le piccole imprese? In molti se lo chiedono ma pochi sanno che gli artigiani sono in prima fila nel difendere e promuovere iniziative socio sanitarie, culturali e sportive. Oggi c’è un modo per mostrare a loro una vera riconoscenza. È l’invito che Andrea Rotondo, presidente di Confartigianato Roma, rivolge ai...
Economia

Salario minimo? Il no della Confcommercio

Angelica Bianco
Salario minimo? Il no della Confcommercio. Per la Confederazione si innescherebbe un duplice effetto negativo, quello di introdurre automatismi salariali e di aumentare il costo del lavoro senza alcuna correlazione con la produttività. Il diniego è stato presentato durante l’Audizione di Confcommercio al Senato presso la Commissione Politiche dell’Unione Europea sulla proposta di direttiva per l’introduzione di un salario minimo...
Economia

Al Sud la rivoluzione costa solo 1 euro

Michele Rutigliano
Il Recovery Fund, il Piano di rinascita europeo, ha stanziato per l’Italia una cifra considerevole. Ben 196 miliardi di Euro. Sulla sua suddivisione sono già incominciate le prime schermaglie. Tra i ministri, nei partiti e soprattutto tra le Regioni. Alla voce “Coesione sociale e territoriale” (leggi Mezzogiorno) è stata destinata una somma considerevole, ben 17 miliardi. Qualcuno dirà: sono pochi...
Attualità

Nuovi lavoretti in era Covid: il “codista” che fa la fila al posto nostro

Alessandro Alongi
Per capire in cosa consiste la vera ricchezza oggi basta organizzare una capatina a New York in questo periodo pre-natalizio. Ma, contrariamente a quanto possa immaginarsi, non bisogna andare a Wall Street per scovare la fatidica pentola colma di monete d’oro posta ai piedi dell’arcobaleno, pronta per essere trovata da chi ne sia degno, così come sarebbe perfettamente inutile spingersi sino...
Parco&Lucro

Politica monetaria e Mercati finanziari: un legame indissolubile

Diletta Gurioli
Questo 2020, tra le altre cose, ha ricordato a tutti l’importanza della politica monetaria , soprattutto nei periodi di “crisi”, quando è necessario adottare “misure eccezionali”. Ma dal 26 luglio 2012, la politica monetaria è entrata nelle case di tutti. Ha bussato anche agli usci più lontani e meno sensibili a ciò che accadeva nella lontana “Europa”. Quel giorno, senza...
Sanità

Oncologi e associazioni dei malati: Chi ha tumore e Covid sia sottoposto a tutte le cure

Maurizio Piccinino
Linee guida da cambiare: ai malati oncologici affetti da Covid vanno fatte tutte le cure. È questo l’appello dal Collegio italiano dei Primari oncologi medici ospedalieri (Cipomo) che si schiera a fianco del Favo- Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia. “I dati di prevalenza dei pazienti, che convivono con il tumore, sono in aumento”, scrive il Cipomo, “e sono...
Politica

Ombre sul futuro del governo

Giampiero Catone
Giovedì, a Bruxelles, caduti i veti di Polonia ed Ungheria, è stato dato il via libera al Recovery Fund, un intervento straordinario dell’UE, articolato su contributi a fondo perduto e prestiti, per far fronte agli immani problemi aperti dalla pandemia e che vede l’Italia in prima posizione fra i beneficiari. Purtroppo se l’UE, spinta dalla Merkel, ha bruciato le tappe,...
Politica

Recovery Fund. L’ira dei Governatori: esclusi dalle decisioni. Bonaccini: il Governo ci ascolti, sul Mes più fondi alla sanità. Zaia: le regioni non sono coinvolte

Maurizio Piccinino
Sui fondi europei del Recovery Fund si ha notizia in queste ore delle tensioni tra maggioranza e opposizione e delle liti irrisolte tra alleati di Governo. Tuttavia un’altra partita che il premier Conte e il suo esecutivo dovranno affrontare è quella dei Governatori regionali che chiedono a gran voce di essere coinvolti nella ripartizione dei fondi. “Ad oggi”, polemizza il...
Economia

Il dopo-Mustier e il fardello Mps: Unicredit o duecredit?

Gianluca Migliozzi
Quella di Unicredit è una storia a due facce. Da una parte, c’è la storia e la tradizione di un grande istituto di credito italiano che da sempre compete con Intesa-San Paolo per la leadership del settore. E dall’altra, c’è la sua regressione rispetto ai numeri del passato, che l’hanno portato a perdere la pole position. Ad aggravarne i conti,...
Società

La pluralità delle giurisdizioni e la confusione che ne deriva

Federico Tedeschini
La questione di cui oggi ci occupiamo è antica e, direi, tuttora irrisolta perché riguarda nuovamente il modo di combinare fra loro le disposizioni degli articoli 102 (Riserva di giurisdizione) e 103 (Funzioni riservate) della Costituzione, per poi leggere la VI disposizione transitoria (Giurisdizioni speciali minori) alla luce del combinato disposto che ne deriva. Questo insieme di principi, tuttora parzialmente...